Piana
22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

Shelley Project: si è conclusa a Villa Reale di Marlia "SP School" dedicato agli studenti
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 hanno partecipato all'ultima giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 659
Sarà il tribunale amministrativo della Toscana a doversi pronunciare sulla legittimità di realizzare o meno un impianto fotovoltaico a terra sul territorio comunale di Porcari. L'azienda agricola interessata alla sistemazione dei pannelli sul terreno di via Forabosco, infatti, dopo aver ricevuto dal Comune di Porcari parere di non realizzabilità, nell'area scelta, del progetto che avrebbe prodotto 3 megawatt di energia elettrica, aveva presentato una versione ridimensionata a poco meno di 1 megawatt dello stesso progetto. La risposta del Comune, protocollata lo scorso 9 gennaio, non era tuttavia cambiata: l'area destinata all'intervento, cerniera verde tra la collina e il lago della Fornace, non avrebbe potuto accogliere un impianto di quel tipo.
Dopo aver ricevuto il secondo atto di diniego l'azienda nei giorni scorsi ha presentato dunque ricorso al Tar contro il Comune di Porcari. Un lungo documento che, oltre alle motivazioni di diritto, rileverebbe un "eccesso di potere" dell'attività amministrativa in opposizione all'impianto, rafforzato sulla stampa locale e nel corso del consiglio comunale straordinario dello scorso 22 novembre da parte del sindaco, Leonardo Fornaciari, della vicesindaca Roberta Menchetti e dell'assessore all'urbanistica Simone Giannini.
"Abbiamo percorso tutte le strade consentite dalla legge – dice il sindaco Leonardo Fornaciari – per scongiurare la realizzazione di quello che i cittadini stessi, sui loro striscioni di protesta, chiamano 'ecomostro'. Lo abbiamo fatto con la convinzione che il Comune abbia il dovere di perseguire l'interesse pubblico e il rispetto delle norme che, a nostro parere, indicano che l'area non è idonea ad accogliere l'impianto. E su questo si pronuncerà il Tar. Esiste un'evidenza, ed è che non ci sono vincoli paesaggistici scritti nero su bianco sull'area scelta per l'impianto fotovoltaico. Ma ne esiste anche un'altra, ed è che quell'area di fatto esprime valori naturalistici di pregio per Porcari e per i porcaresi. Non a caso l'amministrazione comunale ha acquistato l'adiacente ex Fornace, con l'intento di renderla parco pubblico e area a verde. Comprometterla significherebbe spezzare un continuum visivo, danneggiare un'ecosistema di daini, caprioli e altri animali che lì corrono liberi, e limitare la qualità della vita dei residenti"
"Avevamo messo in conto – aggiunge il sindaco – che saremmo andati incontro a un ricorso al Tar e ce ne assumiamo la responsabilità. Molti altri Comuni stanno vivendo situazioni simili alla nostra e guardano al caso-Porcari, che ha avuto il coraggio del diniego, con la speranza che possa costituire un precedente valido alla salvaguardia di alcune aree verdi. Perché si possa dire sì alle necessarie energie rinnovabili, ma non ovunque e a qualunque costo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 883
Il Borgo delle Camelie torna a fiorire. A Pieve e Sant'Andrea di Compito è tutto pronto per la 35esima edizione della 'Mostra Antiche Camelie della Lucchesia', che si svolgerà eccezionalmente nei primi quattro fine settimana di marzo 2024 (nei giorni 2-3, 9-10, 16-17 e 23-24). In otto giorni di Mostra ci saranno più di 150 eventi. Non sono in programma solo visite al camelieto - che con le sue 1.500 piante su 4 ettari, con più di mille cultivar differenti, è il più esteso d'Europa - ma anche cibo della tradizione, eventi culturali, spettacoli, concerti, rievocazioni storiche e animazione per i bambini.
Tra le principali novità, oltre ad aver aggiunto un week-end, la Mostra offrirà una proposta d'intrattenimento più ampia e variegata e maggiori servizi ai visitatori, a cominciare dal potenziamento delle navette per raggiungere il borgo, che sarà chiuso al traffico, e una maggiore offerta enogastronomica: oltre all'area ristoro del Centro Culturale Compitese, che organizza l'evento in collaborazione col Comune di Capannori e che aumenterà la superficie per l'accoglienza con l'installazione di nuove strutture, ci sarà anche un bar all'interno del camelieto, attrezzato per la vendita di panini realizzati con prodotti del territorio.
Il programma della 35esima Mostra delle Antiche camelie della Lucchesia è stato presentato stamani (martedì 20 febbraio) nella sede del Comune di Capannori dall'assessore alla cultura del Comune, Francesco Cecchetti, dal presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia, dal vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici, e da Michela Fovanna, marketing manager della Villa Reale di Marlia.
"Questa edizione della mostra si presenta particolarmente importante, perché in occasione dei 35 anni della manifestazione i fine settimana in cui si svolgerà passano da tre a quattro, e il programma proposto si presenta particolarmente ampio, variegato e di qualità- spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti. Questo evento, ormai storico, richiama sempre più visitatori dall'Italia e dall'estero, e, per aprire sempre più alle famiglie, aumentano le offerte culturali, di intrattenimento e di accoglienza rivolte a tutte le età".
Il programma è infatti ricco di eventi. Ci saranno appuntamenti dedicati ai bambini (in giro per il borgo in sella all'asino, spettacoli del gruppo Verdifole, l'animazione di Gigetto il folletto, il concorso di pittura e la caccia al tesoro dedicata al maestro Giacomo Puccini), laboratori (carta giapponese, cucito, ritratti fotografici, serigrafia), percorsi esperienziali (cerimonia del tè giapponese e visite guidate al camelieto, all'Antica Chiusa Borrini e al Borgo delle camelie), concerti (quelli jazz con la Scuola di Musica "MusicZone" di Capannori, la banda con la Filarmonica "Giacomo Puccini", "My God is Blues" e la canzone popolare con Gildo dei Fantardi). Ma anche spettacoli (le bolle di sapone con Fabio Saccomani, la danza contemporanea con la scuola "Giuliett Dance Project" e uno spettacolo in vernacolo lucchese a cura di Marco Nicolosi), mostre ("Il Giardino delle Farfalle", "La musica illustrata" a cura di Cristiano Soldatich, "Nepal, una scuola ai piedi dell'Himalaya" a cura del fotografo Matteo Marsalli, "Oltre il lago, la bellezza. Scorci e meraviglie dell'Oasi Naturale della Gherardesca" a cura del Gruppo Fotografico Compitese, "Capannori, la bellezza ovunque" a cura dell'amministrazione comunale) e rievocazioni storiche (accampamento medievale e sfilata con il Gruppo storico "Casteldurante" di San Ginese di Compito, gli sbandieratori della "Contrada Santa Colomba" di Bientina e le danze medievali con l'associazione "Lo Studiorum" di Lucca). E poi la presentazione del libro "Sinfonia di un bosco in rivolta", con l'autrice e compositrice Paola Massoni, e, tra le curiosità, anche un'esposizione di auto d'epoca - e non solo - dell'associazione "Amici delle Rosse".
"Se il Borgo delle camelie si apre al mondo è per la bellezza dei suoi tesori storici e naturali, ovviamente, ma anche per le capacità e la forza della comunità, capace di accogliere i visitatori e di costruire una solida rete di collaborazioni - dichiara Francesco Passaglia, presidente del Centro Culturale Compitese-. Oltre al Comune, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a Villa Reale, sempre al nostro fianco, ci sono anche moltissime associazioni, a cominciare dalla Vab di Lucca, e tante altre realtà sociali, culturali ed economiche del territorio. Quest'anno, ad esempio, per la prima volta si aggiunge il rapporto con la scuola 'Music Zone' di Capannori. Ma le collaborazioni sono complessivamente più di cinquanta".
La manifestazione, che per la prima volta avrà come media partner l'emittente radiofonica Controradio, si apre al sociale con il coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze dell'Associazione Down Lucca (che garantiranno assistenza nell'accoglienza e nell'area ristorazione), con la Commissione pari opportunità del Comune di Capannori (camelie in dono, sconto sui biglietti e promozione della corsa "Ego Women Run") e con l'associazione "Hands of Love" che aiuta i bambini e le donne dell'Uganda.
"Il nostro ente ha sempre sostenuto questa manifestazione – spiega il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici -. Il nostro è un intervento storico che dura nel tempo, perché siamo convinti e consapevoli della bontà e dei meriti della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia, capace di unire arte, cultura, gastronomia e promozione del territorio".
Si rinnova infine la collaborazione con Villa Reale di Marlia, che per il mese di marzo garantisce il biglietto ridotto a coloro che nei giorni infrasettimanali si presenteranno con il tagliando della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia.
"La collaborazione si struttura con un costante impegno di promozione vicendevole, anno dopo anno- spiega Michela Fovanna, marketing manager di Villa Reale- Nell'ottica di stimolare la visita del territorio all'insegna del fiore che ci accomuna - aggiunge - Villa Reale è felice di rinnovare la scontistica infrasettimanale straordinaria per tutto il mese di marzo sia per i gruppi che per gli individuali che visiteranno il Camellietum compitese. I visitatori sono così invogliati ad ammirare uno dei giardini più belli d'Italia anche fuori dai weekend, rimanendo sul Comune di Capannori e approfittando dell'apertura dei due musei all'interno del complesso, ovvero la Villa Reale con gli appartamenti in stile impero di Elisa Bonaparte e le collezioni private e bizzarre della contessa Pecci Blunt. Visto il successo dello scorso anno, Villa Reale riapre appositamente la mostra dedicata alla contessa, terminata a dicembre 2023".
Oltre al Centro Culturale Compitese, al Comune di Capannori, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Villa Reale, all'organizzazione hanno contribuito l'associazione "Amici del camelieto e dintorni", l'International Camellia Society (che ha insignito il camelieto col titolo di "Gardens of excellence"), la Società italiana della camelia, l'Antica Chiusa Borrini e l'Associazione Ville e Palazzi Lucchesi.Nei giorni di mostra (2-3, 9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024) il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it. L'inaugurazione è in programma sabato 2 marzo 2024 al Camellietum Compitese (ore 11).
Link diretto al programma (in costante aggiornamento):
https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-antiche-camelie-lucchesia-2024/


