Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Approvato anche a Villa Basilica il bilancio di previsione: attenzione alle scuole, alla manutenzione del territorio e al sostegno alle fasce più deboli. "Abbiamo chiuso il bilancio di previsione - spiega il vicesindaco Giordano Ballini - in tempi utili per dare piena eseguibilità alle opere e ai cantieri che prenderanno il via nel 2024. Sono tempi complessi per le amministrazioni locali che impongono accortezza e una gestione oculata delle spese. I tagli ai fondi governativi che dovrebbero sostenere le azioni più capillari sui territori si fanno sentire, ma siamo riusciti a mantenere gli equilibri e a garantire i servizi ai cittadini, senza gravare sulle spalle delle famiglie".
Grande attenzione viene posta alla spesa dedicata al sociale: circa 38 mila euro saranno destinati al trasporto sociale e oltre 270 mila euro saranno impiegati per sostenere i costi della mensa e del trasporto scolastico. Attenzione anche alla manutenzione delle strade e al territorio in generale. Grazie all'accordo siglato con il Consorzio Torrente Pescia, inoltre, sono previsti investimenti per la realizzazione della fognatura industriale in diversi tratti della condotta che hanno registrato alcune problematiche: in particolare il primo cantiere che partirà riguarderà la zona di Ponte a Villa.
IL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE. Contestualmente all'approvazione del bilancio previsionale, è stato adottato anche il piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca, che vede coinvolti, oltre a Villa Basilica, anche i Comuni di Capannori, Porcari e Altopascio. Un'intesa, un documento che ripensa la Piana del futuro non più come quattro diverse zone ma come un'unica entità con necessità analoghe.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Adottato il piano strutturale intercomunale della Piana di Lucca da parte dei consigli comunali dei quattro Comuni coinvolti, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Il piano è stato redatto anche grazie all'importante percorso di partecipazione recependo decine di contributi da parte di cittadini, categorie produttive e commerciali, ordini professionali e associazioni. Ora ci sarà un nuovo passaggio con gli ordini professionali e i professionisti, a cui sarà dedicata una giornata di approfondimento, mentre indicativamente da metà gennaio partirà la fase delle osservazioni: l'obiettivo, infatti, è garantire la massima partecipazione e il massimo coinvolgimento della cittadinanza nei 60 giorni dedicati alle osservazioni al Piano.
"Quello che si è svolto prima della fine dell'anno nei relativi consigli comunali - spiegano gli assessori alla pianificazione del territorio, Giordano Del Chiaro (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) - è un passaggio fondamentale. Con l'adozione del Piano andiamo a progettare la Piana del futuro non più come quattro diverse zone, ma come un'unica entità".
Il Piano consente un quadro conoscitivo aggiornato e approfondito di tutto il territorio per quanto riguarda gli studi idraulici, idrogeologici, geologici e sismici, gli studi ecosistemici, del patrimonio ambientale e paesaggistico, la presenza di insediamenti urbanizzati, nuclei storici, piattaforme produttive, infrastrutture, sistemi insediativi, sistema rurale, caratteristiche del territorio agricolo.
"Con questo Piano andiamo a definire il perimetro del territorio urbanizzato di ogni territorio - continuano - e questo consente di pianificare in modo corretto, sostenibile e lungimirante gli anni a venire. Sul fronte delle strategie diversi sono i punti di forza: recupero dei grandi volumi dismessi; consolidamento delle aree produttive esistenti; no discariche e inceneritori; no aziende a rischio incidente rilevante; valorizzazione parchi territoriali e zone di pregio ambientale; attenzione alle energie rinnovabili; recupero del patrimonio edilizio esistente; ampliamento e miglioramento degli spazi e delle attrezzature pubbliche".
IL PERCORSO. Il percorso ha preso il via con il consolidamento di una profonda e stretta sinergia tra i Comuni della Piana di Lucca che, potendo contare anche su appositi e importanti finanziamenti della Regione Toscana, hanno scelto la strada di una pianificazione urbanistica coordinata per un territorio omogeneo in cui vivono, studiano, lavorano decine di migliaia di persone e operano numerose imprese.
Dopo un momento collettivo di partecipazione che ha permesso ai Comuni di raccogliere decine di contributi e suggerimenti per la nuova pianificazione provenienti da ordini professionali, imprese, associazioni e singoli cittadini, i tecnici incaricati hanno lavorato allo studio e all'aggiornamento del quadro conoscitivo del territorio. In seguito, le strategie di sviluppo e di valorizzazione del territorio intercomunale elaborate dalle quattro amministrazioni sono state presentate al tavolo istituzionale di confronto con la Regione Toscana: la cosiddetta Conferenza di copianificazione ha fissato gli obiettivi comuni della nuova pianificazione. Ci sono stati poi i conseguenti passaggi nelle rispettive commissioni consiliari e prima della fine del 2023 il Piano è stato adottato nei quattro consigli comunali.