Piana
Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Sono stati aggiudicati i lavori per la risistemazione e l'imbiancatura delle facciate esterne della Caserma dei Carabinieri di Capannori, situata in via dei Colombini, che attualmente non sono in un buono stato di manutenzione e dopo le necessarie procedure burocratiche i lavori avranno inizio entro fine febbraio. L'intervento ha un costo complessivo di 85 mila euro.
"Con questo intervento andiamo a completare l'importante opera di riqualificazione dell'edificio che ospita la Caserma dei Carabinieri di Capannori realizzata dall'amministrazione comunale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La Caserma dei Carabinieri del capoluogo per la sua centralità sul territorio comunale riveste un ruolo significativo per garantire la sicurezza dei nostri cittadini ed è quindi importante garantire l'efficienza ed il decoro dell'immobile che la ospita -. Dopo la consistente opera di riqualificazione volta al miglioramento dell'efficientamento energetico della struttura e di alcuni aspetti igienico-sanitari e legati al decoro, andremo adesso ad intervenire sull'esterno, realizzando la sistemazione e la nuova imbiancatura delle facciate".
I lavori di riqualificazione sono consistiti nel rifacimento della copertura dell'edificio, compreso l'isolamento termico del sottotetto dopo la rimozione dell'eternit presente e nella sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi infissi con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera. Si è poi intervenuti sui serramenti del primo piano con la coibentazione dei cassonetti esistenti mediante l'applicazione di un pannello isolante. Le vecchie caldaie presenti al piano terra e al primo piano sono state inoltre sostituite con caldaie ad alto rendimento. Sostituiti anche i gruppi di illuminazione con nuovi apparecchi a led ad alta efficienza. Questi interventi hanno avuto un costo complessivo di 200mila euro e sono stati finanziati per circa la metà dell'importo dalla Regione Toscana, nell'ambito dei fondi PIU. Inoltre, per un importo di circa 23mila euro, sono stati eseguiti alcuni lavori di manutenzione straordinaria finalizzati, in particolare, al risanamento igienico sanitario di alcuni locali. Si è infatti provveduto al rifacimento del bagno presente all'interno dell'appartamento posto a sud del primo piano e alla sostituzione di elementi sanitari danneggiati all'interno di altri locali e nelle parti comuni dell'edificio. Altri interventi hanno riguardato la rimozione e il rifacimento di parti di intonaco o di rivestimento deteriorati presenti in più punti dell'edificio, oltre alla tinteggiatura di vari locali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1781
Il consigliere comunale Bruno Zappia non ci sta e attacca duramente l'amministrazione Menesini: Non solo, ma, causa sporcizia profonda e umidità dilagante (oltre ai topi gli archivi suddetti si sono riempiti di muffa insana e scivolosa, che sta attaccando anche i documenti (stati di famiglia sempre più a rischio di valida lettura) e creando i presupposti di una malattia professionale asmatica, di cui risulta stiano soffrendo gli operatori addetti, pure se nessuna denuncia parrebbe ancora emersa (per paura?). E questo, secondo il sottoscritto Pubblico Amministratore, è un fatto molto grave,specie in una PA.Gia diversi anni fa ,al comune di Capannori è morto un giovane cantoniere per trascuratezze e disattenzione sul luogo di lavoro. Ne pagò le gravi conseguenze,dopo lunghe vicende giudiziarie la dirigente di allora.Attualmente, non sembra che il datore di lavoro/dirigente responsabile sta facendo il suo dovuto ex Dlgs n.81/2008 e la situazione non può che aggravarsi sempre di più, specie ,quale ipotesi di malattia professionale forse da risarcire. Si chiedono e si pretendono interventi urgenti per almeno arginare queste stato di cose. Qui non si tratta di semplice polemica politica bensì di grave pericolo in crescita, perché siamo a rischio di infestazioni,cadute, incidenti e malattie per i lavoratori e per il pubblico utente, oltre a problemi per la conversazione dei documenti,siamo davvero ai limiti del penale .
- Galleria: