Piana
Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'
In scena Giorgio Marchesi e Simonetta Solder con una versione ironica del testo di Pirandello. Su il sipario a Porcari: si apre la stagione teatrale con 'Il fu Mattia Pascal'

22enne, italiano e incensurato, fermato con ketamina e hashish dopo il tentativo di fuga: arrestato dai militari di Pieve di Compito
Venerdì sera, a Capannori, i Carabinieri della Stazione di Pieve di Compito, hanno tratto in arresto un 22enne, italiano, operaio, incensurato, per i reati di resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Venerdì 28 novembre ad Artè la presentazione del 'Progetto Tour'
Venerdì 28 novembre, alle ore 17, al Cinema Teatro Artè di via Carlo Piaggia a Capannori si terrà l’incontro di presentazione del ‘Progetto Tutor’ edizione 2025-2026. Il progetto…

Via delle Cartiere: una strada dimenticata. Residenti esasperati tra scarsa visibilità, pericoli e mancata manutenzione
La situazione della strada provinciale Strada Provinciale35, meglio conosciuta come via delle Cartiere, sta diventando ogni giorno più critica. Lo denunciano i residenti di Villa Basilica e i pendolari, che da anni segnalano il grave stato di incuria

Lions Club Antiche Valli Lucchesi, successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche
Grande successo di partecipazione al torneo di burraco con finalità benefiche organizzato dal Lions Club Antiche Valli Lucchesi presso la Casa Madre delle Sorelle di Santa Gemma a…

'Famiglie in relazione": tante iniziative al centro Piccola Artemisia nel mese di dicembre
Tante le proposte rivolte a bambini, ragazzi e famiglie contenute nel programma del mese di dicembre della Rassegn

Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone'
Al Bioparco di Capannori è stato messo a dimora l''Albero di Falcone' una gemma dell'albero, un ficus, situato davanti all'abitazione di…

Porcari festeggia la sua voce più antica: alla Corale di San Giusto la Torretta d'Oro
Una comunità partecipe, un clima di festa e un riconoscimento che racconta più di settant'anni ininterrotti di storia. Il 22 novembre ricorre la festa di Santa Cecilia, patrona…

Sarà riqualificata la copertura della palestra grande e degli spogliatoi dell'istituto di Camigliano
La giunta comunale ha approvato la proposta di variazione di bilancio che sarà all'ordine del gorno…

Va a sbattere contro il cuneo del guard-rail e muore: tragedia della strada ad Altopascio
Ennesima tragedia della strada questa mattina poco prima delle 9 ad Altopascio nella zona dello svincolo autostradale. La vittima, un 40enne di Lucca, con la sua vettura si sarebbe scontrato con il cuneo del guard-rail

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 681
Lido Moschini, del coordinamento FdI di Capannori, vuole esprimere forte preoccupazione riguardo all'impianto di trattamento rifiuti e si associa all'appello di Liano Picchi, chiedendo spiegazioni all'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, attuale candidato a sindaco di Capannori. "Più apprendiamo dettagli su questo impianto, più si rafforza la nostra convinzione che rappresenti un grave danno economico e ambientale per la nostra Piana. Si vogliono spendere 15 milioni di euro del Pnrr in un investimento che potrebbe causare gravi conseguenze alla comunità. Mi associo a quanto denunciato da Liano Picchi nei giorni scorsi e a quanto fatto dai consiglieri di opposizione di Porcari, chiedendo al sindaco di fare ricorso al TAR”. Moschini ha sottolineato le preoccupazioni riguardanti l'unicità dell'impianto sperimentale, costruito più di dieci anni fa in provincia di Treviso, e il fatto che nessuno abbia mai considerato l'acquisto di un modello simile.
"La Regione Trentino ha rifiutato l'impianto a causa dei costi elevati di gestione e dell'utilità limitata. Non vi sembra assurdo riprendere un progetto che è stato realizzato solo una volta e più di dieci anni fa? Se fosse stato davvero funzionante e produttivo ne sarebbero stati costruiti altri, invece così non è stato, inoltre ci risulta che non ci sia nessun piano di studio sui possibili effetti della realizzazione si quest’opera. L’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro, nonché attuale candidato a sindaco di Capannori, dovrebbe dare delle spiegazioni e fornire gli studi che sono stati fatti in merito all’impianto di trattamento rifiuti, in quanto opera che impatterà tantissimo sulla quotidianità di tantissimi cittadini. Esiste un parere della commissione Valutazione Impatto Ambientale? E, se presente, sarebbe utile fornire le considerazioni. Infine, sono state fatte assemblee con i cittadini per decidere insieme cosa fare in merito?”.
Lido Moschini, inoltre, ha espresso preoccupazione per l'approvvigionamento di acqua per il trattamento dei rifiuti, evidenziando che l'amministrazione di Capannori ha deciso di utilizzare l'acquedotto pubblico per fornire l'acqua necessaria. "Questo approccio mette a rischio l'uso idropotabile dell'acqua e solleva preoccupazioni riguardo alla gestione sostenibile delle risorse idriche. L'impianto, secondo le informazioni fornite, raggiunge un tasso di recupero inferiore al 30%, con il restante 70% destinato comunque al depuratore e alle discariche regionali. Inoltre, come evidenziato da Picchi, le potenziali emissioni inquinanti dell’impianto potrebbero peggiorare ulteriormente la qualità dell'aria nella Piana”.
"È inquietante che gli stessi sindaci di Capannori e Porcari, che emettono ordinanze restrittive sull'uso di caminetti, stiano promuovendo un
impianto di trattamento rifiuti di dimensioni maggiori, attirando traffico pesante da tutta la Regione”. Lido Moschini e in generale tutto il coordinamento FDI di Capannori, invitano l'assessore all’ambiente, e candidato a sindaco, Giordano Del Chiaro, a fornire chiarimenti dettagliati su questo progetto e ad affrontare le preoccupazioni sollevate dalla comunità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 717
Eureka! Funziona! Da Porcari e Spianate i vincitori delle classi terze e quarte alla finale provinciale del concorso di Federmeccanica portato nelle scuole di Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. "Enzo il Molino" della primaria La Pira di Porcari e "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate sono sul podio della fase provinciale della dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
La finale si è tenuta ieri (mercoledì 24 aprile 2024) nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca e il giocattolo "Enzo il Molino" delle bambine e dei bambini della scuola primaria "G. La Pira" di Porcari è il vincitore per le classi terze, mentre per le quarte, ha vinto "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate.
Al primo posto, per le quinte il "Gufo aiuto" della quinta A della scuola primaria "Lambruschini" di Viareggio.
La giuria era composta da Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games, Marco Pieri di Fosber e Morena Rossi di Fascetti Associati.
Ecco i giocattoli che si erano classificati per la finale provinciale: per le terze "Sponge Bob" della Scuola primaria "O. Mutti" di Pietrasanta e "La giostra delle emozioni" della "Giovanni Pascoli" di Viareggio; per le quarte "Hockey Goal" della "S. Poli" di Gallicano e "Campo da calcio" della "G. La Pira" di Porcari; per le quinte "Super Jabalì" della "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, "Minigolf intergalattico" della "A. Del Fiorentino" di Capannori e "Pioggia di minerali" della "S. Poli" di Gallicano.
Sono state 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. Le bambine e i bambini che hanno inventato "Gufo aiuto" parteciperanno alla finale nazionale, il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria:


