Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 715
Non sapendo come replicare, Sara D’Ambrosio (nella foto) indossa la sua consueta veste da vittima della presunta macchina del fango, dimenticando modi e termini da lei espressi prima di essere al posto che ha conquistato nel modo che tutti sappiamo. Venendo nel merito della sua evanescente e illusionistico tentativo di replica, viene da sorridere e da sperare che i cittadini di Altopascio si fermino un attimo a riflettere sulle parole di questa ineffabile persona, che si permette di distribuire valutazioni sugli altri dall’alto del suo curriculum privo di qualunque esperienza lavorativa che non derivi dalla politica.
Per quanto riguarda gli impianti sportivi altopascesi, ci piacerebbe sapere alla fine cosa avrebbe fatto, visto che quello che c’è lo ha trovato e non ha migliorato alcunché, dato che gli interventi sullo stadio di Altopascio e Badia sono giunti da finanziamenti direttamente ottenuti dal Tau Calcio. Come dimenticare la gestione della rottura del canestro della palestra di via Marconi, per il quale sono stati ignorati appelli alla manutenzione?
Del resto la lista delle promesse non mantenute è chilometrica, e volendo citare un artista adatto alla sua conduzione, potremmo scomodare Giorgio Gaber e la sua canzone “Il tutto è falso”. Venendo al palazzetto, dopo avere perso 3,5 milioni di euro di finanziamento, una persona con un minimo di dignità eviterebbe di parlarne, ma quello che fa veramente inorridire è giustificare la presenza di due progetti, costati alla collettività ben 268 mila euro. Perché due? Non bastava uno, per non farne comunque di nulla? Se era cantierabile perché non avete partecipato al bando del Fondo Coesione e Sviluppo? Crediamo che sia utile che qualcuno approfondisca questo bisogno di fare due progetti sullo stesso tema, perché non è questione normale, non credo esistano casi analoghi. Non è questa l’unica risposta vera che questa amministrazione comunale non fornisce e che tenta di coprire con effetti speciali una assoluta pochezza di idee e visione che , oltretutto, decide e fa senza ascoltare nessuno, contravvenendo alle minime norme di trasparenza e partecipazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 499
Altopascio ancora più vicina agli animali, soprattutto a quelli che si trovano in una situazione di difficoltà. L'amministrazione D'Ambrosio ha infatti firmato una convenzione con Vega Soccorso OdV, associazione di assistenza veterinaria di pronto intervento per il soccorso e il recupero di pullus di avifauna e cuccioli di mammifero di fauna selvatica autoctona in difficoltà all'interno del territorio comunale.
"È la prima volta che come Comune attiviamo una convenzione per questo tipo di servizi - spiega il vicesindaco Daniel Toci -. Una convenzione che rappresenta un passo significativo nella protezione e nel recupero della fauna selvatica in difficoltà, garantendo una serie di attività essenziali per il benessere e la tutela degli animali selvatici: una problematica che ci era stata segnalata e alla quale oggi riusciamo a dare una risposta effettiva".
Tra le varie azioni, spiccano le attività di cura, mantenimento, recupero, riabilitazione ed eventuale re-immissione in natura degli animali feriti o in difficoltà. Inoltre, si prevede il recupero della fauna selvatica che costituisce pericolo o intralcio alla circolazione stradale in tutto il territorio comunale: un servizio attivo tutto l'anno, anche in ore notturne.
La convenzione con Vega Soccorso OdV prevede inoltre la messa a disposizione di strutture idonee per il mantenimento temporaneo della fauna recuperata. La ricezione, gestione ed evasione di tutte le segnalazioni saranno gestite in sinergia tra l'amministrazione comunale e il personale addetto al recupero e soccorso degli animali.
Per la gestione delle attività previste, Vega Soccorso OdV potrà avvalersi anche della collaborazione di personale volontario e tecnico, nonché di cittadini, cooperative, associazioni, società o tecnici e veterinari: il cittadino quando trova un animale in difficoltà deve comunque continuare a contattare la Polizia Municipale, che a sua volta si mette in contatto con l'associazione per l'intervento e il recupero.