Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 558
Da oggi (1 ottobre) le famiglie di Porcari possono presentare la domanda per accedere al servizio di doposcuola per l'anno scolastico appena iniziato, pensato per alunni e alunne che frequentano la scuola primaria o secondaria di primo grado. Un'opportunità offerta gratuitamente nell'ambito del progetto Nessuno escluso! Educazione didattica inclusiva finanziato dal Comune di Porcari e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. L'iniziativa ha l'obiettivo di garantire il successo formativo, promuovere l'integrazione scolastica e rispondere ai bisogni delle famiglie più fragili, offrendo interventi di supporto scolastico, sostegno pedagogico e monitoraggio.
Ai partecipanti sarà quindi offerto aiuto nello svolgimento dei compiti e saranno proposte attività di recupero e potenziamento per colmare eventuali lacune scolastiche. Grazie al lavoro di educatori specializzati verranno messi a punto interventi per migliorare il benessere degli studenti, dal punto di vista emotivo e comportamentale. Inoltre saranno verificati con costanza progressi e difficoltà, in modo da adattare l'intervento alle necessità specifiche di ogni studente. Le attività di doposcuola, affidate a personale qualificato, si svolgeranno per due pomeriggi a settimana al Centro Zoe di via Romana est 37.
"L'obiettivo – dice l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni – è favorire l'integrazione scolastica, contrastare la povertà educativa e garantire pari opportunità di accesso all'istruzione. Con questo progetto offriamo un supporto che va oltre l'apprendimento tradizionale: puntiamo, infatti, a creare un ambiente accogliente nel quale ogni bambino possa sentirsi valorizzato e sostenuto nel proprio percorso scolastico oltre il tempo che trascorre in classe, soprattutto se si trova in situazioni di fragilità economica o sociale".
L'ammissione al progetto, riservata a 18 studenti beneficiari secondo graduatoria, richiederà l'impegno a partecipare regolarmente alle attività proposte. Diversi i criteri che saranno presi in considerazione: la composizione del nucleo familiare, la situazione economica e le condizioni sociali. Saranno assegnati punti aggiuntivi alle famiglie più fragili, come nuclei monoparentali, presenza di minori con disturbi specifici dell'apprendimento o di un genitore con problemi di salute. In caso di parità di punteggio, sarà data priorità ai minori più giovani e, nel caso di richieste per più figli, l'accesso sarà consentito a massimo due bambini per nucleo familiare.
I moduli per le domande possono essere scaricati dal sito del Comune di Porcari o ritirate alla biblioteca comunale di via Roma 121. La documentazione, che include attestazione Isee, copia del documento d'identità e altre eventuali certificazioni, dovrà essere presentata all'ufficio protocollo del Comune o inviata via Pec a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 323
Un incontro formativo sulla sicurezza urbana, per aggiornare gli agenti della Polizia Municipale e rendere ancora più capillare ed efficace l'azione sul territorio. È questo il senso dell'incontro che si è tenuto questa mattina ad Altopascio, nella sede della Polizia Municipale: a promuoverlo, il comandante Italo Pellegrini, che ha voluto coinvolgere il dottor Virgilio Russo, Primo Dirigente della Polizia di Stato presso la Questura di Lucca per aggiornare gli agenti sulle nuove misure di prevenzione.
All'incontro ha preso parte anche il Sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, per un saluto.
Il dottor Virgilio Russo, già a capo della Squadra Mobile di Lucca e ora Capo della Divisione Polizia Anticrimine, ha illustrato le più recenti evoluzioni normative che, dal decreto Minniti del 2017 al decreto Caivano del 2023, hanno ampliato gli strumenti di prevenzione a disposizione delle forze di Polizia per contrastare la criminalità di strada, tutelare il decoro urbano e garantire la sicurezza pubblica. L'incontro ha messo in luce l'importanza delle misure di prevenzione come il "Daspo urbano", il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno, gli ammonimenti per violenza domestica, atti persecutori e bullismo, nonché i Divieti di Accesso alle Aree Urbane (D.Ac.Ur.), meglio noti come "Daspo Willy". Questi strumenti consentono alle autorità di intervenire rapidamente su situazioni di pericolo sociale, senza le lunghe tempistiche del processo penale, sulla base di una valutazione della pericolosità concreta e attuale.
Durante l'incontro sono state fornite importanti indicazioni procedurali e condivisi esempi pratici, al fine di affinare la preparazione del Corpo della Polizia Municipale di Altopascio nell'ambito della sicurezza cittadina, dotandola di strumenti fondamentali per garantire una sempre maggiore tutela dei cittadini tutti.