Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Servizi educativi e scolastici alla portata di tutti ad Altopascio: nido, trasporto, mensa e pre-scuola. Confermate, infatti, anche per quest'anno, le tariffe e le riduzioni Isee introdotte dall'amministrazione D'Ambrosio, che permettono a un maggior numero di famiglie di accedere alle agevolazioni previste, in un territorio dove le rette per nido, mensa e scuolabus sono tra le più basse della provincia e della regione. Un'informazione da tenere presente soprattutto in queste settimane, che vedono le famiglie alle prese con le iscrizioni per il prossimo anno scolastico. C'è tempo infatti fino al 31 luglio per iscrivere i propri figli ai servizi di mensa, trasporto scolastico e pre-scuola. Per il nido comunale "Primo Volo", invece, la seconda scadenza per presentare la domanda è fissata al 21 agosto, mentre la terza al 18 dicembre 2020.
Per quanto riguarda mensa, scuolabus e servizio pre-scuola è possibile iscriversi solo online mediante l'accesso al portale web "Servizi scolastici – Portale dei genitori" sul sito www.comune.altopascio.lu.it (link diretto qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/scuola/iscrizione-ai-servizi-scolastici/). Nella stessa sezione del sito del Comune di Altopascio, inoltre, è possibile richiedere il rimborso per un credito relativo a un servizio scolastico non usufruito o richiedere il trasferimento di un credito per il servizio di refezione scolastica da un codice PAN a un altro. Per quanto riguarda l'asilo nido comunale "Primo Volo", invece, info e domande per l'iscrizione si trovano qui: http://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/scuola/servizi-educativi-prima-infanzia/apertura-iscrizioni-nido-dinfanzia-primo-volo-anno-educativo-2020-2021/. Durante il periodo delle iscrizioni e nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il martedì dalle ore 15 alle ore 17 è possibile richiedere informazioni sulle modalità d'iscrizione, sul progetto educativo e sulle linee organizzative del Nido d'infanzia nei seguenti modi: tramite email
RETTE E TARIFFE. Quattro le fasce Isee per l'asilo nido: la retta mensile è di 180 euro per la fascia 0-5.100 euro (200 per l'orario prolungato), 220 per la fascia fino a 10.200 euro (240), 250 fino a 20.400 euro (275) e 290 oltre i 20.400 euro di reddito (320 euro per l'orario prolungato). Cifre che sono più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale. Relativamente al servizio mensa, resta invariato il contributo minimo di 1 euro per la fascia da 0 a 6.120 euro di reddito annuo, mentre il prezzo pieno (3,50 euro per pasto) deve essere versato solo da coloro che dichiarano un Isee superiore a 22.441 euro. Il pranzo costa 2,70 euro per le famiglie con Isee compreso tra 6.121 e 10.202 euro; 3,10 per la fascia reddituale 10.203-18.360 euro e arriva a 3,30 per quella compresa tra 18.361 e 22.440 euro. Agevolazioni anche per le tariffe del trasporto scolastico, che sono di 60 euro (fino a 6.120 euro), 170 euro (da 6.121 a 10.202 euro), 190 euro (da 10.203 a 18.360), 210 euro (da 18.361 a 22.440) e 240 euro (oltre 22.441 euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Prenderanno il via nei prossimi giorni alcuni lavori di manutenzione straordinaria a cinque fonti della Via dell' Acqua, la rete composta da 14 fonti sorgive, collocate nelle zone collinari a nord e a sud del territorio. Un percorso creato dall'amministrazione comunale per incentivare l'utilizzo di acqua di sorgente e valorizzare quindi un bene comune prezioso per la comunità.
Le fonti interessate dai lavori sono: fonte L'Agostina e fonte Ponte alle Corti a Pieve di Compito, fonte Chiattino a Guamo, fonte La Pollina a Ruota, fonte Finetti a Gragnano.
“Le fonti sorgive della via della buona acqua rappresentano una vera ricchezza per il territorio di Capannori - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Consentono infatti, l'approvvigionamento idrico gratuito di acqua di qualità ai nostri cittadini. Un' acqua sicura grazie ad un sistema di disinfezione a raggi ultravioletti che non va a modificare le qualità organolettiche dell'acqua e apposite analisi compiute trimestralmente. L'utilizzo dell'acqua di fonte ha una importante valenza anche dal punto di vista ambientale, poiché consente ai cittadini di fare un minore ricorso alle bottiglie di plastica, che spesso vengono utilizzate come ‘usa e getta’, favorendo quelle di vetro. Queste fonti si sono rilevate importanti anche durante la fase 1 dell'emergenza sanitaria - prosegue Del Chiaro - consentendo l'approvvigionamento idrico senza doversi recare in luoghi di vendita al chiuso. Per mantenere le fonti efficienti decorose e sicure eseguiamo una manutenzione ordinaria costante e interventi di manutenzione straordinaria, come quelli che partiranno nei prossimi giorni, quando se ne presenta la necessità. Proprio per l'importanza che la via dell'acqua riveste per la comunità stiamo lavorando alla sua ulteriore valorizzazione e al suo potenziamento attraverso l' attivazione di altre fonti”.
Di seguito i lavori in programma alle 5 fonti della Via dell'Acqua:
Fonte L'Agostina: intervento nel locale tecnico interrato che ospita l'impianto a raggi ultravioletti; stuccatura degli elementi in cotto posti sulla sommità del parametro murario e successiva regolarizzazione dell'intonaco;
Fonte Ponte alle Corti:chiusura con catrame di una traccia stradale che ha ceduto posta vicino al marciapiede del locale di erogazione dell'acqua della fonte;
Fonte Chiattino: ricollocazione e ripristino del muretto situato a protezione dello spazio di servizio della sorgente danneggiato e spostato da un veicolo in manovra;
Fonte La Pollina: ripristino e stuccatura della muratura posta sul parametro frontale della fonte; sigillatura e impermeabilizzazione del pavimento di scorrimento delle acque sorgive nei pressi della tubazione di troppo pieno; realizzazione di una diversa canalizzazione delle acque sorgive che confluiscono al locale tecnico, ripristino dei muretti laterali alla fonte e sostituzione degli elementi deteriorati;
Fonte Finetti: impermeabilizzazione della parte sommitale della sopraelevazione del pozzo della sorgente, realizzazione di una nuova regimazione idraulica intorno al punto di erogazione della fonte con la realizzazione di zanelle in muratura di cemento intorno al marciapiede in cotto della fonte e modellamenti del terreno, per raccogliere, convogliare ed allontanare dal pozzo della sorgente le acque meteoriche.
Durante l'esecuzione degli interventi le fonti rimarranno chiuse e la chiusura sarà segnalata da appositi cartelli.