Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
Consiglieri comunali e regionali, esponenti di partito, sostenitori e volti noti di militanti che costantemente si impegnano sul territorio partecipando ai gazebi allestiti nelle piazze lucchesi. Tutti uniti e a sostenere un'unica persona: Susanna Ceccardi, la candidata alla presidenza della Regione Toscana.
Nel tardo pomeriggio di oggi, venerdi 31 luglio, l'europarlamentare é venuta a Marlia per un comizio elettorale che si è svolto in un bar sul viale Europa. In ventidue minuti ha espresso idee chiare e concrete che metterà in pratica nel caso in cui dovesse vincere le elezioni regionali fissate il 20 settembre.
Prima di cominciare il classico comizio, sono intervenuti Paolo Marcheschi, Maurizio Marchetti e infine Elisa Montemagni. Dai loro brevi interventi é emerso un dato significativo e comune al centrodestra unito, ovvero mandare a casa la sinistra.
"Vogliamo vincere" sono state le parole di Marcheschi. Lo ha detto e pensato anche il forzista Marchetti che "con Susanna abbiamo la possibilità di cambiare". Mentre Montemagni ha voluto ricordare che in Toscana vige da molto tempo l'immobilismo. E proprio per questo è necessaria una politica dalle idee chiare, pronte e soprattutto occorre tanta capacità.
Vediamo ora i punti salienti illustrati dalla Ceccardi, la vera protagonista del tardo pomeriggio afoso. Tra i temi trattati quello relativo al tessuto produttivo toscano e agli interi settori che chiedono aiuto. In programma anche tasse, infrastrutture, smantellamento dei rifiuti, sanità, case popolari, progetti sociali per anziani e disabili e questioni ambientali sempre in merito alla qiestione rifiuti. È vero, i punti sono tanti e le tematiche da sviluppare e portare avanti pure. Ma alla Ceccardi sta a cuore "un approccio con i cittadini poco ideologico e piu concreto".
Nel corso del dibattito, portato avanti con convinzione, grinta ed entusiasmo, é stato ribattezzato come "una sfida di rinnovamento contro la restaurazione". Per capire a cosa faccia riferimento il termine non importa tornare indietro nella storia e consultare enciclopedie. Il fatto è evidente e si riferisce proprio alla sinistra. Susanna Ceccardi ha ricordato il suo lavoro svolto a Cascina quando copriva la carica di sindaco. E qui potremmo approfondire meglio le tematiche elencate e menzionate precedentemente. Prendiamone una a caso, ad esempio. Basti pensare alle case popolari. Nel comune amministrato dalla giovane leghista sono state ribaltate le graduatorie. Ora il 92% delle case spetta alle famiglie italiane locali e non piu agli stranieri come avveniva precedentemente. E che dire della Tari? Sempre a Cascina sono state abbattute le aliquote comunali. Solo in Toscana si paga 240 euro in media rispetto ai 138 del Veneto e Lombardia.
Insomma, la campagna elettorale è ancora lunga e a questo punto non resta altro che seguire gli sviluppi politici da qui al 20 settembre. Solo allora capiremo chi avrà vinto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Proseguono i lavori di sostituzione della rete idrica nel centro di Altopascio. Lunedì 3 agosto, infatti, il cantiere arriverà nel tratto finale di via Cavour, quello più vicino alla rotonda di piazza Umberto (nel tratto compreso tra il negozio di parrucchiere all'angolo di via Valico e la sede della Monte dei Paschi di Siena): qui, nel corso della prossima settimana, come riportato sull'ordinanza, vigerà il divieto di transito, accesso e sosta su entrambi i lati, dalla rotatoria di via Valico fino all'incrocio con via Gavinana. Contemporaneamente per far transitare i veicoli verrà istituito il doppio senso di marcia su via Firenze, nel tratto compreso tra il civico 25 e l'incrocio con via Gavinana. Sulla via di collegamento tra la rotatoria con via Valico e l'incrocio con via Firenze sarà invertito il senso di marcia: la nuova direzione procederà da via Firenze verso la rotatoria.
«Prosegue l'opera di graduale ammodernamento della rete idrica altopascese – commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci e l'assessore al commercio Adamo La Vigna - , che, complessivamente, prevede l'installazione di 420 metri di nuove tubazioni, per un investimento di 340mila euro. Si tratta di un intervento importanti per il paese, per le attività commerciali e per la popolazione, che più volte hanno segnalato guasti e rotture. Si tratta di lavori necessari, quindi, che saranno realizzati nel pieno rispetto dei lavoratori e dei commercianti della zona: l'accesso ai negozi, infatti, durante lo svolgimento dei lavori sarà sempre consentito, come anche la possibilità di usufruire dello spazio esterno. Nelle scorse settimane abbiamo incontrato i commercianti della zona per coinvolgerli nel percorso e valutare insieme i passaggi migliori da fare con l'obiettivo di consentire loro di lavorare in serenità: si procede per gradi, una volta terminato questo tratto, i lavori riprenderanno il 24 agostoper coinvolgere il tratto restante di via Cavour fino a piazza Tripoli, davanti la chiesa di San Rocco, dove termina il cantiere. Il nostro obiettivo e quello di Acque spa è duplice: rispondere alle esigenze della cittadinanza e completare l'intervento il più rapidamente possibile».
Le disposizioni saranno valide dalle 7 del 3 agosto.