Piana
Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Domani pomeriggio (sabato) alle ore 18.30 sarà inaugurato il nuovo parco giochi situato presso la sede dei Donatori di Sangue 'Fratres' di San Gennaro, a fianco del campetto da calcio riqualificato, all'ingresso del paese. La nuova area verde vede la presenza di alcune altalene, di uno scivolo e altri giochi per i più piccoli, di un tavolo da ping pong, di un'area per il pic nic e di una piccola libreria dove i cittadini potranno prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri letture che li hanno appassionati. Nel parco sono state collocate anche un panchina rossa contro la violenza sulle donne e una panchina arcobaleno contro l'omofobia. Il parco è stato realizzato dai Donatori di Sangue 'Fratres' di San Gennaro con il finanziamento del Comune di Capannori, nell'ambito del bando per la realizzazione riqualificazione e valorizzazione di spazi, beni comuni e luoghi di comunità che prevede contributi fino al 70% per parrocchie, associazioni, centri culturali che realizzano spazi per la comunità. Bando grazie al quale sono in corso di realizzazione sul territorio oltre 14 opere tra aree verdi, spazi per lo sport e luoghi di comunità. Il parco giochi di San Gennaro è stato realizzato grazie anche ad una raccolta fondi organizzata dagli abitanti del paese e da alcune associazioni della zona.
Al taglio del nastro interverranno il vice sindaco Matteo Francesconi, il presidente dei Donatori di sangue Fratres di San Gennaro, Maurizio Vezzani e la comunità locale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Una migliore articolazione delle categorie merceologiche per incrementare la presenza di prodotti; aumento della durata della concessione di posteggio da 4 a 5 anni, nuove forme di valutazione per la tracciabilità e il controllo della qualità, introduzione di un animatore di mercato. Queste le principali novità del nuovo disciplinare del mercato contadino di Marlia approvato nei giorni scorsi dalla giunta per valorizzare e promuovere ulteriormente questa importante realtà di vendita del territorio insieme al nuovo bando per l'assegnazione di posteggi che interesserà anche le due aree di vendita di prodotti di filiera corta di Guamo e S.Leonardo in Treponzio, per le quali aumenteranno i posteggi a disposizione. Aree che da qualche anno sono aperte a livello sperimentale e che adesso vengono riconosciute ed inserite in maniera definitiva nell'area mercatale. Il nuovo disciplinare potrà essere preso a modello anche dagli altri mercati contadini del territorio, come ad esempio quello di piazza Aldo Moro a Capannori. Per quanto riguarda le categorie merceologiche il mercato si apre anche alle produzioni artigianali realizzate con prodotti locali.
Relativamente alla tracciabilità e il controllo della qualità dei prodotti l'amministrazione comunale ha accolto la proposta della 'Piana del cibo', il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, di aprire a nuove forme di valutazione partecipata da costruire insieme agli operatori del mercato, ai consumatori e agli esperti del settore, per un miglioramento continuo dell'offerta e del rapporto di fiducia con il consumatore.
I produttori agricoli inoltre possono individuare autonomamente un animatore di mercato con il compito di coordinare e promuovere la commercializzazione dei prodotti e la comunicazione, interpretando le esigenze della clientela.
"Con le novità introdotte dal nuovo disciplinare abbiamo voluto valorizzare ulteriormente il mercato contadino di Marlia, e, più in generale anche le altre realtà simili presenti sul territorio che potranno ispirarsi ai nuovi indirizzi di questo documento – spiega l'assessore al commercio Serena Frediani-. Ritengo particolarmente importante la prosecuzione della positiva esperienza delle aree di vendita di prodotti a chilometri 0 di Guamo e San Leonardo in Treponzio che saranno anche potenziate. Di grande interesse inoltre le novità che riguardano la tracciabilità e il controllo della qualità del prodotto, introdotte grazie alla proposta della Piana del Cibo e che recepiscono i valori del Piano intercomunale del cibo volto a promuovere politiche alimentari integrate che riconoscono la centralità e la strategicità della filiera del cibo per lo sviluppo del territorio. Le nuove forme di valutazione coinvolgeranno allo stesso tempo produttori, consumatori ed esperti allo scopo di migliorare in maniera continuativa l'offerta in un'ottica di condivisione con la comunità".
Il bando per l'assegnazione dei posteggi aprirà a fine mese e tra i vari criteri prevederà di dare priorità alle categorie merceologiche assenti indipendentemente dall'ambito territoriale di provenienza e dai punteggi assegnati al fine di assicurare la massima diversificazione dei prodotti offerti.