Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Un altro capitolo si completa nella valorizzazione del centro storico di Montecarlo. Al taglio del nastro una nuova opera pubblica che inaugura, dopo la riqualificazione della piazza d’Armi e l’apertura dei bagni pubblici, il secondo lotto di interventi di sistemazione delle aree a verde a ridosso del borgo fondato da Carlo IV.
Il nuovo parcheggio che apre subito e resterà gratuito prevede 100 posti auto (di cui 6 per disabili) e 9 posti per moto, del tipo a “verde carrabile” per le aree di sosta, è stato realizzato con griglie modulari che ne permettono l’inerbimento, soluzione dal valore paesaggistico e ambientale fondamentale, ed è corredato lungo la Via Carlo IV da un marciapiede di collegamento con la Piazza d’Armi, con pavimentazione in asfalto natura e staccionata in legno. E’ stata inoltre modificata la scala di collegamento tra la Via Carlo IV e il parcheggio, realizzata con alzate in acciaio e pedate in asfalto natura. Attorno all’area di parcheggio, inoltre, è stato realizzato un percorso pedonale con fondo in stabilizzato dove sono state ricollocate tutte le piante di ulivo, il cui spostamento si è reso necessario per i lavori.
Il costo dell’opera ammonta a 160 mila euro, finanziati dal Comune di Montecarlo e dal generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per due mesi di lavoro escluso il fermo di tre mesi a causa del Covid.
All’inaugurazione presenti i rappresentanti dell’amministrazione e della Fondazione introdotti dal sindaco Carrara che ha ripercorso l’iter dell’intervento cui è seguito l’intervento dell’assessore Fantozzi che, nella scorsa legislatura, si impegnò a trovare i fondi ed avviare l’iter dell’opera.
“Consegniamo alla cittadinanza un’altra opera pubblica fondamentale - dichiarano il Sindaco Federico Carrara e l’assessore ai lavori pubblici Vittorio Fantozzi - resa possibile dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio, che sarà da volano per la crescita lo sviluppo economico e turistico di Montecarlo, consentendoci al tempo stesso di rispondere all’esigenza di tutelare la sosta per i residenti nel centro storico”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 118
Prosegue da parte dell'amministrazione comunale il percorso di valorizzazione della 'Via dell'acqua', la rete composta da 14 fonti sorgive, collocate nelle zone collinari a nord e a sud del territorio. Prossimo obiettivo è il ripristino della fonte 'Lo scacco' a Segromigno in Monte che da tempo non eroga più acqua in modo corretto. Il motivo è dovuto al cambiamento di percorso dell'originaria vena acquifera di approvvigionamento della fonte naturale. Il Comune ha dato incarico ad una ditta di compiere una verifica degli interventi da realizzare per far tornare in funzione questa fonte molto apprezzata dai residenti per poi dar via ai lavori di ripristino.
"Le fonti sorgive della via della buona acqua rappresentano una vera ricchezza per il territorio di Capannori, perché consentono un approvvigionamento gratuito di acqua di qualità ai cittadini e allo stesso tempo hanno una importante valenza anche dal punto di vista ambientale, permettendo di utilizzare recipienti in vetro e ridurre il ricorso alla plastica – dichiara l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Insieme al consigliere di zona Gianni Campioni stiamo lavorando per il recupero della fonte 'Lo scacco' e, più in generale, per individuare altre fonti sorgive che possano entrare a far parte di questo percorso".
E proprio le fonti della 'Via dell'acqua', insieme ai fontanelli pubblici presenti sul territorio, saranno interessate nei prossimi mesi da una Campagna di sensibilizzazione finalizzata a disincentivare l'utilizzo di bottiglie in plastica in favore di recipienti lavabili e riutilizzabili come il vetro. A tal fine si prevede l'installazione di bacheche informative presso le fonti e l'organizzazione di giornate ecologiche per la distribuzione a costi agevolati di recipienti in vetro ai cittadini. Un altro progetto volto a combattere l'uso della plastica prevede di potenziare l'installazione di erogatori dell'acqua negli spazi pubblici.
"Entrambe queste iniziative rientrano nel più ampio progetto di lotta all'utilizzo della plastica che stiamo portando avanti da tempo – prosegue l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Con il percorso della 'Via dell'acqua' abbiamo la possibilità di accedere ad acqua di qualità a chilometro zero, ma è importante anche approvvigionarsene in modo corretto evitando l'utilizzo di bottiglie o recipienti in plastica che, oltre ad essere meno ecocompatibili, peggiorano le proprietà della buona acqua erogata. Nel percorso di lotta alla plastica 'usa e getta' rientra anche il progetto di installazione di erogatori di acqua nei principali luoghi pubblici. Va nella stessa direzione il progetto 'Ecobar' realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit rivolto a bar, pasticcerie e gelaterie del territorio. Gli esercizi commerciali che adotteranno una serie di accortezze e misure finalizzate a sensibilizzare i clienti a differenziare correttamente i rifiuti all'interno delle loro attività e a limitare l'impiego di contenitori 'usa e getta' a partire dal 1° gennaio 2021 potranno usufruire di uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa dei rifiuti".