Piana
Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Lo stadio di Altopascio si tinge di colore amaranto: sono i Giovanissimi B 2007 del Pontedera a vincere la 26° edizione del Trofeo Memorial Antonio Cordischi, organizzato dal Tau Calcio Altopascio. Una vittoria che non solo consacra il team, ma che consegna ai ragazzi il pass per accedere alla Cordischi Cup che si terrà sempre ad Altopascio sabato 19 e domenica 20 settembre e che li vedrà confrontarsi anche con il Tau, l'Empoli e il Pisa.
Si chiude, dunque, la prima fase del Memorial Cordischi, il primo torneo stagionale, quest'anno reso ancora più importante perché rappresenta la prima manifestazione sportiva post-lockdown e quindi attesa e apprezzata, da giocatori, istruttori e genitori. Una manifestazione, quindi, organizzata con cura e attenzione per tutti i protocolli anti-Covid, che ha segnato di fatto la ripresa delle attività, sia per il Tau Calcio che per tutte le altre squadre partecipanti. Un'occasione per tornare in campo in un clima di festa e di entusiasmo, con partite giocate con estrema professionalità e competenza dai Giovanissimi B 2007 di tutta la Toscana.
LE PARTITE. Quello tra Pontedera e Sestese è stato un match chiaro fin dai primi minuti, con il Pontedera che si è imposto subito, chiudendo l'incontro con un netto 5 a 0. Terzo posto, invece, per i padroni di casa amaranto che, in un incontro serratissimo, hanno strappato la vittoria alla Pistoiese solo ai rigori.
Durante la serata, oltre alle squadre e ai mister, sono stati premiati anche il miglior portiere, Giulio Munteanu della Pistoiese, e il miglior giocatore, Nicola Mazzi del Pontedera. A consegnare i trofei c'erano il presidente del Tau Calcio Altopascio, Antonello Semplicioni, e il vicesindaco del Comune di Altopascio, Daniel Toci.
Appuntamento dunque a domani, sabato 19 settembre, con la prima giornata della Cordischi Cup: alle 18 il Pisa incontrerà il Pontedera e alle 19.40 l'Empoli scenderà in campo contro il Tau Calcio. La Cordischi Cup prosegue domenica con le finali.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine Facebook: Trofeo Memorial Antonio Cordischi e Tau Calcio Altopascio.
Tau Calcio – Pistoiese 1-1 d.c.r. 5-2
Formazione Tau Calcio: Meini, Martorana, Finelli, Capitanini, Colonnese, D'Amato, Ferracuti, Gasperoni, Marchi, Nesti, Lensi, Giuliani, Tocchini, Modena, Lucchesi, Noka, Faratro, Giusti, Bigondi, Leshi. All. D'Addario
Formazione Pistoiese: Munteanu, Bolognini, Damiani, Errunghi, Innocenti, Talenti, Baragli, Fiaschi, Tesi, Califano, Pezzotta, Mura, Paolucci, Nocentini, Congiu, Graziano, Fe', Rafanelli, Mestrelli. All. D'Andretta.
Marcatori: Talenti (P) e Nesti (T). Sequenza rigori: Colonnese (T), Rafanelli (P), Lucchesi (T), Congiu (P. fuori), Modena (T), Maestrelli (P. traversa), Marchi (T).
Sestese – Pontedera 0-5
Formazione Sestese: Rossi, Hila, Bah, Chelli, Mori, Myslihaka, Kapidani, Giraldi, De Biase, Nuti, Baldi, Fantini, Mari, Mancioppi, Faggi, Vettori, Danti, Danesi. All. Augusti.
Formazione Pontedera: Matteucci, Fabbri, Iacopini, Innocenti, Arioni, Bellotto, Mazzi, Paoli, Piccirilli, Tellini, Voroneanu, Bollella, Maffei, Vicario, Calvi, Scardigli, Benucci, Grossi, Arcidiacono, Pino. All. Maffei.
Marcatori: Piccirilli 2, Voroneanu, Paoli, Benucci.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
'Pandemia... crisi e opportunità', questo il titolo del ciclo di incontri e testimonianze che prenderà il via venerdì 25 settembre alla chiesa parrocchiale di Guamo. Un'iniziativa promossa dalla comunità parrocchiale di Badia, Coselli, Guamo e Vorno in collaborazione con il Comune di Capannori e il 'Festival Economia e Spiritualità' che vuole dar vita ad una riflessione sulle opportunità da cogliere in questo momento di crisi, legato anche all'emergenza sanitaria che vedrà la partecipazione di importanti relatori, tra cui lo storico Franco Cardini, il presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli e l'economista Giulio Sapelli.
Il ciclo di 5 incontri, che è in programma ogni venerdì fino al 23 ottobre, è stato presentato stamani (giovedì) nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale alla quale hanno preso parte l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti, la consigliera comunale Claudia Berti, Don Emanuele Andreuccetti parroco di Guamo,Badia, Coselli e Vorno e Padre Guidalberto Bormolini de 'I Ricostruttori' collegato in streaming.
"La pandemia e in particolare il lockdown ci hanno costretti a cambiare le nostre abitudini, togliendoci alcune certezze e rendendoci certamente più vulnerabili- affermano l'assessore Francesco Cecchetti e la consigliera comunale Claudia Berti -. Allo stesso tempo però l'emergenza sanitaria ci ha dato la possibilità di riflettere su cosa è davvero importante ed essenziale nella nostra vita e cosa è superfluo. Ci ha insegnato inoltre che dai momenti difficili possiamo trovare risorse nuove e cogliere nuove opportunità. Su questi importanti temi potremo riflettere insieme ad autorevoli relatori grazie a questo ciclo di incontri che è stato ideato dalla Comunità parrochiale di Badia, Coselli Guamo e Vorno, cogliendo anche le esigenze della stessa comunità, al quale collabora la nostra amministrazione" .
"L'idea di promuovere questa iniziativa mi è venuta ascoltando le parole di Papa Francesco durante il momento di preghiera straordinario sul sagrato di Piazza San Pietro durante il lockdown – spiega don Emanuele Andreuccetti –. In quell'occasione il Santo Padre denunciava come la pandemia avesse smascherato 'la nostra vulnerabilità, lasciando scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità'. La sua proposta, allora era quella di 'cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta, tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è abbandonando per un momento il nostro affanno di onnipotenza e di possesso per dare spazio alla creatività che solo lo Spirito è capace di suscitare'."
"Abbiamo aderito molto volentieri a questa iniziativa inserendola nel programma del Festival Economia e Spiritualità, che rappresenta uno spazio creativo per generare un mondo nuovo - dichiara Padre Guidalberto Bormolini de 'I Ricostruttori'-. Questo ciclo di incontri è importante, non solo perchè propone riflessioni su temi di grande interesse e attualità. ma anche perchè è nato dal basso e i veri cambiamenti non nascono dall'alto ma dalle comunità locali".
Ecco il programma completo dell'iniziativa:
Venerdì 25 settembre, ore 20,30 – «Quando penso che è bastato un uomo solo a trasformare un deserto in terra promessa, scopro che malgrado tutto la condizione umana è straordinaria, capace di realizzare un'opera degna di Dio». Proiezione e dibattito sul film d'animazione "L'uomo che piantava gli alberi" di Frédéric Back (1988) a cura del prof. Marco Vanelli.
Venerdì 2 ottobre, ore 21,00 - Franco Cardini, storico e Riccardo Nencini, senatore, 'Dopo l'apocalisse. Ipotesi per una rinascita'.
Venerdì 9 ottobre, ore 21,00 - Paola Giovetti, Morgana Montermini, Enrico Monti "Ciò che è visto dal basso è 'morte', in alto è 'vita». Coordinerà la serata Padre Guidalberto Bormolini. Intervalli musicali a cura di Morgana e del violoncellista Marco Remondini.
Venerdì 16 ottobre, ore 21,00 - Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos: 'Il clima sociale in Italia al tempo di Covid'. Parteciperà in collegamento streaming.
Venerdì 23 ottobre, ore 21,00 - Giulio Sapelli, economista, 'Pandemia e Resurrezione'.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero. La Chiesa di Guamo, in base ai protocolli anti-Covid, può contenere fino a 120 persone. Al raggiungimento di tale numero non sarà più possibile accedere. Ogni serata sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina You Tube del Comune di Capannori. Da casa sarà possibile fare domande e interventi tramite whatsapp al numero 351 8942656.