Piana
Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
La svolta a sinistra venendo da Altopascio all'incrocio con via Diaccio a Porcari sarà possibile. Al termine di tutte le verifiche, effettuate sia dalla Provincia, sia dal Comune di Porcari, infatti, i tecnici dell'amministrazione provinciale hanno potuto modificare il progetto in modo da venire incontro alle esigenze dei cittadini che vivono nella zona e che abitualmente transitano sulla strada provinciale al centro dell'intervento finalizzato a rendere più sicura la circolazione.
«Grazie all'impegno del Comune di Porcari – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini – si possono acquisire le porzioni di terreno necessarie per le variazioni del progetto che rendono possibile la svolta a sinistra. A farsi portavoce delle istanze della comunità ci ha pensato il Comune di Porcari e, in particolare, il sindaco Leonardo Fornaciari, che, con il suo lavoro, ha fatto sì che si potesse modificare il progetto inizialmente approvato».
«Il lavoro di squadra portato avanti con la Provincia di Lucca sta premiando. Si tratta di un primo obiettivo - aggiunge Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari - per rendere l'incrocio più sicuro, il traffico più fluido e migliorare la vivibilità del paese. Le modifiche progettuali sono possibili grazie alla disponibilità dei cittadini, che ringrazio. Ogni scelta della nostra amministrazione ha come faro la sicurezza, che deve sempre aumentare. Con la stessa modalità operativa, adesso, ci impegneremo per realizzare la rotonda che risolverà definitivamente le criticità di via Diaccio».
Tali cambiamenti sono nati a seguito del sopralluogo effettuato dal presidente Menesini e dal sindaco Fornaciari, quando emerse la possibilità di un'acquisizione in via bonaria di terreni privati, cosa questa che avrebbe consentito fin da subito la realizzazione di una circolazione che prevedesse la possibilità di svoltare verso sud, così come richiesto sia dal Comune che dai cittadini di Porcari. Adesso prosegue l'iter progettuale che vedrà, nei tempi più brevi possibili, effettuare le opere viarie per la messa in sicurezza di questa viabilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Proseguono le azioni dell'amministrazione Menesini per promuovere il riutilizzo di oggetti e materiali. In occasione della 'Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti' il Comune in collaborazione con l'impresa sociale 'Terra di Tutti' ha dato il via ieri (venerdì) ad una raccolta di ombrelli rotti che, al momento, potranno essere conferiti in un apposito contenitore situato al Frantoio sociale del Compitese di Colle di Compito, ma che presto potranno essere portati anche alla sede comunale di piazza Aldo Moro e al Polo Culturale Artemisia, dove prossimamente saranno posizionati altri due raccoglitori. Contenitori più piccoli saranno installati anche presso gli esercizi commerciali del territorio interessati ad aderire a questa nuova iniziativa di economia circolare.
Il tessuto degli ombrelli sarà recuperato per confezionare grembiuli da cucina, borsette, coprisellini per bicicletta e portaoggetti, mentre le stecche verranno impiegate nell’ambito di laboratori di riuso.
“L'ombrello può sembrare un rifiuto di poco conto, invece ogni anno molti di questi oggetti vanno a finire in discarica o in impianti di incenerimento - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Per questo motivo, in occasione della 'Settimana europea per la riduzione dei rifiuti', insieme a ‘Terra di Tutti’ abbiamo deciso di dar vita ad una raccolta dedicata agli ombrelli rotti in modo che i materiali con cui sono realizzati possano essere recuperati e riutilizzati. Un'altra nuova e concreta iniziativa che insieme ad altre di recente avvio fa parte del percorso verso Rifiuti Zero. La scorsa settimana abbiamo dato il via al progetto 'Focus' che prevede la raccolta differenziata dei mozziconi di sigaretta che saranno trasformati in substrato inerte, cioè una base biodegradabile per la coltivazione di piante ornamentali e di arbusti. In tema di riuso proprio ieri con la presentazione ufficiale ha preso il via il progetto europeo Reusemed al quale partecipiamo insieme ad altri soggetti di Spagna, Tunisia e Giordania e che ha come obbiettivo quello di promuovere e incoraggiare il riutilizzo dei rifiuti e la riparazione di oggetti”.
“La raccolta degli ombrelli rotti intende riportare l’attenzione sull'impatto dei rifiuti sull'ambiente – afferma Tonia Pierallini di ‘Terra di Tutti’-. Tutti i cittadini con un semplice gesto possono contribuire a salvare dalla discarica questo materiale e a sostenere il sistema di economia circolare. Attraverso le abilità degli artigiani e dei sarti di 'Terra di Tutti' lo scarto viene trasformato in un nuovo oggetto utile e bello”.
Gli esercizi commerciali interessati ad aderire a questa iniziativa possono inviare una mail all’indirizzo