Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
La giunta raddoppia lo stanziamento dell’ottobre dello scorso anno quando furono 38 comuni a ricevere il finanziamento. Il presidente Gani e l’assessore Ciuoffo: “Prosegue il supporto ai comuni sulla sicurezza urbana da parte della regione. Questo provvedimento sarà accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili”.
La Giunta regionale - su proposta dell’assessore alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – ha destinato 996 mila euro alla realizzazione di impianti di videosorveglianza.
Con questo ulteriore stanziamento raddoppia la cifra destinata a questo scopo, visto che il primo analogo finanziamento era stato deliberato nell’ottobre dello scorso anno.
In quell’occasione furono 38 i comuni che si videro attribuire il finanziamento, mentre questa volta si tratta di altre 46 amministrazioni.
La graduatoria di coloro che avevano presentato domanda era composta da 156 comuni. In questo modo si è riusciti ad accontentare i primi 84 Comuni.
“E’ il nostro contributo – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo - per garantire nei centri abitati della Toscana maggiori controlli contro ogni atto criminoso. E’ bene ricordare però che si tratta di un provvedimento di per sé non risolutivo, che va accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili. Azioni, queste ultime, che gli amministratori locali conoscono bene e che in moltissimi casi vengono perseguite, affiancando alle dotazioni tecnologiche l’elemento indispensabile rappresentato dal capitale umano”.
In provincia di Lucca la cifra complessiva è di 110 mila euro. L’importo maggiore, pari a 25 mila euro ciascuno, va ai comuni di Capannori e Camaiore. A Seravezza sono stati assegnati 21 mila 500 euro, a Forte dei Marmi 20 mila euro a Pietrasanta 18 mila 800 euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 827
Niente da fare per la proposta del consigliere Bruno Zappia sulla possibilità di installare semafori con il conto alla rovescia.
La mozione del consigliere del gruppo misto è stata bocciata senza appello in consiglio comunale, scatenando le critiche dello stesso Zappia nei confronti dell’amministrazione, colpevole, a detta del consigliere, di voler installare sistemi utili solo a rimpinguare le casse comunale con nuove e copiose multe agli automobilisti.
Con una nota ufficiale, Zappia lancia un monito tutt’altro che benevolo: la situazione debitoria del comune è sotto la lente della Corte dei conti, e se davvero ciò che sta a cuore alla giunta Menesini è la sicurezza stradale che si cominci con la manutenzione ordinaria, che il consigliere denuncia assente in tutto il comune.
“Questa amministrazione si appresta a fare cassa non solo multando il più possibile i cittadini, con aumenti sulle tariffe e la sicurezza stradale. Allora si incominci ad asfaltare le strade che sono un colabrodo, a tagliare l'erba che copre le corsie delle strade e i segnali verticali, l'illuminazione che manca in tutto il comune, pericolosissimo quando piove (con incidenti a gogo), con alcune frazioni completamente al buio. Dove sono i servizi di spazzamento – chiosa Zappia –? In autunno le scuole devono essere spazzate tutti i giorni, sennò i bambini con le foglie possono scivolare. In piazza Aldo Moro la segnaletica stradale verticale di divieto di sosta confonde gli automobilisti, perché ci sono le strisce bianche a terra e vengono multate tantissimi persone quando c'è mercato. Siamo a un anno dalle elezioni, e questa amministrazione incomincia a fare slogan, propaganda elettorale, promettendo mari e monti: cose che non potranno mai mantenere”.