claudio
   Anno XI 
Sabato 22 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
06 Febbraio 2023

Visite: 1884

Ad oltre 10 anni dalla sua realizzazione l'impianto di fitodepurazione realizzato in via sperimentale dall'amministrazione comunale a Sant'Andrea in Caprile e gestito da Acque Spa si è rivelata un'ottima esperienza da ripetere sul territorio. L'impianto che serve oggi circa 90 famiglie, in tutti questi anni ha consentito un corretto sistema di smaltimento fognario naturale e rispettoso dell'ambiente anche in una zona collinare difficilmente raggiungibile dalla fognatura pubblica.

"L'impianto di fitodepurazione di Sant'Andrea in Caprile rappresenta un'esperienza molto positiva per lo smaltimento delle acque reflue in alcune zone soprattutto collinari, più difficilmente raggiungibili dal sistema della pubblica fognatura - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'impianto si è dimostrato efficiente per la depurazione delle acque reflue ed ecocompatibile, utilizzando principalmente processi biologici e naturali grazie alla capacità delle alghe e di altri organismi vegetali di assorbire i vari composti organici, senza alcuna emissione. Per questo stiamo studiando la possibilità di realizzare un altro sistema simile in un'area collinare del nostro territorio comunale che ancora non sia collegata alla rete fognaria, per consentire ai residenti di poter usufruire di un servizio importante come quello del pubblico smaltimento dei reflui. Contemporaneamente stiamo portando avanti insieme ad Acque Spa il programma per continuare ad estendere le condotte fognarie nei paesi e nelle strade dove ancora mancano con significativi investimenti annuali, come dimostra l'importante intervento in corso su viale Europa".

L'impianto di Sant'Andrea in Caprile ha una superficie di 300 metri quadrati ed è collocata nella parte bassa dell'abitato. E' costituito da una sorta di bacino artificiale, privo però di acqua, dove le acque reflue confluiscono dopo
 aver attraversato un pozzo di prelavaggio per poi essere depurate dalle apposite piante presenti nello stesso bacino. L'acqua così depurata può essere utilizzata per l'irrigazione dei campi o per altri scopi. L'impianto di fitodepurazione e di collettamento fognario è formato da due condotte: la prima serve la zona centrale dell'abitato che si sviluppa nei pressi della chiesa e, scendendo verso l'impianto, va a servire le abitazioni che si trovano più a valle. La seconda condotta serve la zona dell'abitato situata ad est, vicino al solco dei Pianettori e raggiunge l'impianto attraversando un'area non abitata. La scelta di realizzare due condotte distinte fu realizzata per consentire che in futuro altre unità abitative della zona potessero allacciarsi al sistema di depurazione.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Spazio disponibilie

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

Si chiama "Incontri di culture", il corso di lingua e cultura italiana rivolto ai cittadini stranieri residenti…

Una giornata di festa e di orgoglio per la Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie