Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 511
L'ex candidata Lega Toscana e Centrodestra per Barsanti, Ilaria Quilici, attacca l'amministrazione di Capannori relativamente al servizio di raccolta dei rifiuti Ascit, ritenuto carente e soprattutto in costante peggioramento, mettendo inoltre in guardia rispetto a possibili rischi igienici legati ad uno smaltimento lento dei rifiuti.
"In riferimento alla modalità di svolgimento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti Ascit ho veramente perso il conto delle persone che mi hanno cercato per contestare il nuovo calendario di raccolta dei rifiuti, in attività da quest'anno - racconta Ilaria Quilici -. In via di partenza, la gente brontola perché ben pochi operatori di zona consegnano i sacchi richiesti loro - continua -. Le proteste più colorite sono però sulla scarsa risposta relativa alla consegna di vestiti usati e, soprattutto, sulla raccolta del multimateriale, ridotta da due passaggi a uno solo.
Parecchi utenti vivono in appartamenti privi di spazi alternativi per depositare questi rifiuti, spesso maleodoranti, prima della loro eliminazione. Dunque molti cittadini, a ragione, temono che, con il caldo estivo, potrebbe crearsi un problema igienico. Il servizio è diventato inoltre più caro (basta pensare ai costi della raccolta stralci verdi, prima gratuita) mentre la selezione dei rifiuti continua ad esser fatta dai capannoresi.
Capannoresi che si ritengono pure discriminati, visto che una tale 'sperimentazione' non viene fatta nei comuni limitrofi, pur serviti dalla stessa Ascit - sottolinea l'ex candidata della Lega Toscana -. A nome pertanto di una buona parte della collettività capannorese, chiedo ad Ascit un ritorno 'ai Santi Vecchi' al più presto e comunque prima di entrare nell'estate.
Purtroppo, non mi sembra che, ultimamente, la gestione operativa dell'amministrazione Ascit abbia brillato per correttezza ed efficienza - attacca Quilici -. Dalla rimozione forzata del presidente Ciacci, (ormai pronto alla candidatura comunale per il PD?) decisa dall'Autorità per l'anticorruzione ad altre contestazioni ricevute su affidamenti diretti e non proprio legittimi, non se ne può parlare proprio bene.
Vista l'ampiezza operativa di questa società prevalentemente pubblica, sarebbe opportuno effettuare un'inversione di tendenza. Salvo ne manchi la capacità ai vertici, ormai troppo abituati a raccogliere rifiuti... silenziosi.
Attenzione cari signori - si conclude la nota - adesso sta iniziando una fondata protesta anche da quella direzione e, se inascoltata, diventerà arma vincente per l'anno prossimo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 780
Un defibrillatore in memoria del dottor Eugenio Nannini, noto cardiologo e sindaco di Porcari dal 1975 al 1980, scomparso a 87 anni lo scorso agosto. Un uomo che nei suoi 62 anni di attività come medico, prima di base, poi primario a Pescia, a Castelnuovo di Garfagnana e a Lucca, infine libero professionista nello studio in paese, è stato un punto di riferimento per tutta la sanità locale.
Il dispositivo salvavita, donato dall'associazione Mirco Ungaretti odv, è stato inaugurato questa mattina (14 febbraio) alla scuola dell'infanzia di via Boccaione. Un primo e significativo omaggio che la comunità porcarese ha voluto tributare alla figura dello stimato medico, ricordandone l'impegno professionale e umano.
Alla cerimonia con i bambini e le bambine delle scuola dell'infanzia non sono volute mancare la moglie del dottor Nannini, Franca, e la figlia Alessandra. Presenti anche la madre e il fratello di Mirco Ungaretti, Marisa e Stefano. Oltre alle insegnanti e ai rappresentanti dei genitori hanno salutato l'arrivo del nuovo defibrillatore l'assessore ai lavori pubblici, Franco Fanucchi, l'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini e la consigliera comunale Barbara Pisani.
"Porcari è un territorio sempre più cardioprotetto – commentano Franco Fanucchi ed Eleonora Lamandini – e sempre più consapevole dell'importanza dei defibrillatori per intervenire con efficacia e tempestività nei casi di arresto cardiaco e salvare, così, delle vite umane. Proprio quello che per tanti anni è stata la missione del dottor Nannini. È bello che oggi, a ricordare la sua passione e la sua grande dedizione agli altri, oltre ai racconti e alle memorie dei tanti che lo hanno conosciuto e apprezzato, ci sia un defibrillatore che porta il suo nome in una scuola".
L'associazione Mirco Ungaretti odv, attiva dal 2012, è impegnata con le scuole del territorio per insegnare la rianimazione cardiopolmonare con l'utilizzo del defibrillatore e le manovre di primo soccorso.