Piana
Benessere e movimento: ripartono ad Altopascio i corsi di attività motoria per i cittadini over 55
Dopo il successo delle scorse edizioni, tornano i corsi di attività motoria per gli over 55 promossi dall'amministrazione D'Ambrosio. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con le associazioni sportive dilettantistiche Body…

Biagini sulla commissione lavori esterna: 'Il silenzio dell'amministrazione è assordante'
"Sono pienamente d'accordo con quanto dichiarato alla stampa dal consigliere comunale della Lega Simone Marconi: è necessaria una commissione lavori pubblici esterna che controlli lo stato d'arte delle…

Una clip sulla battaglia di Altopascio
Tutti possono già vedere la clip di 2 minuti sulla Battaglia di Altopascio, già oltre 6000 persone l’hanno vista su You Tube al link: https://youtube.com/shorts/kqoDCjKviWE o su Tik…

Torna anche nella Piana di Lucca l'appuntamento con Puliamo il mondo: svelato il programma con le scuole
A partire da venerdì 19 settembre, sui territori di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, torna la manifestazione ‘Puliamo il mondo’. Tanti volontari con le consuete 'Pettorine gialle'…

La Battaglia di Altopascio del 1325 rivive a 700 anni di distanza: sabato 27 settembre una giornata di studi in Sala Granai
Sette secoli dopo, Altopascio ricorda e approfondisce uno degli avvenimenti più significativi del Medioevo toscano: la Battaglia di Altopascio del 23 settembre 1325. Per celebrare il settecentesimo anniversario, sabato 27…

Porcari pronta a festeggiare lo sport: piazza Orsi per un giorno diventa palestra a cielo aperto
Torna l'appuntamento più atteso da bambini, ragazzi e famiglie: domenica (21 settembre) piazza Felice Orsi ospiterà la terza edizione della Festa dello Sport, una giornata interamente dedicata al movimento,…

Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 666
Dopo gli attacchi dei consiglieri d'opposizione Caruso, Scannerini, Petrini e Spadaro, che denunciavano le pessime condizioni dell'RSA di Marlia e l'inattività del suo Centro Diurno per gli anziani, arrivano le risposte della maggioranza, rappresentata dai consiglieri e membri della commissione Controllo e Garanzia Guido Angelini, Pio Lencioni e Mauro Rocchi.
"La RSA di Marlia è tenuta bene è efficiente e funziona a pieno regime occupando tutti gli 80 posti disponibili per anziani che hanno bisogno essere assistiti giorno e notte in una struttura protetta - esordiscono nella nota i consiglieri del comune di Capannori -. Con la gestione affidata alla Capannori Servizi il Comune di Capannori ha consolidato in questi anni un'ottima struttura socio sanitaria in grado di garantire tutti i servizi utili agli anziani dotandola di personale competente e qualificato".
"Il direttore della residenza per anziani di Marlia dott. Antonio Sconosciuto ha esposto ai consiglieri comunali di Capannori con chiarezza e professionalità il lavoro svolto durante il periodo del Covid e quello attuale, sottolineando l'impegno con il quale tutti i giorni il personale è impegnato a garantire la funzionalità dei servizi sociosanitari avvalendosi anche dell'attività della USL per le analisi e le visite specialistiche".
"La struttura interna di Casa Gori è in buone condizioni igienico-sanitarie, è pulita ed ordinata, uno spazio specifico della struttura è dedicato alle visite esterne con i familiari – spiega la maggioranza -. Fra questi ci sono momenti conviviali come il pranzo di Pasqua che si farà nella struttura interna aperto ad amici e parenti degli ospiti della rsa. A fianco della struttura centrale gestita dalla Capannori Servizi per conto del Comune di Capannori ci sono anche diverse abitazioni monofamiliare occupate da persone che non hanno una casa e non sono in condizioni di pagarsi un affitto".
"Riguardo ai locali del Centro Diurno chiuso durante la pandemia Covid – che i membri d’opposizione denunciavano essere usato solo come deposito - ci è stato atto presente che sono provvisoriamente utilizzati in larga parte dalla USL per la prestazione dei servizi sanitari specialistici e di laboratorio e molto utili anche agli ospiti della struttura residenziale, mentre una parte sono destinati a magazzino".
Rispondendo alle critiche provenienti da destra, Angelini, Lencioni e Rocchi attaccano anche i toni e le parole usate dall'opposizione che definiscono esageratamente di parte: "Questo è quello che si è visto di importante nella visita effettuata dalla commissione controllo e garanzia del comune di Capannori della quale facciamo parte nonostante la scorrettezza dell'opposizione che nemmeno ci ha messo fra i presenti, nonostante abbia la presidenza della commissione! La ricostruzione fatta dai componenti dell'opposizione è tutta di parte ed è solo funzionale ai loro fini politici".
"Infatti sono stati messi in evidenza solo carenze marginali ed esterne alla RSA di Marlia per screditare il buon lavoro fatto in questi anni dall'amministrazione comunale e dalla maggioranza di Centro-Sinistra guidata dal sindaco Menesini - sottolineano -. Qualche macchia di umidità e alcune mattonelle esterne screpolate ci sono ma non incidono per nulla sui servizi socio sanitari per gli anziani ricoverati e che saranno comunque interventi da programmare prima della riapertura del centro Diurno. La Rsa di Marlia è gestita con grande professionalità ed è un modello di efficienza nel campo dei servizi sociosanitari per anziani".
"Questo è quello che è emerso con la massima trasparenza e correttezza amministrativa dalla nostra visita alla RSA di Marlia ed è quello conta per i cittadini di Capannori e della Piana di Lucca - concludono i consiglieri di maggioranza -. Il resto è soltanto propaganda che la lasciamo volentieri all'opposizione velleitaria ed inconcludente del Centro Destra Capannorese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 346
Pioggia di contributi (42.500 euro) da parte dell'amministrazione Menesini alle associazioni e soggetti terzi del territorio che realizzano eventi culturali, sportivi, educativi, musicali che abbiano un carattere di interesse pubblico rilevante e di valorizzazione del territorio capannorese che si sono svolti o si svolgeranno nel periodo che va dal 1 gennaio 2023 al 4 giugno 2023.
La selezione delle iniziative da supportare si è svolta tramite apposito avviso pubblico, rivolto a enti del terzo settore, associazioni, gruppi e organizzazioni per la realizzazione di iniziative di pubblico interesse.
In particolare sono stati ritenuti prioritari eventi culturali di rilevanza nazionale e di esperienza ultradecennale già inseriti nel calendario degli eventi di rilevanza strategica che realizzano l'obiettivo di promuovere produzioni tipiche e in specifico le eccellenze territoriali legati alla camelia e il sistema turistico locale; eventi sportivi di rilevanza nazionale e di esperienza pluriennale con speciale premialità per le iniziative già inserite nel calendario degli eventi di rilevanza strategica; attività educative promosse all'interno di percorsi scolastici con particolare riferimento a percorsi che favoriscono lo sviluppo di una corretta psicomotricità; festival musicali di approfondimento di generi moderni, con particolare attenzione a quelli che prevedono presenze internazionali; eventi promossi da carnevali storici e di tradizione di rilevanza comunale e sovracomunale; iniziative di supporto alla celebrazione di ricorrenze istituzionali legate al 25 aprile e al 2 giugno; iniziative di promozione del sistema museale Athena legate alla diffusione della conoscenza di personaggi storici del territorio e della civiltà contadina; piccoli eventi di valorizzazione della vita di comunità promossi da associazioni del territorio.
"Siamo molto soddisfatti della risposta delle associazioni al bando – dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti – perché dimostra il dinamismo delle associazioni del territorio e la stretta collaborazione con il Comune, nell'interesse della valorizzazione di Capannori e dei suoi valori. Un obiettivo per noi importante, perché Capannori è una città composta da una comunità coesa e 40 paesi, le cui peculiarità sono tutte da promuovere. Grazie a questi contributi, sosteniamo iniziative più grandi e consolidate come la Mostra delle Camelie e la Marcia delle Ville, e altre più piccole ma non meno significative come il CarnevalMarlia e Carneval Paganico e tante altre di interesse culturale, sociale, sportivo. Si tratta del primo bando e a maggio uscirà quello per il periodo estivo e autunnale".
Ecco le associazioni che hanno ottenuto il contributo: Centro culturale del Compitese (20.000 euro); Panathlon International Club di Lucca (2.500 euro); CarnevalMarlia (3.000 euro); Carneval Paganico (1.000 euro); Marciatori Marliesi (5.000 euro); Istituto Storico Lucchese (1.000 euro); Lucca Blues (2.000 euro); Baseball e Softball Nuove Pantere (1.500 euro); Corale Santa Cecilia di Marlia (1.000 euro); Associazione La Ruota (1.000 euro); Gruppo Donatori di Sangue Fratres di San Gennaro (1.000 euro); Associazione Il Ponte (2.000 euro); Comitato rionale Santa Caterina (1.450 euro).
Sono ammessi a finanziamento con risorse aggiuntive: il GS Capannori (1.500 euro); La Sorgente (500 euro); Carlo Piaggia (500 euro); Focolaccia sci di fondo (1.000 euro).