Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Si è concluso nel mese di Maggio il progetto didattico A scuola con Ascit che ha visto protagonisti i bambini delle scuole primarie dei 12 Comuni che Ascit stesso gestisce.
La prima edizione di didattica ambientale, organizzata da Ascit S.p.A. in collaborazione con Achab Group, ha avuto l'obiettivo di formare le nuove generazioni su una corretta cultura ambientale e civica.
Sono state proposte tre tipologie diverse di laboratori, durante i quali le classi e gli insegnanti che vi hanno aderito hanno approfondito i temi del compostaggio e dei rifiuti organici, del riciclo dei materiali e del riutilizzo creativo di imballaggi.
Le attività di manualità e didattica hanno ricevuto, da parte del territorio, un così sorprendente entusiasmo tanto che Ascit ha aumentato il numero di posti previsti per l’anno scolastico appena concluso - come afferma Ugo Salvoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ascit S.p.A.
Sono stati, infatti, più di 1.000 gli alunni delle scuole primarie (target a cui è dedicato il progetto) che hanno partecipato al percorso formativo, divisi in più di 60 classi distribuite nelle scuole dei Comuni di Altopascio, Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Sillano Giuncugnano e Villa Basilica.
Nonostante la conclusione dei laboratori didattici in presenza, fino a Dicembre 2023 Ascit S.p.A. mette a disposizione delle scuole del territorio la nuova piattaforma educativa web Ascit.ScuolaPark.it: una miniera di dispense, video didattici, documentari, test di verifica e giochi sui temi ambientali che possono accompagnare gli studenti anche durante l’estate.
Non resta quindi che augurare ai ragazzi buone vacanze per rientrare riposati e carichi a settembre, pronti a riempire il proprio zaino per il viaggio verso la sostenibilità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Partiranno i prossimi giorni le ispezioni dei guardiani idraulici del Consorzio 1 Toscana Nord sulle canalette irrigue della Piana che, soprattutto nei mesi estivi, divengono strumenti indispensabili per la distribuzione dell'acqua sul territorio.
I controlli interesseranno l'intero reticolo, a partire dai canali principali, e mirano a verificare la regolarità dei prelievi effettuati da cittadini e imprese. In particolare, verranno ispezionati i canali nelle frazioni di Marlia, San Pietro a Vico e del Morianese.
"La stagione irrigua 2023 è iniziata nel mese di maggio – commenta il presidente Ismaele Ridolfi – Adesso stiamo entrando nel periodo dell'anno più siccitoso, perciò è fondamentale ottimizzare il consumo dell'acqua, bene sempre più prezioso".
Anche la riscossione dei canoni delle concessioni è importante: maggiori sono le risorse, più sono gli interventi che il Consorzio può effettuare. "L'acqua - prosegue Ridolfi - è un bene comune e chi paga regolarmente la quantità che utilizza, oltre a fare il proprio dovere, contribuisce al mantenimento del reticolo".
Il Consorzio di bonifica ha da sempre investito molto sulle canalette. Curarne la manutenzione è di fatti un'attività essenziale per l'Ente, poiché grazie a esse si assicura l'approvvigionamento d'acqua nel periodo più caldo dell'anno.