Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 818
Due associazioni civiche locali e due partiti nazionali si uniscono a sostegno del candidato sindaco Giordano Del Chiaro, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’opzione politica di sinistra ecologista, forte, credibile, aperta e concretamente impegnata per rafforzare e qualificare l’attenzione della prossima amministrazione verso la giustizia sociale ed ambientale.
L’associazione “Sinistra con”, dopo il risultato conseguito alle elezioni di cinque anni fa, porta l’esperienza delle attività svolte nel territorio in questi anni e dell’importante impegno istituzionale dei consiglieri Marco Bachi e Chiara Bini e dall’assessore Francesco Cecchetti, titolare di deleghe importanti per la scuola, la cultura, l’economia civile e la partecipazione.
L’associazione “Articolo 9 - ripensiamo il futuro”, nata oltre un anno fa per volontà di un ampio gruppo di cittadini e arricchita dal contributo di ex assessori e consiglieri comunali, si caratterizza per l’impegno nella tutela del territorio, del patrimonio storico-artistico, della biodiversità e degli ecosistemi, dei beni comuni, come bene esprime il riferimento -contenuto nel nome- all’Articolo 9 della Costituzione Italiana.
Fondamentale per la qualificazione della lista è il ruolo dei partiti nazionali, Sinistra Italiana ed Europa Verde-Verdi, che si presenteranno anche alle elezioni europee, in svolgimento lo stesso giorno di quelle comunali, con la lista Alleanza Verdi-Sinistra (AVS). La possibilità di contare sulle relazioni con rappresentanti eletti nelle istituzioni nazionali ed europee darà più forza e concretezza all’idea di “pensare globale e agire locale” che rappresenta l’impostazione di fondo di tutta l’attività di Alleanza RossoVerde – Capannori.
Le diverse componenti sono al lavoro sul piano dei contenuti per portare un contributo significativo al programma del candidato Sindaco e per caratterizzare l’azione della lista.
Su molti temi la sintesi politica-programmatica con il candidato sindaco e con la coalizione è già molto avanzata. Sul tema Assi Viari -invece- non è realisticamente possibile alcun un accordo: ferma e netta rimane la contrarietà all’opera che ad oggi non ha alcun senso, guarda al passato, non risolve i problemi ed ha un impatto ambientale devastante.
Gli effetti dei cambiamenti climatici, la pandemia, le guerre e la nuova corsa agli armamenti, il consolidarsi di visioni nazionalistiche, le migrazioni, la crescita della povertà, il dominio della finanza, la precarizzazione del lavoro e le privatizzazioni dei servizi pubblici, gli impatti della transizione ecologica e dell’automazione ci dicono che il futuro non sarà più come è stato.
Secondo Maurizio Franceschi, presidente di Sinistra con “a livello globale e a livello locale oggi siamo di fronte a scelte cruciali che hanno a che fare con un vero e proprio cambio di paradigma per ciò che riguarda il “patto sociale” alle fondamenta di tutte le relazioni umane, a partire da quelle economiche. Questo significa a livello locale impegnarsi per coniugare l’impegno per il lavoro buono e dignitoso, non precario, giustamente retribuito, la difesa dei beni pubblici -a partire dalla scuola e dal servizio sanitario universale-e le politiche sociali e di inclusione con la sostenibilità ambientale, la decarbonizzazione e la lotta ai cambiamenti climatici, in modo che la transizione ecologica, urgente e necessaria, si trasformi in una opportunità per tutti e non un privilegio per pochi ed il futuro nostro e delle nuove generazioni sia un luogo non solo di speranza, ma anche di emancipazione, di giustizia e di pace.”
“Tra i contenuti programmatici per noi prioritari -sottolinea Baronti, SI- c’è la ripubblicizzazione del servizio idrico per rispettare la volontà popolare espressa nel Referendum del 2011. Per questo la costituzione di una Multiutility a livello regionale come un unico grande colosso per la gestione dei servizi acqua, rifiuti, gas ed energia, a cui dovrebbe far seguito la sua quotazione in borsa, è da noi contrastata con la massima determinazione. L’acqua è la vita, è un bene comune primario, bisogna custodirla e gestirla nell’interesse nostro e delle future generazioni. Metterla nelle mani voraci della finanza non solo è una follia ma si configura come un vero e proprio crimine contro la democrazia e contro le future generazioni. Per evitare questa deriva, chiediamo la riunificazione della Piana nella Conferenza Territoriale Toscana Nord insieme a Lucca e Garfagnana. Si può fare, basta volerlo. Noi ci batteremo per questo. Inoltre, sosteniamo la necessità che il servizio idrico garantisca a tutti i cittadini l’accesso ad un’acqua potabile di qualità tramite un acquedotto che raggiunga tutta la popolazione.”
“In tempi di grandi cambiamenti, a partire da quelli climatici, Articolo 9 – ripensiamo il futuro – racconta Alberto Paradisi - sostiene proposte concrete e partecipate per la difesa dei beni comuni: aria, acqua, biodiversità, istruzione. Convinti che la vera azione politica venga dal basso, vogliamo raccogliere le istanze della cittadinanza attiva e proporre contributi qualificanti alla pianificazione del territorio, con l’obiettivo di costruire un futuro sostenibile per le nuove generazioni attraverso la tutela dell'ambiente e della salute.
Con gli strumenti di pianificazioni urbanistica in via di approvazione -Il piano strutturale intercomunale e il piano operativo- si gioca una partita cruciale per il nostro territorio: in queste sedi occorrono coerenza e coraggio per abbandonare le vecchie logiche di sviluppo.”
“Come Europa Verde – Verdi – aggiungono Glenda Lugano e Luca Fidia Pardini, portavoce provinciali- riteniamo che le prossime elezioni siano uno snodo cruciale per il futuro: si tratta di confermare, rafforzare e allargare una coalizione seria e competente alla testa del Comune, che da tempo si distingue, tra quelli della Piana, per una particolare e apprezzata sensibilità alle tematiche ecologiche. Questa attenzione va rilanciata non solo sul tema del consumo di suolo, ma anche sulla qualità dell’aria, che ancora risulta estremamente scarsa e rispetto alla quale c’è bisogno di trovare soluzioni percorribili ed efficaci. Serve un quadro di conoscenze solido e una visione a lungo termine, dove suolo non cementificato e aria pulita per il territorio valgano di più di qualsiasi profitto. Per questo obiettivo, è necessario il contributo di tutti, dalle forze politiche alla cittadinanza, dal mondo del lavoro al mondo delle imprese.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Alloggi popolari: lunedì 11 marzo sarà pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione delle case Erp nei comuni di Altopascio e Porcari. C'è tempo fino al 10 maggio 2024 per presentare la domanda. "Si tratta di un bando molto atteso dai cittadini - spiegano Valentina Bernardini e Michele Adorni, assessori alle politiche sociali e abitative dei Comuni di Altopascio e Porcari - che rappresenta un'opportunità molto importante, poiché ci consente di continuare a sostenere coloro che vivono in una situazione di fragilità sociale ed economica e che pertanto faticano a pagare l'affitto o a trovare una sistemazione abitativa autonoma. Abbiamo firmato una convenzione tra Altopascio e Porcari, con Altopascio come comune capofila, per arrivare a questa pubblicazione congiunta. Un bando, quello che sarà attivo da lunedì prossimo, che ci permetterà anche di aggiornare la graduatoria esistente e avere una panoramica più chiara delle esigenze abitative delle fasce più vulnerabili del nostro territorio".
Il nuovo bando consentirà la formazione di graduatorie separate per ciascun Comune, per l'assegnazione ordinaria degli alloggi disponibili sul territorio. Con la pubblicazione delle graduatorie definitive cesserà l'efficacia del precedente bando ERP e delle relative graduatorie: quindi coloro che sono attualmente inseriti nelle graduatorie dovranno presentare una nuova domanda di partecipazione per concorrere alle assegnazioni future. Possono fare domanda coloro che sono residenti o svolgono attività lavorativa nel comune di riferimento (Altopascio o Porcari) e sono in possesso dei requisiti riportati nella documentazione pubblicata sui siti dei rispettivi comuni. Tra questi, la cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione Europea, nonché i cittadini stranieri, a condizione di essere in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità o permesso di soggiorno Ue per soggiornanti di lungo periodo, rilasciati da autorità competente secondo le normative vigenti in materia), assenza di condanne penali. L'indicatore della situazione economica equivalente Isee deve risultare non superiore alla soglia di 16 mila 500 euro.
Tra gli altri requisiti riportati nel bando: assenza di titolarità di diritti di proprietà o usufrutto, di uso o abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, a una distanza pari o inferiore a 50 chilometri dal comune in cui è stata presentata la domanda di assegnazione; assenza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di essi ubicati su tutto il territorio italiano o all'estero. Il valore patrimoniale mobiliare non deve essere superiore a 25mila euro, non si devono possedere natanti o imbarcazioni a motore o a vela e autoveicoli immatricolati negli ultimi 5 anni aventi potenza superiore a 80 Kw (110 CV). Inoltre il patrimonio complessivo, mobiliare e immobiliare, non deve superare i 40mila euro.
MODULISTICA. I moduli di domanda sono scaricabili sui siti dei comuni di Altopascio e Porcari. Ad Altopascio, è possibile reperire il modulo anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) in piazza Vittorio Emanuele, 24, al piano terra del Palazzo Comunale, con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 17. A Porcari, la domanda può essere ritirata anche al servizio Interventi alle Persone del Comune, in via Roma, 121, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14 alle 19, e il sabato mattina dalle 8:30 alle 13:30.
SUPPORTO NELLA COMPILAZIONE. Ad Altopascio sarà attivo un servizio di supporto alla compilazione del bando, gestito direttamente dai sindacati nella sede comunale del Centro per l'impiego, in via Cavour, accanto all'ufficio tributi. I cittadini interessati possono contattare direttamente i sindacati e fissare un appuntamento. I contatti sono: per la Cgil-Sonia, Stefano Cristiano: 335.6269241; per la Uil-Uniat, Giorgio Bertelli: 391.3349905; per la Cisl Sicet, Nella Giliberto: 349.3973106.
A Porcari potrà essere richiesto un supporto nella compilazione dei moduli contattando il segretariato sociale nei giorni di martedì e giovedì, dalle 9 alle 12, al numero 0583211899.