Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 324
Promuovere la transizione energetica rispettando il territorio agricolo locale è l'obiettivo principale della mozione presentata dai gruppi di maggioranza di Altopascio e approvata all'unanimità nel corso dell'ultimo consiglio comunale del 30 aprile scorso. Un'iniziativa che mira a incentivare le fonti di energia rinnovabili e a favorire il passaggio dalle fonti fossili a quelle sostenibili tenendo però sempre come punto di riferimento la tutela e la salvaguardia del contesto urbano e paesaggistico esistente.
La mozione in particolare identifica alcuni aspetti critici nella normativa attuale. Uno dei problemi principali è che le regole vigenti potrebbero portare a un'eccessiva diffusione di impianti fotovoltaici a terra, con effetti negativi sulle colture tradizionali come cereali, viti e olivi, e sul paesaggio rurale. Inoltre, la mancanza di autonomia per i Comuni nella pianificazione territoriale degli impianti fotovoltaici rende difficile regolamentare l'installazione dei pannelli in modo coerente con le esigenze locali: fermo restando che è auspicabile accompagnare una completa transizione a fonti sostenibili e rinnovabili di energia, è altrettanto opportuno che questo avvenga senza stravolgere il contesto paesaggistico di riferimento.
I consiglieri comunali, con l'approvazione della mozione, sottolineano ancora una volta quanto sia importante e necessario promuovere una reale transizione energetica: questo significa investire nelle energie rinnovabili, favorendo l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati e su superfici già impermeabilizzate, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili senza compromettere il territorio agricolo. Con la mozione si mette inoltre in evidenza quanto sia ormai necessario e non più rimandabile che il Governo stabilisca una regolamentazione nazionale e regionale più rigorosa, dando maggiori strumenti ai Comuni affinché possano avere un qualche margine di autonomia e di intervento sulla possibilità o meno di far installare impianti fotovoltaici a terra.
La mozione evidenzia inoltre l'importanza di promuovere le comunità energetiche e i piccoli impianti, stimolando le famiglie a diventare produttrici di energia e ad adottare stili di vita energeticamente sostenibili. Questo approccio non solo potrebbe contribuire a un uso più consapevole dell'energia, ma ridurrebbe anche la pressione sui terreni agricoli, sostenendo un modello energetico capace di rispettare le esigenze del territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
"L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", di Roberta Martinelli. Inizia questa domenica 5 maggio alle 10,30 la serie di tre domeniche mattina "in compagnia" delle donne che hanno abitato Villa reale di Marlia: Elisa Bonaparte Baciocchi, Maria Luisa di Borbone e Anna Laetitia Pecci Blunt.
Villa Reale di Marlia ospita infatti l'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS" per "Villa Reale al femminile: memorie e curiosità": tre incontri negli spazi della Limonaia Nord, domenica 5 maggio, domenica 2 giugno e domenica 7 luglio 2024 a partire dalle 10,30.
Domenica 5 maggio 2024 alle 10,30 apre il calendario "L'Imperatore e la Regina. Napoleone e Maria Luisa di Borbone: due storie incrociate", a cura di Roberta Martinelli. L'incontro parte dalle "Memorie" di Maria Luisa, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824: sia dal pamphlet politico che la duchessa compila appositamente per spingere il Congresso di Vienna a farsi riconoscere quel che le era stato tolto da Napoleone, sia le memorie del periodo che trascorre in convento, dove era stata confinata per volere di Napoleone. Dal documento politico e dallo spaccato intimo della vita condotta in famiglia, prigioniera in convento, emerge la vita di una sovrana che non ha mai accettato che con la rivoluzione francese il mondo è cambiato e che ha subito in prima persona le conseguenze del "ciclone" Napoleone che ha spazzato via tutto il "vecchio mondo" per imporre sé stesso.
I prossimi appuntamenti sono: domenica 2 giugno 2024 alle 10,30 con Simonetta Giurlani Pardini per parlare di "I giardini: una storia al femminile. Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt e la loro passione per la botanica"; domenica 7 luglio 2024 alle 10,30, con "La gioia di vivere con stile ed eleganza. Storie a confronto di Elisa Bonaparte e Mimì Pecci Blunt": Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini proporranno un confronto tra questi due ritratti di donne.
A termine delle conferenze sarà offerto un attimo di relax al Café vista lago con una bevanda in omaggio, collegata tematicamente a ciascun incontro.
Info su ingressi: https://villarealedimarlia.it/eventi/villa-reale-al-femminile-memorie-e-curiosita/