Piana
Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 898
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia di lavoro e parità di genere. È questo l'obiettivo del seminario "Trasparenza retributiva: obbligo normativo e scelta di governance – Le imprese alla prova della direttiva UE sulla parità retributiva", in programma a Porcari mercoledì 25 giugno 2025 alle 15, presso la sede del Centro Helda STP, in Via Giacomo Puccini 1940/V.
Organizzato da Centro Helda STP, in collaborazione con Del Grande Ninci Associati, l'incontro accenderà i riflettori sulle ricadute concrete della nuova Direttiva (UE) 2023/970, che impone a tutte le imprese europee l'introduzione di misure specifiche per garantire trasparenza retributiva e parità salariale tra uomini e donne entro il 7 giugno 2026. Un cambio di paradigma che coinvolgerà processi di selezione, inquadramento, avanzamento di carriera e relazioni sindacali, con implicazioni anche in termini sanzionatori in caso di inadempienza.
Cosa cambierà? Cosa sarà necessario fare? Come trasformare un vincolo normativo in leva di governance? Tutto questo e molto altro sarà al centro del seminario che si aprirà con l'intervento di Giovanni Scanavacca, Managing Partner di Centro Helda STP. A seguire, l'approfondimento sarà affidato all'avvocato Giampiero Falasca, partner dello studio legale DLA Piper, esperto in diritto del lavoro e autore del libro "Questo non è lavoro". Con un intervento dal titolo "Parità retributiva e trasparenza: obblighi, scadenze e impatti per le imprese", Falasca analizzerà nel dettaglio le novità introdotte dalla Direttiva, offrendo spunti utili per trasformare un adempimento normativo in un'occasione di governance consapevole e inclusiva.
Il seminario si concluderà con un momento dedicato alle domande e al confronto con il pubblico, previsto alle 16,45.
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 24 giugno. È possibile iscriversi inviando una mail all'indirizzo
L'evento potrà essere seguito sia in presenza, fino a esaurimento posti, sia da remoto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1658
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle abitazioni. Le fiamme sono partite da un capanno che ha preso fuoco per cause ancora da chiarire e si sono estese alla casa più vicina all'interno della quale si è propagata una grossa nube di fumo- Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma solamente una grossa paura. Distrutta anche una vettura in sosta. Sul posto i vigili del fuoco, un'ambulanza del 118, due pattuglie dei carabinieri. Danni da quantificare.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: