claudio
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
14 Giugno 2025

Visite: 487

È dedicata a Bruno Munari la prima giornata del Festival del Bosco del Compitese e Monte Pisano, che a Pieve e Sant'Andrea di Compito si chiuderà con il concerto di Hugo Race. Domenica 15 giugno in programma mostre, laboratori e dialoghi sul poliedrico e creativo artista, designer e scrittore milanese che, oltre alle arti visive, nella sua produzione ha dedicato ampio spazio alla didattica e ai libri per l'infanzia. All'inaugurazione del Festival (ore 11.30) seguirà un incontro pubblico in cui l'artista Andrea Forges Davanzati presenterà le sue opere munariane ("Costruire un albero") esposte nel giardino del Centro Culturale Compitese, che organizza la manifestazione con il patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con decine di realtà locali e nazionali. Oltre a Forges Davanzati, all'appuntamento parteciperanno Claudia Berti (assessore alla cultura e all'ambiente del Comune di Capannori), Francesco Passaglia (presidente del Centro Culturale Compitese), Aldo Tanchis (scrittore) e Barbara Amici (associazione "Dacosanascecosa"). Tanchis, che ha scritto un saggio su Munari (Corraini edizioni), presenterà il libro alle ore 18, mentre gli operatori certificati "Master Metodo Bruno Munari" proporranno tre laboratori di educazione alla creatività ideati da Munari per i bambini su come disegnare un albero, sulla scoperta del verde e e delle superfici delle cose (col gioco del "frottage").
Tra le attività previste in questa prima giornata ci sarà il trekking (anello di Sassoballoccioro con aperitivo finale), camminate meditative al femminile, laboratori di pittura in natura con l'artista Elisa Fiumalbi, percorsi esperienziali di floroterapia (sui fiori di Bach e la preparazione dell'Acqua di San Giovanni), la passeggiata etnobotanica con Maurizio Gioli per conoscere le erbe selvatiche, laboratori di lettura per bambini con l'illustratrice Alessandra Negri ("Almo, piccola storia di un foglionco che sceglie di essere felice"), yoga, meditazione e, per la prima volta, il "Silent reading party nel Camelieto" in collaborazione con la libreria "Bella Storia" di Porcari. Oltre alla possibilità di visitare l'Antica Chiusa Borrini (prima piantagione italiana di tè) con Guido Cattolica, tra le attività stabili per l'intera giornata ci sono i giochi in legno di una volta (a cura di "Bimbi Trekking Toscana"), il viaggio nel mondo degli insetti (col naturalista Michele Bertoncini), il laboratorio di burattini (associazione "Manidoro"), la mostra collettiva del Gruppo Fotografico Compitese e il battesimo della sella sugli asini.
La giornata si chiuderà con il concerto del cantautore e chitarrista australiano Hugo Race (ore 21, in apertura si esibiranno i giovani Maca e Landre). Si tratta di un'anteprima dello "Hi-Ho Music Festival", che si svolgerà in estate. Hugo Race, musicista e produttore discografico, ha accompagnato i "Birthday Party" prima di far parte dei "Bad Seeds" di Nick Cave. Nel 1988 ha costituito i "True Spirit" con base in Europa e con i quali ha pubblicato 13 album. Ha continuato la collaborazione con Nick Cave partecipando ai dischi "Kicking Against The Pricks", "Tender Prey" e "Murder Ballads". Con Cave ha scritto anche la sceneggiatura del film "Ghosts of the Civil Dead". Ha inoltre partecipato come musicista e compositore a dischi di Mick Harvey, La Crus, Afterhours, Nikki Sudden, Robert Forster, Micevice. Ha poi dato vita alla band "Sacri Cuori" e al progetto "Hugo Race Fatalists". L'ultimo album, "The Vigil", è il frutto della collaborazione tra Hugo e Gianni Maroccolo (Litfiba, CSI e CCCP).
Il Festival del Bosco, che proseguirà anche domenica 22 (tema centrale saranno le risorse della natura) e domenica 29 giugno (fumetti e comunicazione visiva), propone stand gastronomici sia a pranzo sia a cena con cibo locale (grigliata, piatti vegetariani, panini gourmet, degustazione di vini).
Tutti gli appuntamenti pubblici sono a ingresso gratuito. Per alcune attività esperienziali (trekking e laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è consigliabile registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it e sui social (@cc.compitese).
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il corso della storia è stato plasmato da invenzioni che hanno reso la vita quotidiana più semplice e…

Questa mattina (martedì) in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate…

Spazio disponibilie

«Desidero esprimere un sentito ringraziamento a Sistema Ambiente e a tutti gli operatori che, con grande professionalità e…

Un'Assemblea dei Sindaci sempre più occasione di confronto e ascolto per sviluppare strategie e metodi di programmazione a favore del…

Spazio disponibilie

Giuseppe Aldi, alias "Giuseppeilpittore" presenta le artiste emergenti che hanno preso parte al corso di pittura da…

L'amministrazione comunale continua nell'azione di sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà…

Il piano terra di Mandorla accoglierà, giovedì 6 novembre alle ore 18, "Arte di Marte" con…

Spazio disponibilie

Mercoledì 5 novembre alle ore 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb Luca Doni intervisterà il poliedrico Ivan Cattaneo in occasione dell'uscita del nuovo lavoro dell'artista bergamasco

Dopo la pausa per i Comics   riprendono le attività dell’UNIDEL con due importanti conferenze:1 - Martedì 04 novembre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie