Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 900
Scritte ‘No Vax’ al Centro Sanitario di Capannori in Piazza Aldo Moro. Frasi offensive e intimidatorie sono state apposte nella notte sui muri e sulle porte del distretto e del dipartimento della prevenzione e sulle auto di servizio parcheggiate nel perimetro della struttura.
“E’ un episodio molto grave e inqualificabile - dice la direttrice generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - che condanniamo fermamente e che offende il personale sanitario che ogni giorno si impegna con costanza e con grande sforzo pe venire incontro alle esigenze della cittadinanza. Ai nostri operatori, che sono giustamente amareggiati e arrabbiati, esprimo dunque la vicinanza mia e dei colleghi della Direzione aziendale. Questo atto vandalico denota disprezzo per l’intera comunità: oltre ad arrecare danni materiali, offende proprio chi si impegna a servizio della cittadinanza. Le parole inaccettabili scritte sui muri e sulle auto denigrano infatti il lavoro dei professionisti e minano il diritto alla salute dei cittadini. Le scritte citano il nazismo ed equiparano chi è a favore del vaccino alla morte. Sono frasi altamente offensive verso il nostro personale sanitario, ma anche verso le famiglie che sono state colpite dal virus e hanno perso i propri cari, senza dimenticare mai tutti gli operatori che hanno contratto il Covid e hanno perso la vita durante il loro lavoro di assistenza e cura della popolazione.
L’impegno in prima linea dei sanitari non verrà però vanificato da gesti intimidatori di questo genere e il lavoro di assistenza ai cittadini e di promozione delle vaccinazioni continuerà con ancora più forza quale strumento di prevenzione degli effetti più gravi di Covid, influenza e molte altre patologie”.
L’Asl ha denunciato il grave episodio alle forze dell’ordine, con l’auspicio che si possa arrivare quanto prima ad individuare e punire i responsabili di questo inqualificabile atto.
Una ferma condanna arriva anche dalla direttrice della zona distretto Eluisa Lo Presti e dalla direttrice del dipartimento della prevenzione Roberta Consigli:
“Siamo molto amareggiate – hanno detto Lo Presti e Consigli –. Questa struttura ha dato un contributo fondamentale nella gestione dell’emergenza sanitaria oltre ad un supporto importante nella campagna vaccinale, che continua anche in questi giorni. E’ un episodio di una gravità inaudita, un’offesa verso il nostro personale e un oltraggio a tutta la comunità. Tra l’altro sono state danneggiate anche auto aziendali che questa mattina si sarebbero dovute utilizzare per fare assistenza domiciliare ad anziani e disabili”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 436
E’ stato un errore ricorrere al project financing per la costruzione dell’ospedale di Lucca ed è un errore ancora più grave vendere i padiglioni del Campo di Marte e l’immobile dell’ex Dipartimento di Prevenzione di Carraia poiché questo significa perdere definitivamente i servizi sanitari che già mancano sul territorio e di cui i cittadini hanno bisogno.
E’ quanto afferma Domenico Caruso, consigliere comunale del gruppo Lega Salvini Premier di Capannori, il quale ha presentato una mozione per chiedere l’esclusiva destinazione sociosanitaria dell’immobile di Carraia e per impegnare il Sindaco di Capannori, in qualità di componente della commissione zonale della sanità, ad opporsi alla vendita dei padiglioni del Campo di Marte così come previsto dal piano delle delle alienazioni recentemente deliberato dall’USL Toscana Nord – Ovest.
La mozione presentata in Consiglio Comunale, spiega Caruso, mira a bloccare la vendita degli immobili di Capannori e Lucca per mantenere la proprietà pubblica e realizzarvi strutture per la continuità assistenziale, le cure intermedie, ambulatori specialistici e altri presidi sanitari oggi mancanti o offerti in misura inferiore rispetto alla domanda dei cittadini già pesantemente penalizzati dalla cattiva gestione della sanità da parte della Regione per via dei tagli ai servizi e dei buchi di bilancio ai quali la Giunta Giani ha cercato di porre rimedio con il recente aumento dell’addizionale IRPEF.
In questo contesto, afferma Caruso, la vendita degli immobili ASL è funzionale al recupero dei soldi spesi per la costruzione del nuovo ospedale di Lucca e per far quadrare i conti e non certo al reperimento delle risorse finanziarie da destinare al miglioramento dei servizi sanitari ed è per questa ragione che è essenziale mantenere l’esclusiva destinazione sociosanitaria degli immobili di Carraia e Lucca.
E’ bene che la Regione Toscana comprenda che il patrimonio immobiliare delle ASL deve essere destinato ad offrire servizi e non deve essere usato come una mucca da mungere per fare cassa.
In passato, conclude Caruso, si è pensato di adibire l’immobile di Carraia a spazio per i giovani e addirittura per farne una struttura per rifugiati ma quelle soluzioni non vanno certo nel perseguimento dell’interesse pubblico che, al contrario, è realizzato con la predisposizione di attività sanitarie, sociali e assistenziali così come richiesto nella mozione che sarà discussa dal Consiglio Comunale di Capannori.