Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 431
A Marlia, la locale Fraternita di Misericordia organizza, questa domenica 17 novembre, l’annuale appuntamento con la “Mondinata” in piazza del Mercato con l’invito aperto a tutti di intervenire per condividere un pomeriggio all’insegna del gusto, divertimento e della solidarietà. La Misericordia di Marlia è lieta di invitare tutta la cittadinanza a partecipare alla “Mondinata”, che sarà anche un’occasione speciale per ritrovarsi insieme e assaporare le antiche tradizioni culinarie del nostro territorio. A partire dalle ore 14:30, i volontari faranno trovare pronte mondine, necci, vin brulé e pasta fritta preparati secondo le ricette della nostra usanza locale.
<<Un momento di festa aperto a tutti, - spiega la presidente della Fraternita di Misericordia di Marlia Maria Teresa Matteelli - dove sarà possibile gustare questi sapori tipici e riscoprire i valori della nostra comunità. Durante la giornata, inoltre, le nostre volontarie organizzeranno uno spazio dedicato alla campagna “Io non rischio”, un’iniziativa nazionale di sensibilizzazione sui rischi naturali. Qui sarà possibile ricevere informazioni utili e consigli pratici per migliorare la propria preparazione in caso di emergenze. Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni, che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno. Vi rinnovo quindi l’invito a venire a trovarci dove, oltre a rifocillarsi ed essere informati, potrete anche divertirvi con noi sia grandi che piccoli e scoprire come puoi essere parte attiva della comunità!>>.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia hanno espresso preoccupazione per le condizioni lavorative dei dipendenti della "Qualità e Servizi", la nuova società che il Comune di Capannori ha scelto per occuparsi delle mense scolastiche. "Diversi lavoratori – afferma Moschini - mi hanno segnalato condizioni di precarietà lavorativa. I loro contratti sono stati ridotti nelle ore, ma le mansioni sono rimaste invariate. Questo porta a un carico di lavoro maggiore – interviene il Consigliere Eleonora Vaselli - con meno tempo a disposizione per servire i pasti e per sanificare adeguatamente i refettori, esponendo al rischio di un'igiene insufficiente dopo i pasti dei bambini."
Anche la commissione mensa scolastica, prosegue Vaselli, ha sollevato diverse criticità nei confronti della "Qualità e Servizi spa". "A differenza del passato, il menù per i bambini non viene più concordato con la commissione, il che impedisce di adattarlo in base alle esigenze degli alunni, come avveniva con il precedente gestore del servizio mensa". "Inoltre - chiosa Moschini - non sono state fornite le schede tecniche dell'origine dei prodotti, nonostante l'introduzione di nuove materie prime". La commissione ha anche evidenziato difficoltà legate al numero eccessivo di mansioni per il personale rispetto al tempo disponibile e alla carenza di addetti nei refettori.
Interviene, poi, il Consigliere Elisabetta Triggiani, insieme al Consigliere Matteo Petrini il quali precisano: "in occasione del Consiglio Comunale nel quale la maggioranza votò a favore della Qualità e Servizi, il nostro Gruppo - Fratelli d'Italia, espresse tutti suoi dubbi soprattutto perché l'amministrazione, con l'ingresso della nuova società, non sapeva garantire, con certezza, il mantenimento dei posti di lavoro per tutti i lavoratori del settore". Per Fratelli d'Italia era prioritario che tutti i lavoratori conservassero il proprio posto di lavoro anche nel monte ore, ma a precisa domanda in tal senso, la maggioranza non seppe dare una risposta chiara se non un generico ed asettico "impegno" di circostanza.
Nella realtà dei fatti , prosegue Triggiani, molti lavoratori si sono visti ridurre a 20 ore settimanali l'orario di lavoro con conseguente drastica riduzione dello stipendio mettendo in crisi diverse famiglie nel pagamento dell'affitto di casa o della rata del mutuo. Ma non solo, in quelle 20 ore si pretende che i lavoratori riescano a svolgere tutti i compiti che svolgevano ad orario pieno – cosa, ovviamente, impossibile – senza riconoscimento dello straordinario qualora il lavoratore diligente debba fermarsi di più per riordinare.
I consiglieri di Fratelli d'Italia, pertanto, chiedono all'amministrazione di monitorare attentamente l'operato della "Qualità e Servizi S.p.A." in modo che a tutti i lavoratori del settore che erano a tempo pieno venga garantito il medesimo contratto full time, nonché a rispondere alle richieste della commissione mensa. In particolare, sollecitano la fornitura della documentazione necessaria, come le schede tecniche e la provenienza dei prodotti, per garantire trasparenza e migliorare la gestione delle mense scolastiche.


