Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 316
Molto partecipato il laboratorio di co-design "Let's Design" promosso dal Comune e dalla rete delle biblioteche comunali nell’ambito del progetto Let’s Ginb- La biblioteca vi aspetta!-, svoltosi ieri pomeriggio (venerdì) nella Sala Pardi del polo culturale Artèmisia, al quale sono intervenuti il sindaco Giordano Del Chiaro e l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili Claudia Berti.
Si tratta del primo importante evento ospitato da una rinnovata sala Pardi dopo i lavori di adeguamento e riqualificazione che l’hanno interessata nelle scorse settimane. Grazie ad un finanziamento di 22mila euro proveniente della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche giovanili-, la sala è stata dotata di un nuovo impianto audio-video all’avanguardia con relativo impianto elettrico e sono stati riorganizzati gli spazi attraverso il posizionamento di alcuni pannelli autoportanti. Rinnovato anche parte dell’arredo con l’acquisto di un armadietto dove è stata collocata una donazione speciale, di nuovi scaffali e di nuovi tavoli polifunzionali.
Il laboratorio di co-design, l'ultimo di un'azione progettuale, ovvero il percorso di ascolto, prima svolto nelle frazioni con il mezzo mobile Tam Tam ed ora approdato ad Artèmisia, che fa parte del progetto ‘Let’s Ginb- La biblioteca vi aspetta’ rivolto ai giovani tra i 14 e i 35 anni per avvicinarli alla realtà bibliotecaria, è stata la speciale occasione per molti ragazzi e ragazze di collaborare attivamente alla creazione di idee innovative, volte a migliorare i servizi della biblioteca comunale e a renderla uno spazio ancora più accogliente e inclusivo per rispondere alle esigenze della comunità, con particolare attenzione alle nuove generazioni.
“Stiamo investendo sul polo culturale Artèmisia affinché diventi un punto di riferimento sempre più centrale per i giovani e per tutta la nostra comunità - afferma l’assessora alla cultura e alle politiche giovanili, Claudia Berti-. Al centro di questo percorso di rinnovamento ci sono i giovani, che trovano in Artèmisia un luogo di crescita e di espressione, in cui coltivare il dialogo e il confronto con il territorio. Il nostro obiettivo è valorizzare l’incontro tra generazioni, rendendo Artèmisia uno spazio dove giovani e adulti possano scoprire nuove opportunità di apprendimento e relazione. Grazie alla varietà di proposte culturali e formative, come i corsi di lingue straniere aperti agli adulti, Artèmisia rappresenta sempre più un luogo di riferimento per la cittadinanza. La recente riapertura della Sala Pardi, dopo i lavori di rinnovamento, è stata un momento significativo: l'abbiamo celebrata con un evento all'insegna della creatività, della collaborazione e della condivisione, segnando l’inizio di un percorso nuovo. Vogliamo costruire un progetto che rifletta i bisogni e le aspirazioni di chi vive quotidianamente questi spazi. Questo evento è il primo passo della nostra visione per Artèmisia come polo culturale sempre più inclusivo e dinamico".
Il progetto ‘Let's Ginb - La biblioteca vi aspetta!" è promosso dal Comune, in partenariato con Cooperativa Sociale La Luce, Eda Servizi Società Cooperativa Impresa Sociale, Experia APS e Cooperativa Sociale La Tenda.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359


