Piana
Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 633
"Una sola cosa è certa nella controversa vicenda degli assi viari: si tratta di un’opera fortemente voluta dal Partito Democratico ed in particolare dalla Regione Toscana che ha stanziato la considerevole somma di 17 milioni di euro e da Stefano Baccelli che ne ha seguito l’iter nelle vesti di Presidente della Provincia di Lucca, di Presidente della Commissione Infrastrutture del Consiglio Regionale e che da attuale assessore regionale sempre alle infrastrutture sovraintende alla realizzazione del tracciato mettendo a tacere le timide voci dissenzienti al progetto".
E’ quanto afferma il Consigliere Comunale della Lega Domenico Caruso per il quale il sistema tangenziale di Lucca, per come attualmente articolato, presenta la criticità di non aver recepito le osservazioni di cittadini e associazioni preoccupati per il forte impatto sul territorio e per l’assenza di dati certi sulla capacità di smaltimento del traffico mancanza di studi aggiornati sui flussi veicolari posti a base della progettazione.
"E non stupisce affatto, secondo Caruso, che l’Anas abbia sostanzialmente rigettato le proposte di modifiche al progetto del primo stralcio in vista della conferenza dei servizi del prossimo 23 ottobre con il no alle ulteriori opere di mitigazione per la salvaguardia dei laghetti di Lammari e alla realizzazione dei tracciati a raso con l’eliminazione dei piloni che hanno senza dubbio un forte impatto negativo sul paesaggio".
"Su questa vicenda, continua Caruso, ha indubbiamente pesato il comportamento incerto del Comune di Capannori che mai si è dichiarato nettamente contrario agli assi viari ma favorevole a patto che venissero accolte le sue modifiche al progetto e questo per l’esigenza, da un lato, di non irritare i vertici regionali del Pd e dall’altro per la necessità di non andare contro l’opinione pubblica in gran parte scettica sull’utilità dell’opera".
"Personalmente, spiega Caruso, ho sempre dubitato che le modifiche proposte dal Comune di Capannori fossero in grado di trasformare un progetto imposto dall’alto in un’opera perfettamente in grado di integrarsi con il territorio risolvendo una volta per tutte il problema del traffico e sul recente diniego da parte di Anas ha certamente pesato la circostanza che le osservazioni non sono state presentate con riferimento al progetto preliminare ma a quello definitivo e, per legge, sappiamo che le osservazioni al progetto definitivo possono essere accolte solo se non sono di entità tale da modificarlo sostanzialmente".
"Più decisa, sostiene Caruso, è stata la presa di posizione sulla richiesta di realizzare una nuova viabilità tra via Chelini, Via Tazio Nuvolari, via del Rogio fino al casello del Frizzone nell’ambito dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria che però rappresenta un salto nel buio per Capannori a causa della mancanza della valutazione di impatto ambientale esclusa dalla Regione Toscana per i lavori eseguiti da RFI. Nella scorsa consiliatura il Gruppo Lega ha seguito attentamente l’iter degli assi viari con interrogazioni e anche con un consiglio comunale aperto, afferma Caruso, nel quale abbiamo cercato di fare luce su un’opera che avrà importanti riflessi sull’economia locale, sull’ambiente, sul territorio, sulla viabilità e non per ultimo sui circa 600 cittadini capannoresi che non vogliono subire danni".
"Ed è nel loro interesse, conclude Caruso, che continuerò a seguire con molta attenzione la questione degli assi viari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 846
Chiude con un bilancio positivo l’edizione 2024 della tradizionale Festa del Vino che, nonostante qualche capriccio del meteo, ha riempito anche quest’anno le strade dell’antico borgo di Montecarlo.
Grande affluenza in Piazza d’Armi agli stand enogastronomici e in Piazza Garibaldi con la “Degustazione sotto le stelle”, presi d’assalto. Sempre apprezzati dal pubblico i giochi medievali del Gruppo Storico Montecarlese e la musica della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo, ma anche i tanti spettacoli sul palco di Piazza Carrara, con le band selezionate dalla Proloco e l’intrattenimento intelligente per i più piccoli. Molto partecipati anche gli incontri culturali, tra cui la mostra del Gruppo Pittori Altopascesi e la presentazione della rivista “Valdinievole – studi storici” all’interno delle Chiesa Collegiata Sant’Andrea Apostolo.
Da sottolineare il successo del Salotto del Vino e del Verde, che ha registrato un tutto esaurito anche durante l’ultima delle esclusive serate allestite all’interno dell’Istituto Pellegrini Carmignani: interamente dedicato al maestro Giacomo Puccini in occasione della ricorrenza del centenario dalla sua scomparsa, “l’evento nell’evento” si è imposto ancora una volta come un importante luogo di incontro tra la cucina del territorio e il mondo vitivinicolo montecarlese, regalando anche la presenza di ospiti illustri dello spettacolo, del teatro e della rete.
L’appuntamento è per l’anno prossimo a Montecarlo, sempre con i calici alzati.
L’evento è realizzato in collaborazione con i partner: Toscogas, Agraria Checchi Silvano, Toscana Energia, Sofidel, Banca di Pescia e Cascina, Giannini Giusto Strade, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Gabriele Bonini MyO+, Cinelli Costruzioni, Vannucci Piante, Acque Spa, ed è sostenuto dalle numerose associazioni e realtà che da sempre animano e valorizzano il territorio montecarlese: l’Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso di Montecarlo, i Fratres di Montecarlo e San Salvatore, la Filarmonica G. Puccini, la U.S.D. Montecarlo Ciclisimo, la A.S.D. Montecarlo Calcio, la Pallamano Montecarlo, la A.S.D. Famiglie in Bici, l’A.P.S. Montecarlo, la Fisar – delegazione di Montecarlo, l’Ass. Italiana Sommlier – delegazione di Lucca, il Consorzio del Vino di Montecarlo e il Consorzio dei Vini delle Colline Lucchesi, Proloco Montecarlo, con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Strada del Vino e dell’Olio, Bandiera Arancione Touring Club Italiano, Fondazione Banca del Monte di Lucca.