Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 421
A partire dalla prossima settimana nella palestra della Casa di Riposo ‘Don A. Gori’ di Marlia’ prenderà il via un corso di attività fisica adattata (AFA) promosso dalla Capannori Servizi, in collaborazione con il Comune, che ha aderito al progetto AFA dell’azienda sanitaria locale. Il corso si svolgerà per due giorni a settimana in orario mattutino ed è rivolto oltre che agli ospiti della RSA per i quali sarà gratuito anche a tutti i cittadini interessati a partecipare che potranno usufruire di un prezzo agevolato (3,50 euro a seduta)
L’AFA è un’ attività motoria di gruppo, finalizzati a migliorare il benessere della persona e a contrastare le difficoltà di movimento temporanee o conseguenti a malattie croniche.
“Siamo soddisfatti di dare il via a questa nuova attività a Casa Gori, perché è finalizzata ad implementare le attività riattivanti già esistenti per promuovere il benessere degli ospiti, ma aspetto molto importante, anche per consente di aprire la struttura verso l’esterno – afferma l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti- . I corsi, infatti, potranno essere frequentati anche da persone esterne alla Casa di riposo e danno l’opportunità di creare anche importanti occasioni di incontro e socializzazione”.
Torna “Altopascio è Natale 2024”: un mese di magia, tradizione e festeggiamenti per grandi e piccini
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 581
Installazioni luminose, presepi, arte e teatro, momenti di festa, rifugi di Babbo Natale e molto altro ancora. Torna "Altopascio è Natale 2024", il cartellone che animerà la cittadina del Tau e le sue frazioni per il periodo natalizio, coinvolgendo l'intera comunità e le realtà del territorio.
Si inizia domani, venerdì 29 novembre alle 17, in piazza della Magione, con l'accensione delle luci e delle installazioni luminose ad Altopascio e nelle sue frazioni: un momento rivolto a tutta la cittadinanza. Sabato 30 novembre, alle 14:30, nello Spazio Feste di Spianate, sarà inaugurato il Rifugio Incantato di Babbo Natale, a cura di Fratres Spianate, aperto nei fine settimana di dicembre dalle 15 alle 19. Domenica 8, la festa prosegue in via Cavour con il brindisi degli Auguri alle 16 e, alle 17, l'accensione della Cometa, a cura del CCN Altopascio. Sempre l'8, alla Pasticceria Montanelli, sarà presentato il libro di Fabio Nocchi "Quasi tutto ciò che vuoi", con una degustazione di panettoni artigianali. Venerdì 13, alle 21 al Teatro Cinema "G. Puccini", si terrà la Cartoon School, curata da AVIS Altopascio e IC Altopascio. Anche attività per i più piccoli, come le Letture sotto l'albero e le Christmas Stories and Games, organizzate dai Volontari Nati per Leggere alla Biblioteca Comunale il 13 e 14 dicembre. Sabato 14, alle 20:30 allo Spazio Feste di Spianate, si terrà la Cena con Babbo Natale; in Piazza Ospitalieri il musical "Quasi Natale", a cura di Area Live 23; Necci e altre dolcezze, organizzato dalla Misericordia di Altopascio e dagli InsuperAbili e, dalle 15 alle 19 alla Mediateca Comunale, Vivi la radio, a cura di AVIS Altopascio. Lunedì 16 sarà dedicato alle scuole con una merenda promossa da AVIS Altopascio, Conad e NT Food. Giovedì 19, il Teatro Puccini ospiterà "La valigia", con Giuseppe Battiston, alle 21:15. Il 20 dicembre si terrà il Secret Santa allo Spazio Giovani, e domenica 22 la prima Marcia dei Babbi Natale, dalle 8 allo Spazio Feste Spianate, seguita dalla Favolosa Slitta di Babbo Natale alle 16:30. Lunedì 23 e martedì 24, Babbo Natale percorrerà via Cavour sulla sua slitta dalle 15 alle 16, mentre martedì 24, con un trattore farà il giro delle frazioni. Ancora, Capodanno in musica a Spianate, il 31 dicembre dalle 20, e il Concerto di Capodanno, il 2 gennaio al Teatro Puccini, con il Corpo Musicale Giuliano Zei. Il 5 gennaio, Piazza San Michele accoglierà la Grande Calza e la Befana, mentre il 6 gennaio il Comitato di Badia Pozzeveri organizzerà Aspettando insieme la Befana, un pomeriggio di giochi e degustazioni, seguito dalla Tombolata nello Spazio Feste Spianate alle 21.
Fino al 6 gennaio sarà possibile visitare i presepi in Piazza della Magione e Piazza San Michele, a cura della Misericordia di Altopascio e del CCN Spianate, e la mostra "Pittoresse" nella Sala Peregrinatio. Non mancherà il mercato del 26 dicembre in via Cavour.
Programma completo e ulteriori dettagli su www.comune.altopascio.lu.it; www.ioscelgoaltopascio.it.


