Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
Domenica prossima, 1 dicembre, alle ore 16.00, è in programma l’inaugurazione dell’opera di riqualificazione realizzata dall’amministrazione Del Chiaro nel centro del paese di Verciano con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’ importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali. Tra queste una delle più importanti è ‘PreGustando il Natale, Arte, Sapore & Co.’ promossa dall’associazione Comitato Crescita Sociale di Verciano che aprirà sabato 30 novembre alle ore 14.00 e si svolgerà anche il 1, 7 e 8 dicembre. All’inaugurazione interverrà il sindaco Giordano Del Chiaro.
I lavori di riqualificazione hanno interessato Via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei SS. Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1.400 metri quadrati, per un investimento di circa 300 mila euro. In pratica è stato rigenerato un tratto stradale che è divenuto una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, di colore chiaro, nel manto stradale, che hanno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare. Realizzata un’area in sicurezza e abbellita da spazi verdi ricavati anche da una depavimentazione intorno agli alberi presenti, arredi urbani come panchine ed illuminazione a terra, adatta ad ospitare vari tipi di eventi.
“Siamo davvero molto soddisfatti di poter inaugurare quest’opera che ha particolare rilievo, perché va a riqualificare un’importante area di Verciano – spiega il sindaco Giordano Del Chiaro-. La zona che è stata oggetto dei lavori è infatti strategica per la frazione, perché rappresenta il cuore del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Natale che da anni sono uno dei ‘grandi eventi’ di Capannori e che quest’anno saranno ancora più belli ed accoglienti grazie a questo intervento migliorativo sia dal punto funzionale che del decoro. Mi preme evidenziare che con questi lavori abbiamo voluto anche incrementare la sicurezza stradale, tematica che per l’amministrazione comunale è una priorità, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Ponte Strada grazie all’intervento complessivo è stato reso più visibile”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
Domani, sabato 30 novembre, il teatro Artè ospiterà per l’intera giornata un appuntamento del ‘Festival Economia e Spiritualità IX edizione‘ promosso da ‘Ricostruire la Vita’ e il Teatro di Verzura con la direzione scientifica di Luigino Bruni, che ha per tema ‘Il capitalismo come religione’.
Il festival, che ha a che fare con la filosofia, la spiritualità, che approfondisce le teorie e la prassi economica, ma che ha a cuore prima di tutto la cura delle comunità e delle persone, vedrà la partecipazione dell’attore e comico Paolo Hendel.
Il programma della giornata: ore 11.30, incontro con il sociologo Mauro Magatti, sul tema “Accrescere la vita senza distruggere il mondo” con intermezzi musicali della chitarra di Lapo Vannucci. Alle ore 17.00 il Professore di Finanza e presidente della Fondazione Sylva Luigi de Vecchi risponderà alla domanda “E’ possibile dare un’anima al capitalismo?”. A seguire, alle 17,30, la sociologa Francesca Coin proporrà una riflessione su “Presente e futuro del lavoro nel capitalismo del ventunesimo secolo”. Alle 18.30 “Ritrovare la strada – Un’economia integrata per un progetto politico, sociale e ambientale”: ne parlerà l’architetto e docente di architettura del paesaggio Annalisa Metta, insieme alla politologa e saggista Chiara Tintori. Alle 21 la parola all’attore e comico Paolo Hendel, con lo spettacolo “Sognatori – Gli idealisti e gli esclusi che sognano un mondo nuovo”. Sarà accompagnato da Michele Staino al contrabbasso e Renato Cantini alla tromba.
“Quest’anno c’è stato un grande salto di qualità sul piano scientifico e organizzativo - sottolinea padre Guidalberto Bormolini - . Siamo impegnati a definire un percorso che individua azioni concrete, che produce un cambiamento culturale e di visione per una società più umana, capace di avere attenzione per chi ha bisogno e per chi è più fragile. Siamo sempre più convinti che un cambiamento interiore è il primo passo fondamentale, ci vuole qualcuno che possa fare la funzione del lievito, penso a piccole comunità che - come lievito nella pasta - fanno fermentare tutto il pane, capaci di mostrare che quello che era ritenuto utopia in realtà è realizzabile. La gente ha bisogno di credere, c’è una radicale crisi della capacità di credere, partendo da testimonianze concrete si può influenzare il cambiamento, anche economico. Riprendo il famoso motto dei lavoratori – otto ore per lavorare, otto per riposare e otto per sognare - è bene far riscoprire il valore del sogno, dell’utopia. Il nostro tempo ha bisogno di un po’ di rivoluzione spirituale”.
"Artè accoglie per la prima volta una giornata intera del Festival Economia e Spiritualità, un evento che rappresenta un'importante occasione di riflessione e dialogo – spiega l’assessora alla cultura, Claudia Berti- . Il tema che abbiamo scelto quest'anno nasce dalla consapevolezza che un capitalismo progressista possa realmente migliorare le condizioni di vita solo in un contesto democratico. Tale progresso, tuttavia, è impossibile se la 'mano invisibile' della cultura contemporanea continua a guidarci verso l’avidità.
A Capannori, vogliamo proporre percorsi culturali come questo per promuovere un pensiero nuovo, radicato nel senso di comunità. Viviamo in un’epoca segnata da una profonda mancanza di empatia, dove la libertà – tanto ambita – spesso si fonda sulla schiavitù di qualcun altro, e i profitti di oggi non sono altro che il riflesso dello sfruttamento di ieri.
L’economia dovrebbe servire la società, e non il contrario. La società che immaginiamo è una società giusta, libera, inclusiva e sostenibile. Crediamo che il momento per farlo sia arrivato, e che sia nostro dovere coglierlo con coraggio e responsabilità."
L’iniziativa è ad ingresso libero. Per informazioni:
Il programma è consultabile su https://festivaleconomiaespiritualita.it/


