Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 646
“Finalmente il Sindaco si è deciso ad adottare la delibera di Giunta Comunale per la conferma della delimitazione del centro abitato! Fornaciari preghi che non sia troppo tardi visto che l'iter autorizzatorio è ormai in corso!"
È duro il commento di Barbara Pisani, capogruppo de La Porcari che Vogliamo, in merito alla notizia della delibera approvata dal comune di Porcari in queste ultime ore.
"Fornaciari e Menchetti, invece di lanciarsi in fantasiose ricostruzioni sull'accaduto, spieghino al paese perché hanno impiegato un anno e mezzo, per l'esattezza 433 giorni, ovvero dal 10 agosto 2023, data in cui sono venuti a conoscenza del progetto dell'impianto a Salanetti, all'altro ieri, per approvare la delibera sull’aggiornamento del perimetro del centro abitato del Comune di Porcari!”, attacca Barbara Pisani “La delibera di giunta è un obbligo di legge, doveva esser fatta da anni e, come insieme ai miei colleghi consiglieri comunali abbiamo detto più e più volte, avrebbe bloccato l’iter di realizzazione dell’impianto a Salanetti sul nascere, evitando una battaglia che si protrae da oltre un anno, durante la quale i cittadini si sono sentiti abbandonati a loro stessi e che hanno trovato in noi e nei comitati gli unici ad appoggiarli ed a sostenerli”.
La delibera, ricordiamo, è stata approvata solo dopo che è stato respinto il ricorso presentato al TAR dai cittadini. Una mossa tardiva che arriva al termine di troppe cose non dette e non fatte dall’amministrazione: “La Giunta ha taciuto per mesi al paese la notizia della richiesta di realizzare l’impianto a ridosso dei nostri confini, non ha mai dichiarato che si configurava il criterio escludente del centro abitato e la maggioranza di Fornaciari si è rifiutata di fare ricorso al TAR, ossia tutto quello che avrebbe potuto fermarlo davvero. Oltre a non essersi mai davvero espressi in modo contrario al progetto. La verità incontrovertibile è che erano stra-favorevoli a quell’impianto che, ricordiamo bene, volevano venderci come 'un nobile tentativo di riciclo’. Solo dopo la protesta de "La Porcari che Vogliamo", la mobilitazione di cittadini e comitati, le oltre 2.000 firme raccolte, l'ulteriore mozione de La Porcari che Vogliamo e le oltre 300 lettere dirette al Sindaco hanno alla fine deciso di adottare quell'atto per provare a salvarsi la faccia. Peccato che nel frattempo si è perso molto tempo prezioso!”, dichiara Pisani.
“Relativamente al ricorso al TAR l'unico autentico portatore di interessi collettivi che avrebbe potuto e dovuto fare il ricorso era il Comune di Porcari, che invece si è pubblicamente rifiutato di farlo respingendo la nostra mozione. I cittadini sono stati allora costretti a difendersi da soli presentando il ricorso e dovendo dimostrare un interesse legittimo per farlo altrimenti il TAR non lo avrebbe nemmeno ammesso. Se è stato poi respinto è solo ed esclusivamente, come si legge nelle pagine della sentenza, perché il Comune di Porcari nelle istruttorie non ha dichiarato che c'era il criterio escludente della vicinanza al centro abitato. Tutte cose che Menchetti sa bene, visto che è anche un legale e certi concetti dovrebbero esserle quantomeno familiari. Per questo le sue dichiarazioni sono doppiamente vergognose. La speranza, ora, è che la delibera non sia arrivata troppo tardi visto che siamo a ridosso del rilascio dell’autorizzazione dell’impianto. Fornaciari preghi che tutto finisca per il meglio o dovrà renderne conto ai cittadini, anche a quelli che in lui avevano riposto fiducia con il proprio voto”, conclude Pisani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 375
Un teatro partecipato, quello che ha accolto l'avvio della stagione teatrale 2024/2025 con il record di abbonati, ben 180, e un grande successo di pubblico per il primo spettacolo con Caterina Guzzanti e Federico Vigorito con "Secondo lei". Ha preso quindi il via nel segno della partecipazione il cartellone teatrale del Teatro Cinema Puccini, frutto della collaborazione tra il Comune di Altopascio e la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, con la direzione artistica curata dall'associazione Teatrino dei Fondi.
"Con 180 abbonamenti già sottoscritti, il Teatro Cinema Puccini ha superato il record dello scorso anno, un risultato che testimonia l'entusiasmo e il crescente interesse del pubblico verso l'offerta culturale proposta - spiega Alessio Minicozzi, assessore alla cultura del Comune di Altopascio -. Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato, così come è bello e stimolante vedere quante persone si siano recate in teatro per il primo spettacolo. È una risposta entusiasta della comunità a un cartellone variegato e di estrema qualità e a un nuovo corso del nostro Teatro che vuole sempre più coinvolgere adulti e bambini".
La stagione teatrale prosegue giovedì 19 dicembre, alle 21, con lo spettacolo "La Valigia", interpretato da Giuseppe Battiston. Non solo spettacoli: al Cinema Teatro Puccini ha preso il via anche "Studio Amleto", la nuova scuola di teatro dedicata a bambini, giovani e adulti, che si svolgerà da dicembre a maggio. Un'opportunità formativa per affinare e sviluppare le capacità espressive dei partecipanti, attraverso un lavoro approfondito su corpo, movimento, voce e parola. I corsi, condotti da un team di formatori e attori professionisti, sono progettati per adattarsi alle diverse fasce di età. Per i bambini dai 7 ai 10 anni, le lezioni si terranno il mercoledì dalle 16:45 alle 18. I ragazzi dagli 11 ai 13 anni potranno frequentare sempre il mercoledì, ma nella fascia oraria dalle 18 alle 19:30. Per i giovani dai 14 ai 18 anni, gli incontri sono previsti il lunedì dalle 18 alle 19:30, mentre per gli adulti le lezioni si terranno il lunedì sera, dalle 21 alle 23.
Per ulteriori informazioni sulla stagione teatrale, sull'acquisto dei biglietti e sull'iscrizione ai laboratori, è possibile consultare il sito www.teatrocinemapuccini.it. I biglietti sono inoltre disponibili presso la biglietteria del Teatro nei tre giorni precedenti ogni spettacolo, dalle 17 alle 20, e il giorno stesso, fino a un'ora prima dell'inizio.


