Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 316
Inaugurati ieri (domenica) i lavori di riqualificazione realizzati dall’amministrazione comunale nel centro di Verciano con l’obiettivo di portare un miglioramento sostanziale ad un’importante zona centrale della frazione che svolge funzioni sociali e aggregative in occasione di manifestazioni e di attività mercatali.
Presenti al taglio del nastro, avvenuto durante la manifestazione ‘PreGustando il Natale, Arte, Sapore & Co.’ promossa dall’associazione Comitato Crescita Sociale di Verciano (proseguirà anche il 7 e 8 dicembre), il sindaco Giordano Del Chiaro, il vice sindaco Matteo Francesconi, il presidente del consiglio comunale Luca Menesini, i consiglieri comunali Erika Del Bianco e Gianni Campioni e il presidente del Comitato Crescita Sociale di Verciano, Piergiorgio Mori.
“E’ con grande soddisfazione che abbiamo inaugurato i lavori che abbiamo realizzato per riqualificare una importante area di Verciano, strategica per la frazione, perché rappresenta il cuore del paese, vista la presenza di abitazioni, attività commerciali, una sala polivalente per iniziative promosse dai paesani ed è lo spazio dove si svolgono i Mercatini di Natale, attualmente in corso, che da anni sono uno dei ‘grandi eventi’ di Capannori - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro - . Con questi lavori, inoltre, abbiamo voluto incrementare la sicurezza stradale, sia per la nuova conformazione di via dei Boschi, sia perché l’incrocio con via di Ponte Strada, grazie all’intervento complessivo, è stato reso più visibile”.
I lavori di riqualificazione hanno interessato via dei Boschi e gli spazi circostanti, nel tratto compreso fra l’incrocio con via di Ponte Strada e la chiesa medievale dei SS. Vincenzo e Stefano per una superficie complessiva di circa 1.400 metri quadrati, per un investimento di circa 300 mila euro. In pratica è stato rigenerato un tratto stradale che è divenuto una via-piazza tramite la rimozione completa dell’asfalto esistente e la realizzazione di un nuovo asfalto tipo natura per tutta l’area e inserti longitudinali, nel manto stradale, che hanno la funzione di indurre i mezzi in transito a rallentare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Prende forma il Piano operativo di Altopascio, lo strumento urbanistico con cui disegnare la visione futura della cittadina del Tau. Luoghi della comunità, scuole, infrastrutture, ambiente e territorio: questi sono i temi esplorati nei mesi scorsi durante gli incontri pubblici che hanno coinvolto molti cittadini e cittadine altopascesi nell'ambito del percorso "Progettiamo insieme il futuro di Altopascio", promosso dall'amministrazione D'Ambrosio insieme alla cooperativa Sociolab, per pianificare in modo partecipato il nuovo Piano Operativo della cittadina. "L'obiettivo - spiega il vicesindaco Daniel Toci con delega alla pianificazione urbanistica - è stato coinvolgere i cittadini, i lavoratori e gli stakeholder locali per sviluppare ulteriormente le idee che ci hanno guidato in questi anni e che vanno a comporre anche il programma elettorale. Partendo dal piano strutturale, poi ancora la discussione sui grandi contenitori, le vecchie scuole, che andranno recuperati e rigenerati dal punto di vista delle attività visto che apriamo nuove scuole, ancora il presente e il futuro ambientale, la creazione di spazi di comunità. Gli incontri, che si sono tenuti durante alcuni degli eventi principali del "Luglio Altopascese", sono stati un'occasione di confronto con la comunità. Ogni ambito, ogni settore della costruzione sociale, ambientale, culturale e di pianificazione della nostra cittadina è stato e verrà preso in esame, perché tutto questo contribuirà a definire e a formare nella sostanza il nuovo Piano operativo".
La prima fase del percorso partecipativo ha coinvolto un totale di 268 persone, con fasce di età varie: meno di 25 anni, tra i 26 e i 45 anni, tra i 46 e i 65 anni e over 65 anni. Tra questi cittadini, una ventina circa sono anche referenti di associazioni. Potenziamento degli spazi di socializzazione, ispirandosi al modello della "città dei bambini", investimenti sulle strutture sportive, recupero partecipato delle scuole dismesse (con la costruzione di nuovi edifici per l'istruzione), investimenti sulle infrastrutture per migliorare la situazione del traffico e investimenti sull'ambiente, proseguendo con la piantumazione di alberi e la creazione di luoghi urbani a misura di persone. Per quanto riguarda il territorio aperto, è stato condiviso l'obiettivo di continuare a lavorare per incentivare l'agricoltura in sinergia al turismo lento e valorizzare le risorse naturali.
Il percorso partecipativo prevede che chiunque sia interessato può partecipare al percorso collegandosi al sito del Comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/urbanistica/percorso-di-formazione-del-piano-operativo/), dove è possibile scaricare il materiale informativo e la modulistica, oppure recarsi all'Urp per consegnare personalmente le proprie idee e proposte da far confluire nel nuovo Piano operativo di Altopascio.
Il Piano Operativo (PO) è uno strumento chiave della pianificazione urbanistica comunale, in grado di tradurre in azioni concrete le strategie delineate nel Piano Strutturale (PS). Mentre il Piano Strutturale ha un orizzonte temporale di 15-20 anni ed è stato redatto insieme ai comuni di Capannori, Porcari e Villa Basilica, il Piano Operativo, che ha una durata di circa 5 anni, stabilisce come intervenire nel dettaglio nella trasformazione e tutela del territorio comunale.
- Galleria:


