Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 370
Torretta d'oro a Luca Bianucci per il suo instancabile impegno missionario e sociale. Ieri sera (14 gennaio) il più alto riconoscimento cittadino è stato consegnato nelle mani del porcarese che dal 1996 opera in Brasile a servizio degli ultimi dal sindaco, Leonardo Fornaciari, al termine di un emozionante incontro pubblico durante il quale Bianucci ha condiviso la sua esperienza di vita.
La serata è stata infatti l'occasione per ripercorrere le tappe della vita del missionario laico, nato a Viareggio nel 1970 e cresciuto a Porcari, dove ha compiuto il suo percorso scolastico e umano. Il racconto delle sue missioni in Brasile ha offerto uno spaccato di dedizione, sacrificio e impegno per le comunità più vulnerabili.
Dalla sua prima esperienza a São Luís do Maranhão, dove ha lavorato con bambini e adolescenti in condizioni di estrema povertà, fino ai progetti di sviluppo sociale a Rio Branco e Aracaju, Bianucci ha saputo coniugare solidarietà e competenza, costruendo ponti tra realtà diverse. Tra i suoi contributi più significativi, la creazione della Pastoral do Menor, il sostegno ai malati di lebbra e la realizzazione di pozzi per l'accesso all'acqua potabile nelle zone più aride del Brasile.
Per l'occasione non è voluto mancare l'allora parroco di Porcari, don Agostino Banducci, guida spirituale di Luca Bianucci che in gioventù lo incoraggiò a seguire la sua vocazione missionaria. Presenti anche l'attuale parroco, don Americo Marsili, e una rappresentanza dell'amministrazione comunale: la vicesindaca Roberta Menchetti, l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, la presidente del consiglio comunale Serena Toschi, il consigliere Lori Del Prete e la presidente della commissione pari opportunità, Madalina Elena Golea.
Nel suo intervento, il sindaco Fornaciari ha sottolineato come la storia di Bianucci sia motivo di orgoglio per Porcari, definendolo un esempio di altruismo e dedizione: "Con questa onorificenza – ha detto – vogliamo celebrare non solo l'impegno missionario di Luca, ma anche il legame profondo che ha mantenuto con la nostra comunità, rendendo il nome di Porcari parte integrante di un messaggio di speranza e solidarietà globale. La Torretta d'oro, istituita nel 1997, è il massimo riconoscimento che il Comune di Porcari può assegnare. Questa consegna sia segno di gratitudine e incoraggiamento per le sfide future che ancora lo attendono nella sua missione".
L'incontro, al quale hanno preso parte anche familiari e amici di Bianucci, si è concluso con un lungo applauso da parte del pubblico presente, segno tangibile dell'affetto e della stima della comunità di Porcari per un concittadino che ha saputo portare lontano i valori della solidarietà e del servizio agli altri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 381


