Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
Proseguono dopo la pausa natalizia e dell'epifania, al Marginone di Altopascio, presso Villa Le Sughere in via Conti 14 con venerdì prossimo 24 gennaio dalle ore 19:30 e con ingresso libero, gli appuntamenti con il salotto artistico letterario. Tema della serata la poesia con la presentazione del libro: "Volgendosi indietro - Poesie di un anno" (Carmignani Editrice) di Maria Rosa Ceragioli. Dopo l'introduzione ad opera del professore universitario Franco Donatini segue la conversazione con l'autrice a cura della scrittrice Gioia Maestro ed interverranno la ricercatrice Ilaria Centoni e il poeta Marcello Lazzeri.
Sinossi. Maria Rosa delicatamente ci accompagna e ravvolge con parole di donna invitandoci nell'intimità dei suoi ricordi, vicini e lontani. Una raccolta di poesie fatta di riflessioni, descrizioni, narrazioni autobiografiche. Un viaggio nel passato da cui emergono ricordi che ne richiamano altri, recuperando un contesto di ambienti, fatti di piccole cose, di affetti, di sogni rivissuti con un sentimento di velata nostalgia.
Maria Rosa Ceragioli. Nasce in terra Apuana a Massa nel 1952 in ambiente contadino e da giovanissima con la famiglia si trasferisce a Pisa, dove tutt'ora vive. La lettura e la poesia sue grandi passioni. E' stata dirigente psicologa nella Usl Nord Ovest Pisa e nella Società della Salute occupandosi di bambini, bambine e genitori. Attualmente svolge la libera professione come psicoterapeuta. Sposata con Mauro è molto legata alle sue origini familiari e toscane tanto che nonostante il figlio e la figlia siano ormai adulti rimangono per loro sempre "il nostro bimbo e la nostra bimba". E' referente del gruppo di lettura "Legere et intelligere", collabora con NpL e NpM. Coautrice dei testi: Un tempo per la maternità interiore: agli albori della relazione (2008), Aspettando: figure della maternità (2011), M come mamma (2017) e P come padre (2019) e Diventare padre: sguardi sulla paternità interiore (2021).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
"Dopo la bruttissima vicenda dell'Impianto a Salanetti, ora anche l'onta della deturpazione della zona collinare nei pressi della ex Fornace Pellegrini, che rischia di essere riempita di pannelli fotovoltaici. Ormai abbiamo perso il conto dei disastri di questa Amministrazione!"
È questo il duro commento del gruppo consiliare de La Porcari che Vogliamo, a seguito dell'avvio dei lavori, nei giorni scorsi, in zona Fornace per l'installazione di numerosi pannelli fotovoltaici a terra, che andranno a deturpare quell'area collinare fino ad oggi zona verde.
"Possibile che l'Amministrazione Fornaciari non sapesse che la Wo Società Agricola srl si fosse aggiudicata all'asta uno dei lotti della Ex Fornace Pellegrini e a quale scopo? Perché poi l'Amministrazione Fornaciari, una volta ricevuto il primo progetto dell'impianto ad aprile 2023, non lo ha immediatamente rigettato ed ha atteso ben 8 mesi prima di farlo? Con queste due premesse viene da pensare che la Società si sia sentita quanto mento incoraggiata ad andare avanti. Anche perché, è solamente dopo che gli abitanti della zona sono insorti che l'Amministrazione Fornaciari è stata costretta a correre ai ripari, assicurando al Paese che avrebbe impedito con ogni mezzo la realizzazione dell'impianto. Come era prevedibile, la Società ha vinto il Ricorso al TAR Toscana contro il Comune di Porcari. Eppure, sindaco e vice-sindaco, nei mesi scorsi, hanno continuato a dare rassicurazioni, anche in risposta alle sollecitazioni dei consiglieri de La Porcari che Vogliamo, sul fatto che avevano gli strumenti per fermare l'installazione. Visto l'arrivo nell'area degli escavatori, evidentemente così non è stato. Ora aspettiamo - incalzano i consiglieri - che Fornaciari mantenga le promesse fatte a noi in Consiglio Comunale e ai Porcaresi. In caso contrario, saremo davanti all'ennesima riprova dell'inconcludenza di questa Amministrazione, incapace non solo di dare al paese gli investimenti che attende da anni in tanti ambiti, non solo di darci un paese ordinato e pulito, ma anche, e soprattutto, di difendere Porcari dalle aggressioni che sta subendo dall'esterno. Ormai, il modus operandi della Giunta di Porcari lo conosciamo bene: non sa difendere il proprio territorio e i propri cittadini e, allo scoppiare dei problemi, li affronta con proclami altisonanti e a suon di battaglie giudiziarie, senza guardare a spese, tanto a pagarle non è chi ha sbagliato o sottovalutato le questioni, ovvero loro, ma sono sempre i Porcaresi."


