Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria all'edificio di proprietà comunale 'Le Colonne' situato a Matraia. L'intervento, che vede un investimento comunale di 90 mila euro, riguarderà in particolare una parte del tetto e le facciate. Il piano terra dell'immobile è adibito in parte a ristorante, in parte a sede del circolo ricreativo culturale del paese, mentre una porzione è sede di seggio in caso di elezioni.
"Si tratta di un intervento molto importante e atteso per il paese di Matraia che riqualificherà un immobile simbolo della frazione - affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Mauro Rocchi, che oggi hanno compiuto un sopralluogo in loco in occasione dell'avvio dei lavori - . Un edificio che svolge anche una importante funzione sociale e aggregativa, essendo la sede del circolo ricreativo del paese. Con i lavori di manutenzione straordinaria saranno risolte alcune criticità, come le infiltrazioni d'acqua dal tetto e i problemi all'intonaco esterno. In questo modo l'edificio potrà tornare funzionale, decoroso e adatto ad ospitare le varie attività che vi si svolgono".
I lavori di manutenzione, che termineranno il prossimo gennaio, prevedono il rifacimento di una porzione della copertura dell'edificio lato nord-est attraverso, lo smontaggio e la pulizia del manto, la formazione di una soletta in calcestruzzo armato, l'impermeabilizzazione e il rimontaggio del manto con la sostituzione degli elementi deteriorati.
Previsto, inoltre, il risanamento delle pareti esterne mediante la demolizione di alcune porzioni di intonaco esistente che risultano essere in condizioni precarie e il loro rifacimento. Si procederà poi all'imbiancatura delle facciate lato nord, sud ed est, che sarà realizzata utilizzando lo stesso colore esistente.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Il team composto da Nico Montigiani (OAMH = Osservatorio Astronomico Margherita Hack, Firenze), da Matteo Massimo Maria Santangelo (OAC = Osservatorio Astronomico di Capannori) e Massimiliano Mannucci (OAMH, Firenze) lo scorso 5 ottobre ha pubblicato la scoperta di una nuova stella variabile periodica, cioè una stella la cui luminosità varia periodicamente nel tempo.
Le immagini digitali e le misure fatte su di esse sono state ottenute da Montigiani e Mannucci tramite il telescopio da 35 cm dell'Osservatorio Astronomico Margherita Hack, mentre l'analisi statistica dei dati, le ricerche bibliografiche e la scrittura della pubblicazione sono state realizzate in larga parte da Santangelo con software anche sviluppato in proprio dal personale dell'OAC di Capannori.
La scoperta è stata pubblicata in inglese su un bollettino professionale internazionale on-line denominato "The Astronomer's Telegram - ATel" sul numero 14063 del 5 ottobre 2020 che è fruibile gratuitamente da chiunque sul sito: http://www.astronomerstelegram.org/?read=14063 .
Le nuova stella variabile, che si chiama USNO B1.0 0851-0471938 e si trova nella costellazione dell'Aquila, era già stata catalogata in passato da alcuni astronomi americani, ma nessuno si era mai accorto che la sua luminosità variava nel corso del tempo, e nemmeno ne aveva determinato il periodo.
Grazie anche al sofisticato software denominato ATSA (Astronomical Time-Series Analysis) realizzato dal personale dell'OAC è stato possibile analizzare le misure di luminosità prese dal personale dell'OAMH e determinare che le variazioni luminose di questa stella sono periodiche con periodo di 6.2267 giorni o eventualmente la metà di questo periodo. Questa ed ulteriori analisi dei dati effettuate dal personale dell'OAC hanno mostrato che questa stella è una variabile binaria a eclisse; cioè è composta in realtà da due stelle vicine tra loro (così vicine da non poterle vedere separate, e pertanto al telescopio la coppia sembra una sola stella) che orbitano attorno a un comune centro di massa su un piano orbitale che giace sulla nostra linea di vista, così che ad ogni giro una stella passa davanti all'altra eclissandola e facendo diminuire così la luminosità del sistema complessivo composto dalle due stelle. Questa nuova stella variabile è di una sottoclasse particolare chiamata EA (ossia tipo Algol) caratterizzata dall'avere una luminosità costante tranne che in brevi momenti in cui la luminosità diminuisce verso un breve minimo. Per giunta in questa stella i minimi di luminosità sono particolarmente brevi, ciò spiega come mai questa variazione non era stata notata in precedenza da altri ricercatori.
Questa scoperta testimonia come la sinergia e il lavoro di squadra portato avanti dall'OAMH e dall'OAC siano fruttosi, in quanto sono già sette le stelle variabili scoperte da quando è iniziata la collaborazione tra questi due osservatori toscani.


