Piana
A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Per un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente, Italiana Assicurazioni prosegue il suo cammino a fianco dell'atleta paralimpico Andrea Lanfri che, dopo aver vinto la sua battaglia contro la meningite, annuncia la sua prossima sfida: "From 0 to 0". Un'impresa ambiziosa che dimostra quanto sia importante sviluppare fiducia nelle proprie capacità e nel proprio potenziale, superando i limiti imposti dalla vita; un'iniziativa di solidarietà finalizzata alla raccolta fondi a sostegno di Pink is good, il progetto di Fondazione Umberto Veronesi, nato per finanziare la ricerca scientifica contro i tumori femminili.
"From 0 to 0" prevede tre edizioni ed è un evento unico, mai intrapreso prima da un atleta paralimpico: partenza dal livello del mare in bicicletta, cambio di assetto e scalata fino alla vetta nel minor tempo possibile, ritorno a quota zero...di corsa. Lungo il percorso, Andrea dovrà cambiare tre tipologie di protesi, tutte molto diverse fra loro.
Per la prima tappa, Andrea Lanfri partirà il 26 settembre da Lerici, in provincia della Spezia, percorrerà 60 km in bicicletta fino alla base del monte Pisanino (1946 metri), per poi iniziare la scalata dalla cresta della Bagola Bianca verso la vetta del Re delle Alpi Apuane. Scenderà dalla via normale, tornando a Lerici di corsa. Il tutto in chiave NO STOP, stabilendo così un record di salita con il maggior dislivello nel minor tempo possibile. La seconda edizione di "From 0 to 0" vedrà il campione paralimpico impegnato, a fine ottobre, in un'impresa sul Monte Etna, e nella terza edizione sul Monte Rosa.
Tutti possono partecipare al progetto di Andrea Lanfri con una donazione sulla piattaforma di personal fundraising insieme.fondazioneveronesi.it; contribuendo così anche alla ricerca scientifica contro i tumori femminili di Fondazione Umberto Veronesi.
"Siamo orgogliosi di essere nuovamente al fianco di Andrea Lanfri ‐ ha dichiarato il Direttore Generale di Italiana Assicurazioni, Roberto Laganà ‐ Da anni crediamo in lui e lo sosteniamo con convinzione perché Andrea è energia allo stato puro, passione, determinazione, positività; un esempio di resilienza e di come è possibile adattarsi alle circostanze che la vita impone, tirando fuori risorse inaspettate, senza fermarsi di fronte ad alcuna barriera. Non solo, From 0 to 0 è un progetto all'insegna dell'inclusività, un meccanismo virtuoso di solidarietà e l'incarnazione di valori che condividiamo e che da sempre guidano il nostro modo di fare impresa".
"Ringrazio Italiana Assicurazioni che è sempre stata al mio fianco, a partire dai primi momenti e dalle mie prime imprese, fino ad arrivare ad oggi. Il "From 0 to 0" è nato per caso - ha dichiarato Andrea Lanfri, Atleta Paralimpico - mi sto allenando moltissimo per il progetto Everest, che spero possa realizzarsi nel 2021, e unendo bici, corsa e montagna ho deciso di provare l'impresa no-stop. Per me si tratta di un'altra occasione in cui mettermi alla prova e superare i miei limiti, ma questa volta volevo fare di più. Mi sarebbe piaciuto "sfruttare" le fatiche di questa impresa per una buona causa. Così è nata la collaborazione con la Fondazione Veronesi, con cui ho il grande piacere di contribuire alla ricerca".
"Il numero dei ricercatori e dei progetti finanziati da Fondazione Umberto Veronesi cresce anno dopo anno, grazie al contribuito delle aziende e soprattutto delle persone che condividono con noi l'importanza del sostegno alla ricerca scientifica d'eccellenza, per il bene di tutti ‐ ha dichiarato Daniela Genovesi, Fundraising e Progetti Corporate Fondazione Umberto Veronesi ‐ Grazie ad Andrea Lanfri e ad Italiana Assicurazioni per essere al fianco di Fondazione anche nell'importante diffusione del messaggio della prevenzione contro i tumori femminili".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
La '1000 Miglia 2020', trentottesima edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, sabato 24 ottobre passerà dal centro di Capannori. Con il coordinamento organizzativo di Aci Lucca e la collaborazione del Comune, la capostipite di tutte le corse automobilistiche nel primo pomeriggio, provenendo da Porcari, attraverserà il centro vecchio e nuovo di Capannori, passando dalla chiesa per poi raggiungere Piazza Aldo Moro e attraverso via Martiri Lunatesi imboccare la Via Pesciatina in direzione Lucca.
A sfilare per le strade capannoresi sarà un lungo corteo, formato da 400 auto d'epoca. La 1000 Miglia storica sarà preceduta dalla 1000 Miglia Ferrari Tribute, con circa 100 Ferrari moderne che percorreranno lo stesso itinerario della corsa storica. Il percorso capannorese della 'Freccia Rossa' è inserito nella terza tappa della manifestazione, Roma-Parma.
"E' un vero onore ospitare a Capannori questa prestigiosa manifestazione automobilistica, non a caso definita 'la corsa più bella del mondo' – afferma l'assessore allo sport e al turismo, Lucia Micheli -. Una competizione importante dal punto di vista sportivo e storico, ma indubbiamente anche sotto l'aspetto turistico, perchè darà grande visibilità al nostro territorio, con un significativo ritorno d'immagine. Non è la prima volta che questa mitica corsa tocca Capannori, riservando ogni volta grandi emozioni ed entusiasmo. Il 24 ottobre sarà un vero giorno di festa per Capannori e per tutti i suoi cittadini e come amministrazione comunale collaboreremo per consentire la massima partecipazione a questo prestigioso evento, naturalmente nel rispetto delle norme anti Covid 19, e per riservare un'accoglienza speciale agli equipaggi. Ringraziamo Aci Lucca per aver voluto Capannori tra le tappe della '1000 Miglia 2020' ".
La '1000 Miglia 2020' si svolgerà dal 22 al 25 ottobre e ripercorrerà lo storico percorso Brescia-Roma-Brescia in quattro tappe: 22 ottobre da Brescia a Cervia-Milano Marittima; 23 ottobre da Cervia-Milano Marittima a Roma; 24 ottobre da Roma a Parma; 25 ottobre da Parma a Brescia.
La 1000 Miglia è stata una competizione automobilistica di granfondo disputata in 24 edizioni tra il 1927 e il 1957. Si trattava di una gara di velocità in linea con partenza e arrivo a Brescia, in cui i concorrenti arrivavano fino a Roma attraverso il centro-nord Italia. Il nome della gara deriva dalla lunghezza del percorso; infatti, nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, rimase lungo circa 1600 chilometri equivalenti a circa mille miglia imperiali.
Dal 1977 la 1000 Miglia rivive sotto forma di gara di regolarità storica a tappe, la cui partecipazione è limitata ai veicoli prodotti entro il 1957 e appartenenti a modelli di vettura che avevano partecipato alla corsa originale. Il percorso Brescia-Roma-Brescia ricalca, pur nelle sue varianti, quello della gara originale, mantenendo costante il punto di partenza/arrivo in viale Venezia all'altezza dei giardini del Rebuffone.