Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Due dilettantistiche e due professionistiche: le semifinali del 26° Memorial Antonio Cordischi, organizzato dal Tau Calcio Altopascio, porta sul sintetico della cittadina del Tau quattro squadre eccellenti: il Tau Calcio, la Sestese, la Pistoiese e il Pontedera.
Nella giornata di ieri, domenica 13 settembre, i padroni di casa hanno battuto per 3 a 0 l'Aquila Sant'Anna mentre il Pontedera ha vinto per 4 a 0 sul Capezzano. L'incontro, tiratissimo, tra Pistoiese e Affrico è finito ai rigori (5-4) mentre la Sestese si è imposta sui Giovani Via Nova (4-1).
Le semifinali si terranno domani, martedì 15 settembre, sempre allo stadio di Altopascio: alle 18.45 scenderanno in campo la Sestese e la Pistoiese e alle 20.30 il Pontedera contro il Tau.
Appuntamento, infine, giovedì 17 con le finali.
Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sulle pagine Facebook: Tau Calcio e Trofeo Memorial Antonio Cordischi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Presto Segromigno in Monte e San Colombano saranno dotate di nuove infrastrutture per la mobilità sostenibile.La prossima settimana partiranno infatti i lavori per la realizzazione di due corsie ciclabili su via Nuova a Segromigno in Monte e su via delle Ville a San Colombano, che collegheranno la chiesa di San Colombano con via Stradone di Camigliano. L'intervento, che vede un investimento comunale complessivo di 78 mila euro, è diviso in due lotti e inizierà con la realizzazione della corsia ciclabile in via Nuova a Segromigno in Monte. In un secondo tempo i lavori proseguiranno su via delle Ville a San Colombano.
Le due corsie riservate alle biciclette avranno una larghezza di circa un metro e mezzo e saranno realizzate sul lato destro di ciascuna corsia della carreggiata, quindi in entrambi i sensi di marcia. Il nuovo percorso ciclabile, che viene realizzato grazie alla possibilità data dal Decreto Rilancio di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette semplicemente modificando la segnaletica esistente, unirà via delle Ville, a partire dalla Chiesa di San Colombano con l'intersezione con via Stradone di Camigliano e sarà lungo circa 2 chilometri. Le corsie ciclabili saranno indicate da un'apposita segnaletica.
"Cogliendo prontamente l'opportunità data dal Decreto Rilancio di poter realizzare in modo più veloce e snello corsie dedicate al transito delle biciclette presto daremo il via alla realizzazione di un nuovo percorso ciclabile che collegherà San Colombano, Segromigno in Monte e Camigliano, favorendo in particolare lo spostamento sulle due ruote tra le frazioni interessate e i vicini plessi scolastici – spiega l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Andiamo così a implementare e sviluppare la già estesa rete ciclopedonale presente sul nostro territorio al fine di collegare un numero maggiore di frazioni e i vari luoghi attrattivi. Questo intervento sarà anche l'occasione per una riqualificazione estetica e funzionale di viabilità importanti e centrali come via Nuova e via delle Ville . La promozione di una mobilità dolce e sostenibile è una vera priorità per la nostra amministrazione come dimostrano i numerosi chilometri di piste ciclopedonali già realizzati sul territorio, perché riteniamo fondamentale dare ai nostri cittadini la possibilità di modificare il modo di spostarsi e quindi il proprio stile di vita a favore del proprio benessere e dell'ambiente".