Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
L'assessore all'agricoltura Serena Frediani ha inviato una lettera al neo vicepresidente e assessore all'agricoltura e allo sviluppo rurale della Regione Toscana, Stefania Saccardi per chiedere l'attenzione e la collaborazione dell'ente regionale su alcune problematiche che riguardano il settore agricolo e, in particolare, l'aumento della presenza di ungulati e la necessità di sostenere le filiere territoriali.
Nella missiva si evidenzia il problema dell'incremento dei cinghiali sul territorio che - scrive l'assessore Frediani - "oltre a minacciare pesantemente le coltivazioni agricole addirittura arrivano fino alle abitazioni delle frazioni più popolose, attraversando arterie frequentate e creando rischi per la sicurezza dei cittadini. A questi si aggiungono popolazioni crescenti di piccioni che creano a loro volta pesanti danni. E' fondamentale che la nuova Giunta Regionale, vista anche la disponibilità dall'Amministrazione Provinciale che ha attivato specifici tavoli di lavoro, garantisca una miglior sinergia fra gli enti coinvolti al fine di porre in essere con urgenza interventi per garantire il contenimento delle popolazioni di cinghiali ed altri animali che recano danni gravi alla popolazione e al territorio, oltre a prevedere adeguati ristori alle attività e agli hobbisti che subiscono danni economici in questa situazione particolarmente delicata per la micro economia del territorio".
Per quanto riguarda le filiere territoriali Frediani chiede una riflessione congiunta con la Regione insieme alle associazioni di categoria agricole, al fine di potenziare e per certi versi rigenerare le filiere territoriali delle produzioni strettamente legate ai territori, e particolarmente quella del latte che si presenta 'debole' non solo nell'area lucchese, ma anche regionale, sostenendo investimenti in tal senso in un'ottica di sviluppo di reti ed opportunità agricole locali.
"La recente vicenda della Latteria San Ginese, che ha smesso di raccogliere latte dai produttori locali, acquistando interamente materie prime non toscane - sostiene Frediani- ci pone di fronte a nuove sfide per potenziare e in certe aree rigenerare una filiera produttiva non solo locale, ma regionale che è oggi debole di fronte alle richieste del mercato".
Secondo l'assessore capannorese all'agricoltura è quindi importante che la Regione giochi un ruolo da protagonista per sostenere filiere esistenti anche locali e rigenerare con finanziamenti per nuove startup, filiere "deboli" al fine di contrastare il crescente abbandono delle campagne ed il dissolversi di quei valori di presidio e salvaguardia del territorio che sono un valore imprescindibile della cultura della regione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Stamattina il consigliere comunale della Lega Salvini premier, Bruno Zappia, ha presentato una richiesta di segnali di limitazione di velocità a 30 km/h.
"Circa 40 residenti che abitano in via Martiri Lunatesi traversa Vlll - afferma - chiedono con raccolta firme di posizionare in questa via dei segnali di limitazione di velocità a 30 kmh. Questa è una via interna particolarmente transitata a forte velocità da auto e autoambulanze che si recano nella struttura dove è sito il complesso diurno socio riabilitativo recando pericolo per i residenti e per le macchine parcheggiate, non garantendo così la sicurezza durante l'uscita delle auto dei residenti dalla propria abitazione. Per questo si richiede a questa amministrazione che limiti la velocità a 30 kmh per garantire la sicurezza dei residenti".


