Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
Un incendio è divampato a metá del pomeriggio di oggi in un annesso agricolo dietro la sede del mobilificio Paolicchi, in via della Cateratta, in localitá Zone, di fianco alla via Pesciatina.
I residenti delle abitazioni limitrofe hanno subito contattato il centralino del 115 chiedendo l'immediato intervento dei vigili del fuoco. Una squadra è partita subito dal comando di via Barbantini, mentre un'altra squadra di rinforzo è partita dal comando di Pescia.
Sul posto è poi stata inviata anche un'ambulanza della Croce Verde di Ponte a Moriano per precauzione nel caso ci fossero stati feriti, in quanto l'area dell'incendio non era ancora stata circoscritta. L'incendio infatti si è propagato velocemente nella circostante vegetazione dei campi agricoli confinanti con la capanna, tanto che è stato anche richiesto l'intervento della protezione civile del comune Capannori adibita all'incendio boschivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
La 'Piana del Cibo' il progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, ha ricevuto un finanziamento di 10 mila euro dall' Autorità Regionale per la Partecipazione per la realizzazione di un innovativo progetto denominato 'Food hubs, co-creazione di connessioni'. In linea con il Green Deal europeo e la strategia "Farm to fork" il progetto ha la finalità di costruire un sistema alimentare locale alternativo, sostenibile e accessibile a tutti, in particolare alle categorie di popolazione a rischio marginalizzazione ed esclusione. L'emergenza COVID19 ha evidenziato una fragilità nei sistemi alimentari locali, riscontrando tra le problematiche un difficile accesso al cibo nei sistemi di distribuzione locali, pochi servizi di prossimità, come i negozi di vicinato, nella distribuzione di prodotti locali e una rete di prossimità frammentata.
Di qui la necessità di migliorare l'incontro tra la domanda e l'offerta di prodotti locali e le conoscenze sulle tematiche del cibo, favorire la cultura diffusa delle produzioni locali e rafforzare le reti commerciali alternative alla grande distribuzione. Dopo una mappatura delle produzioni locali e un processo di partecipazione della comunità locale per accrescere la consapevolezza delle risorse e dei bisogni si darà il via alla co-progettazione di 'Food Hubs di Comunità', ovvero centri alternativi di distribuzione del cibo e di scambio di relazioni, come possono essere ad esempio i Gas (gruppi di acquisto solidale), che si ispirino ai principi di filiera corta per la valorizzazione della produzione locale e della sostenibilità ambientale in linea con i valori della Piana del Cibo.
"L'obbiettivo di questo nuovo progetto è molto interessante, perchè mira a costruire un sistema alimentare equilibrato ed alternativo in cui l'accesso al cibo locale e, in particolare, ai prodotti agro-alimentari, risulti ottimizzato – spiega l'assessore alla Piana del Cibo Francesco Cecchetti -. Un sistema ispirato ai principi della filiera corta e della sostenibilità, propri della Piana del Cibo che interesserà i 5 comuni che ne fanno parte. Il lockdown ha evidenziato diverse criticità del sistema di distribuzione alimentare locale e questo progetto vuole fornire valide alternative che assicurino nuove forme di accesso al cibo. Aspetto da evidenziare è il coinvolgimento diretto della comunità nella costruzione di questo innovativo sistema'.
Il processo partecipativo metterà al centro le relazioni di comunità che possono instaurarsi verso la costruzione di una filiera locale che funzioni per i cittadini e i produttori facendo emergere e abilitando figure di animazione comunitaria.
Il progetto vede il sostegno di Caritas Lucca, Confederazione Italiana Agricoltori Lucca, Coldiretti Lucca, Confagricoltura Lucca, Camera di Commercio di Lucca, Confcommercio, Confesercenti, Azienda Usl Toscana Nord Ovest.