Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Luca Piattelli, partner di Wella, salirà sul palco del Cinema Astra nel centro storico di Lucca, per premiare Matt Dillon, ospite d'onore alla nuova edizione del Lucca Film Festival che si terrà dal 25 settembre al 4 ottobre tra Lucca e Viareggio e on line sulla piattaforma Più Compagnia.
Piattelli, confermato dopo l'edizione 2019 nel ruolo tecnico di hair stylist della manifestazione, altopascese, noto per avere creato e continuato a gestire uno dei saloni di bellezza più grandi d'Italia a Chiesina Uzzanese , consegnerà un prestigioso riconoscimento al grande attore che debuttò nel cinema americano appena adolescente, diventando negli anni un interprete sempre più versatile e talentuoso.
Matt Dillon sarà a Lucca il 27 settembre per ricevere il Premio alla Carriera e presentare il suo film da regista "City of Gost", interpretato dallo stesso Dillon e James Caan. In questa occasione Luca Piattelli consegnerà il Premio Wella, un riconoscimento alle straordinarie doti istrioniche dell'artista che è sempre in grado di stupire e sorprendere con ruoli singolari e controversi, indossando i look più inconsueti: "Sarà davvero emozionante incontrare dal vivo il protagonista di film icona di un'adolescenza tormentata e ribelle, che oltre a trasmettere ai più giovani la voglia di lottare per i propri sogni è stato fonte d'ispirazione per lo stile e i look di intere generazioni negli anni 80 e 90; un'artista cresciuto attraverso la sperimentazione di ruoli poliedrici, esprimendo quell'abilità interpretativa che spiega il segreto di 40 anni di successo e dell'uomo diventato oggi, che avrò l'onore di premiare proprio nella mia città."
Il Lucca Film Festival si prospetta ricco di incontri e performance emozionanti, oltre alla premiazione di Matt Dillon: la reunion di Boris, con alcuni dei protagonisti della serie, tra cui Caterina Guzzanti; Vinicio Marchioni con la proiezione del documentario "Il terremoto di Vanja"; un omaggio a Federico Fellini, nel centenario della sua nascita, con una mostra inedita e la testimonianza di Sandra Milo; la realtà virtuale secondo Elio Germano; il premio alla carriera a Thomas Vinterberg, tra i padri fondatori del movimento Dogma 95 e il maestro del cinema europeo Lech Wajewski con la prima italiana del suo ultimo film "Valley of the Gods".
Sarà un festival diffuso in forma ibrida, tutto a ingresso libero, tra appuntamenti virtuali e reali, in vari luoghi della città, con proiezioni, incontri "digitali" ed eventi dal vivo come Effetto Cinema Notte, che inaugurerà con il comico Paolo Migone e un programma nel rispetto delle norme di sicurezza. L'evento, che negli anni ha coinvolto la città con programmi performativi unici e originali, quest'anno presenta una gara di costumi fra gli staff dei pubblici esercizi partecipanti e le compagnie si esibiranno sul palco del cinema. Tra le proposte di Effetto Cinema Notte una campagna social studiata per sensibilizzare i cittadini a rispettare le norme di sicurezza sanitaria ispirata alle scene più iconiche del cinema internazionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Macchine d’epoca protagoniste domani (domenica) in Villa Reale a Marlia. Nell’ambito della manifestazione d’arte e cultura “Le Rinascenze” organizzata dall’Associazione Kreativa di Lucca. Sei rari esemplari anni venti/trenta si lasceranno ammirare dai curiosi e appassionati del genere grazie alla collaborazione dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica di Borgo a Mozzano. Auto ma anche moto d’epoca e alle 15,30 se ne parlerà nel “Salotto” di Paolo Bottari, sul prato della Villa con il col. Vittorio Lino Biondi. Sarà un’autentica parata di stelle con l’esposizione di esemplari introvabili come la FIAT 501 da corsa del 1923, la Topolino 500 mod. A del 1939, la Fiat 1100 C del 1938, la Fiat Balilla carrozzeria Ghia del 1932, la Jeep Willys del 1943 della seconda guerra mondiale, la Moto Guzzi Alce 500 del 1941 e l’Harley Davidsn WLA del 1942.
Ma per tutto il fine settimana, dalle ore 10 fino alle 18 di sabato e domenica, il parco della Villa sarà un concentrato di appuntamenti culturali e artistici che si succederanno senza sosta, insieme a momenti ludici e laboratori di giochi anche per i ragazzi. Si esibiranno compagnie teatrali, artisti di strada mentre scultori, pittori e fotografi esporranno i loro lavori. Oggi pomeriggio, alle ore 15,30, al “Salotto” della Villa interverrà lo storico e presidente dell’Associazione culturale “Custodi della città per gli Stati Generali sulla Cultura”, Francesco Petrini che parlerà di nobiltà, Ville e Industrie lucchesi dell’800 dal titolo “Dalla seta alle ville: la trasformazione della campagna nella Lucca Industriosa tra i secoli XVI e XIX”.