Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
Sono 21 le famiglie del territorio che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica a causa dell'emergenza sanitaria che riceveranno un contributo del Comune per pagare affitto, bollette o servizi essenziali grazie al progetto 'Capannori ti prende per mano'. In totale saranno erogati circa 8.500 euro di contributi. Le domande ad oggi pervenute sono 25 ed alcune sono ancora in fase di valutazione. Questi i dati di un primo report del progetto relativo la mese di settembre.
Il progetto, che non ha una scadenza, ma resta aperto fino a che sono disponibili risorse, è stato varato dall'amministrazione Menesini con uno stanziamento di 50 mila euro ed è rivolto in particolare alle famiglie del territorio, non in carico ai servizi sociali, che hanno visto una riduzione di reddito da gennaio a luglio 2020 anche se beneficiari di cassa integrazione, o a persone il cui reddito deriva da lavoro stagionale, che nel 2019 ha fatto riferimento ai mesi marzo-luglio, e che quest'anno sono disoccupate. Il progetto vede un intervento economico personalizzato per un massimo di 1.000 euro per il periodo agosto-dicembre 2020. I requisiti necessari per far parte del progetto sono: avere un Isee al di sotto dei 30 mila euro, assenza di risparmi del nucleo familiare, riduzione del reddito da gennaio a luglio 2020, non essere già inseriti in un percorso di accompagnamento promosso dal Comune. Si tratta di un aiuto personalizzato tarato sulle reali esigenze del nucleo familiare, la cui situazione economica viene analizzata da un equipe multidisciplinare di cui fa parte la stessa famiglia.
"Siamo soddisfatti che nel solo giro di un mese una ventina di famiglie in difficoltà siano già state inserite nel progetto e possano così ricevere contributi per far fronte alle spese per l'affitto, per pagare le utenze o servizi di prima necessità - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Riteniamo questo progetto importante, perché nato da un'analisi dei bisogni dei cittadini che durante la fase più acuta dell'emergenza si sono rivolti ai nostri servizi sociali. Quindi non contributi a pioggia, ma tagliati sulle reali esigenze dei cittadini che a causa del Covid hanno visto ridurre il proprio reddito".
Per accedere al progetto, che non ha una scadenza, è necessario rivolgersi allo sportello sociale del Comune, previo appuntamento, per compilare la domanda e presentare la necessaria documentazione (reddito Isee, buste paga gennaio-luglio 2020, ricevute affitto e bollette gennaio-luglio 2020). Per prendere l'appuntamento si può telefonare al numero 0583/428252 o inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
Così i due consiglieri della Lega di Altopascio, Simone Marconi e Francesco Fagni, si rivolgono al primo cittadino Sara D'Ambrosio: "E' veramente singolare ed anche stucchevole, leggere quasi quotidianamente gli appelli/attacchi del Sindaco verso le altre istituzioni. Oggi la bacchettata tocca alla Regione Toscana ma stranamente verso questa istituzione fino a ieri nessun appunto. Non sarà tutto dovuto al fatto che il suo mentore politico oltre ad essere fuggito dal consiglio comunale di Altopascio non è più membro della Giunta Regionale? Eppure i motivi per attaccare la Regione c'erano tutti anche prima... proprio come ora".
"Oggi nel mirino - incalzano - ci sono i presìdi sanitari a sostegno degli ospedali. La sindaca dimentica però che sul suo (nostro) territorio ne ha già uno, gestito in maniera ineccepibile da 4 medici di base e da un pediatra, presenti nella struttura e che seguono circa 7000 pazienti. Mai una ringraziamento da parte dell'amministrazione comunale a questi professionisti che da febbraio, 24 ore al giorno, hanno gestito l'Rsa locale (tra l'altro una delle poche in provincia ad avere zero casi positivi).Ricordiamo poi che in questa struttura fino a pochi anni fa era possibile usufruire del servizio CUP e del prelievo del sangue; quando questi servizi sono stati tagliati come mai la D'Ambrosio non ha fatto appelli?"
"Non appena torneremo al governo del nostro Comune - concludono - riporteremo questi ed altri importanti servizi all'interno di questa importante e strategica struttura. Nel frattempo, vogliamo mostrare tutto il nostro apprezzamento al duro lavoro che stanno facendo oggi questi professionisti ai quali va, a nome di tutta la Comunità altopascese la nostra gratitudine e il nostro più sentito ringraziamento."