Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Ultimi giorni per partecipare al bando che consente a ragazzi e famiglie altopascesi di ottenere un contributo per l'acquisto di pc, tablet, stampanti, dispositivi informatici e utili per la connettività. Il bando, promosso dall'amministrazione D'Ambrosio e finanziato con risorse comunali per 170mila euro, infatti, scade il prossimo 15 dicembre 2020. Entro questa data, oltre a presentare la domanda, è necessario inviare anche la ricevuta, lo scontrino o la fattura dell'acquisto effettuato tra l'8 marzo e il 15 dicembre 2020 (vanno bene anche acquisti online). L'invio deve essere fatto per email scrivendo all'indirizzo:
"Il messaggio che vogliamo dare con questo bando è molto semplice - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Dove non è detto che arrivino le risorse nazionali, noi cerchiamo di far arrivare quelle comunali, per consentire a chi ha più bisogno di poter contare su strumenti e opportunità, al pari di tutti gli altri. Destinatari di questo bando sono gli studenti (dalle elementari fino alle superiori) che risiedono ad Altopascio, le cui famiglie hanno un Isee fino a 45mila euro. Il contributo previsto parte da 300 fino a un massimo di 550 euro".
Per partecipare è necessario leggere bene i requisiti previsti nel bando e compilare la domanda direttamente online, sul portale presente a questo link: http://www.comune.altopascio.lu.it/.../bando-divario.../.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
Il comune di Capannori prepara nuove opportunità di turismo sostenibile sul proprio territorio in modo che, una volta terminata l'emergenza Covid, il comparto turistico possa avere quel supporto necessario per tornare un settore di spicco dell'economia locale.
Durante il Consiglio Comunale di ieri (mercoledì 9), infatti, sono state votate all'unanimità tre delibere, due riguardanti l'esercizio associato delle funzioni di accoglienza, informazione promozione turistica e manutenzione del Cammino di Santa Giulia e del Cammino di San Jacopo, e l'altra inerente l'adesione alla “Comunità del bosco” per salvaguardare e curare i boschi dei monti Pisani.
Quello di Santa Giulia è un cammino che va da Livorno a Brescia, di 460 chilometri in 25 tappe, mentre quello di San Jacopo è un cammino che va da Firenze a Lucca, di circa 110 chilometri in 4 tappe. Per quanto riguarda l'adesione del Comune di Capannori alla “Comunità del bosco del Monte Pisano Onlus”, l'aspetto chiave è la costituzione di forme associative di gestione delle aree boschive.
“Con queste delibere – spiega l'assessore al turismo Lucia Micheli – realizziamo dei passi in avanti importanti per sostenere il comparto turistico del territorio. Uno dei settori più colpiti dalla crisi legata al Coronavirus, per il quale noi stiamo lavorando in modo da fornire un supporto concreto per la ripresa. Sia i cammini che l'attenzione al monte Pisano rientrano a pieno titolo nell'idea di turismo che come amministrazione portiamo avanti: c'è bisogno di turismo 'verde', 'slow', di un turismo che consideri la natura intorno a noi un valore da salvaguardare e curare, anziché da sfruttare. Come amministrazione ne siamo profondamente convinti, come siamo convinti che post-Covid la ripartenza sarà proprio da questi temi. Infine, con queste delibere abbiamo l'opportunità di partecipare a bandi regionali o ministeriali su queste tematiche, aspetto che riteniamo fondamentale per costruire la ripartenza con quella concretezza che ci contraddistingue. Ringrazio quindi l'intero Consiglio Comunale per aver dato il via libera all'unanimità a queste delibere”.


