Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
La pergamena del Comune di Altopascio per Rina Alberta Romani, la pediatra storica della cittadina del Tau. A consegnarla sono stati il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore al sociale e alla scuola, Ilaria Sorini e il coordinatore dei servizi educativi di Altopascio, Gian Marco Bertozzi. La pediatra Romani ha seguito e accompagnato generazioni di altopascesi ed è andata in pensione a ottobre scorso, dopo quasi 40 anni di attività. "Alla dottoressa Romani, che ha fatto delle bambine e dei bambini la sua ragione di vita, va tutto il nostro ringraziamento, per essere stata un pilastro, un riferimento, una guida", questo il messaggio contenuto nella pergamena.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
E' iniziata oggi (martedì) la mappatura del centro di Capannori nell'ambito del progetto senzabarriere.app, un'applicazione che, attraverso la mappatura di tutti gli esercizi commerciali, parchi e impianti sportivi renderà più fruibile il capoluogo capannorese anche per le persone con disabilità. Il progetto è di Luccasenzabarriere ODV, associazione senza scopo di lucro nata a Lucca nel 2017 da un'idea dettata dall'esigenza di rispondere alle molteplici necessità che oggi un disabile può avere muovendosi sul proprio territorio, di cui è presidente Domenico Passalacqua. La mappatura è già avvenuta a Lucca per opera degli studenti che frequentano gli istituti scolastici del territorio lucchese: IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi (indirizzo tecnologico cat), Polo sc.tec.prof.le Fermi-Giorgi (indirizzo sportivo ed informatico) e l'ISI Pertini che saranno inseriti all'interno di un percorso per le competenze trasversali e l'orientamento. Gli stessi studenti che la realizzeranno anche per Capannori. L'avvio del lavoro di mappatura nel centro di Capannori è avvenuto alla presenza dell'assessore alla disabilità Serena Frediani, Claudia e Daniela Del Fiorentino in rappresentanza del Centro Commerciale Naturale di Capannori, Andrea Lanfri, uno dei 13 campioni di fama internazionale testimonial dell'associazione e del progetto, Caterina Paolinelli, attrice da poco divenuta testimonial insieme ad altri e di Samantah Cesaretti, presidente dell'associazione Sentieri di Felicità da sempre al fianco di Luccasenzabarriere. Presenti anche alcuni volontari e studenti che realizzeranno la mappatura.
L'app consente a tutti gli utenti di vedere gli esercizi commerciali (pubblici e privati) e i punti di interesse che sono accessibili a seconda del tipo di disabilità di chi sta effettuando la ricerca. Disabilità visive, uditive o motorie, ma anche intolleranze, allergie alimentari e servizi per i neo genitori.
"Siamo davvero soddisfatti che anche Capannori faccia parte di questo progetto finalizzato a fornire un innovativo servizio che rappresenta un aiuto concreto per tutte le persone con disabilità che hanno necessità di spostarsi sul nostro territorio - afferma l'assessore alla disabilità, Serena Frediani- . L'App infatti consente di conoscere l'accessibilità di esercizi commerciali e luoghi pubblici per persone con diversi tipi di disabilità aiutandoli nella fruizione del territorio".
Il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Domenico Passalacqua si ritiene soddisfatto della giornata di oggi che ha visto i volontari e gli studenti portare avanti questo progetto così importante per tutti e ringrazia il Comune di Capannori e l'assessore Frediani per essere sempre presente e per sostenere appieno il progetto "senzabarriereapp".
Il progetto è finanziato da Ortopedia Michelotti con i contributi alle Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca ed è sostenuto da Unipolsai Torrini, Foto Alcide, Tipografia Francesconi, Atlas Software, Ireda & C srl, Tasi Antincendio, The Lands Of Giacomo Puccini e Etika Consulting.
A patrocinare questa iniziativa sono la Provincia di Lucca, il Comune di Lucca, il Comune di Capannori, Confartigianato Lucca, Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Miur, Confesercenti Toscana Nord, Cesvot, Camera di Commercio di Lucca, Real Collegio e Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia e Prato.


