Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
"Se non fosse da vergognarsi, verrebbe da ridere": queste le dichiarazioni dell'opposizione di Capannori di fronte alle parole del Pd. "Accusano noi del mancato funzionamento del consiglio comunale e lo fanno dopo aver chiesto con prepotenza l'inversione del naturale ordine del giorno per discutere di quanto avvenuto negli Stati Uniti il 6 gennaio - incalzano - Hanno imposto che un atto riguardante Trump fosse messo in discussione prima delle mozioni che riguardano Capannori e che aspettano di essere affrontate da mesi. Intollerabile e per questo abbiamo già segnalato al prefetto di Lucca la situazione".
Si parla di atti fermi anche dal 2019, stando alle parole di Fratelli d'Italia, Lega, Forza Italia e Movimento 5 Stelle: "Tutti riguardano la nostra comunità e la giunta decide di scavalcarli per una questione presentata pochi giorni prima e che riguarda un altro continente - continuano - Veniamo accusati di ostruzionismo mentre chiediamo da mesi consigli comunali e commissioni che affrontino temi inerenti le problematiche che avversano il territorio. Secondo la maggioranza siamo noi che impediamo i corretti lavori in riunione d'assise. Un controsenso figlio di una logica piuttosto confusa". Determinata, l'opposizione, intende andare a fondo della questione: "Abbiamo deciso di sottoporre il caso all'esame del prefetto in quanto l'aula è di tutti. Non della maggioranza e non si può trattarla a piacimento - conclude - Lo scopo dei prossimi mesi sarà quello di riportare equità e correttezza nei lavori dell'assise del nostro comune. Ci riusciremo perché nessuno di noi, a differenza di quello che è accaduto negli scorsi mandati consiliari, cederà a piccole proposte di consolazione e salterà la sponda".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Sono iniziati i lavori alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori che prevedono la realizzazione di opere di riqualificazione finalizzate allo spostamento della segreteria amministrativa nell'ex appartamento del custode adiacente alla sede scolastica, attualmente non utilizzato, e alla creazione di nuovi spazi per la didattica. Al posto dell'attuale segreteria situata al primo piano dell'edificio, attraverso lavori di riqualificazione, saranno ricavate due nuove aule di circa 30 metri quadrati ciascuna, in modo da soddisfare più appropriatamente la necessità di spazi per l'attività didattica, e un nuovo locale per la presidenza. L'intervento sarà completato nel giro di circa un mese.
"Si tratta di un intervento importante, perché con la realizzazione di due nuove aule andiamo a creare ulteriori spazi per la didattica molto preziosi in questa fase per consentire il giusto distanziamento degli alunni quale fondamentale norma anti Covid - spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Nello stesso tempo andiamo a garantire agli uffici amministrativi e alla presidenza spazi più funzionali, adeguati e decorosi. Un intervento che va a soddisfare le esigenze dell'istituto, che è stato pienamente condiviso con la dirigenza scolastica, e che, insieme ai molti altri realizzati negli ultimi mesi, conferma la forte attenzione della nostra amministrazione alle necessità delle varie scuole per garantire il miglior svolgimento possibile dell'attività scolastica".
L'ex appartamento del custode, che ospiterà i locali della segreteria per un totale di 8 postazioni di lavoro, sarà interessato da lavori di ristrutturazione che consistono nel rifacimento dei servizi igienici, nella realizzazione di controsoffittature e nell'adeguamento dell'impianto elettrico e dell'impianto di riscaldamento. Il locale attualmente ha un accesso indipendente all'entrata della palestra in via Guido Rossa, ma sarà collegato anche alla sede scolastica tramite la realizzazione di una nuova apertura.


