Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme e Altopascio, attacca il primo cittadino del comune Sara D'Ambrosio sull'apertura degli uffici postali.
"Con il solito ritardo - esordisc eil consigliere -, quando gli altri sindaci da mesi hanno sottolineato l'importanza dell'apertura degli uffici postali come presidio e servizio per il territorio e per una particolare fascia di età, quella più avanzata, anche il sindaco del comune di Altopascio si accorge che ci sono problemi nel territorio comunale".
"Di per sé - attacca -, nonostante sia fuori tempo massimo, il segnale potrebbe essere apprezzabile, se non contenesse l'ennesima contraddizione di una amministrazione comunale che ha segnato in questi drammatici cinque anni una distanza siderale fra gli annunci e i fatti. Contraddizione perché mentre si criticano le poste per un servizio incompleto e si auspica il mantenimento di aperture di sportelli, nell'ente che D'Ambrosio e compagnia amministrano avviene esattamente il contrario".
"Gli altopascesi e non solo loro - conclude - che hanno bisogno dei servizi comunali si trovano infatti di fronte a aperture a singhiozzo, telefoni che non rispondono, appuntamenti dilatati nel tempo, con servizi veramente pessimi grazie a una gestione del personale che ha visto fuggire dipendenti e professionalità. Una tendenza già in atto dagli albori di questo mandato, definitivamente affossata dal covid, che ha visto l'amministrazione comunale serrare tutto e lasciando di fatto soli i cittadini altopascesi. Tutto il contrario di quello che è avvenuto nei venti anni precedenti e che proponiamo di tornare a essere, a disposizione delle persone e delle imprese e attività".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Francesco Fagni e Simone Marconi del gruppo Lega Altopascio commentano gli appelli del sindaco Sara D'Ambrosio a Poste Italiane per il ripristino degli orari pre-Covid per gli sportelli di Badia Pozzeveri e di Marginone.
"E' veramente incredibile - esordiscono i due - come qualcuno in politica possa pensare di dire e fare tutto e il contrario di tutto. Non che questo ci meravigli ormai, l'esperienza di questa amministrazione ci ha abituati a non stupirsi di niente, ma pensiamo tuttavia che ci sia un limite alla decenza".
"Leggiamo di appelli del sindaco D'Ambrosio a Poste Italiane - attaccano - per il ripristino degli orari pre-Covid per gli sportelli di Badia Pozzeveri e di Marginone, appello sicuramente condivisibile ma è il classico esempio di chi predica bene e razzola malissimo. Si fa portavoce la D'Ambrosio "delle richieste e delle istanze dei cittadini" e chiede un ampliamento degli orari e "un'adeguata dotazione di personale": benissimo! Ma che ne pensa lei delle istanze dei cittadini che la riguardano direttamente? Che ne pensa della sua scelta di inizio mandato di chiudere il comune di sabato mettendo in difficoltà tutti i cittadini che hanno ancora la fortuna di lavorare nei giorni feriali? Che ne pensa di tutti gli ostacoli che un cittadino di Altopascio deve affrontare ad esempio, soltanto per ottenere la sua carta d'identità? Che ne pensa poi di tutti quei tecnici che hanno addirittura smesso di rivolgersi al comune per le pratiche urbanistiche per l'impossibilità di parlare con qualcuno in presenza e che aspettano in grazia il cambio di amministrazione nella prossima primavera? Che ne pensa dell'ufficio di ragioneria che si è svuotato rendendo necessaria una nuova consulenza esterna (euro 30 mila! una vergogna) per la redazione del bilancio di previsione 2021 che è ancora in alto mare? Ufficio tecnico distrutto, ufficio segreteria svuotato, ufficio cultura inesistente, della ragioneria abbiamo detto..."
"E in tutto questo - concludono - il Covid non c'entra, perchè questa situazione si è creata prima e il Covid con le sue limitazione ha soltanto fatto sì che i cittadini non potessero rendersene conto fino in fondo. Il fuggi fuggi generale dei dipendenti e i continui cambi della guardia nei punti cardine, hanno sfaldato la solidità di un comune che era d'esempio e di conseguenza appetito dai dipendenti pubblici, che facevano di tutto per venirci a lavorare. Speriamo quindi che Poste Italiane raccolga l'appello del sindaco, ma soprattutto che lei stessa raccolga tutte le lamentele dei cittadini che ha messo e sta continuando a mettere in difficoltà al di là di tutte le chiacchere che ci propina giornalmente sui giornali e sui social. Le resta poco tempo".


