Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
La Onlus Amo dell’Amore, unitamente ai cinque Lions Club della zona, Lions Club Antiche Valli Lucchesi, Garfagnana, Lucca Host, Lucca Le Mura e Pescia ha preparato, per il sesto anno consecutivo, 275 pacchi dono natalizi per le famiglie bisognose del territorio che va dalla Garfagnana a Pescia passando per Lucca, la Piana, Altopascio ecc.
I pacchi sono della dimensione di 52 x 40 x 31 cm e sono stati confezionati dalla Conad di Altopascio e contengono ben 22 articoli di vario genere, dall’olio al tonno, dal panettone allo zucchero, al caffè, pasta, farine, fagioli, passata di pomodoro ecc.
I pacchi sono stati consegnati a partire da lunedì 14/12/2020 alle ore 10.30 momento in cui sono stati presentati alla stampa e TV locali.
I pacchi sono stati subito distribuiti alle famiglie tramite le Associazioni di volontariato del territorio quali Misericordie, Centri di Ascolto, Parrocchie, Caritas ecc.
L’intervento attuale si è realizzato grazie all’organizzazione e al contributo della Onlus, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Conad e dei 5 Lions Club della zona, che hanno contribuito alla donazione di 55 pacchi per Club.
Unendo le forze si possono realizzare progetti veramente importanti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Sono numerosi, circa 100, i contributi pervenuti dai cittadini al Piano Strutturale Intercomunale. L'Ufficio di Piano sta attualmente prendendo visione degli elaborati pervenuti al fine di ricondurli all'interno degli obiettivi del Piano e trarne utili spunti per il progetto complessivo del documento di pianificazione urbanistica che interessa i Comuni di Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica. Nel frattempo si sono conclusi i tre workshop previsti: uno dedicato alle tematiche ambientali, un altro al tema delle aree produttive ed un terzo all'organizzazione dello spazio pubblico. Riguardo a quest'ultimo di particolare rilevanza l'apporto della Call #progettazionelibera lanciata dal giovane architetto lucchese Francesco Ferretti: un invito ai professionisti a ripensare in modo creativo e libero gli spazi che ci circondano, concependoli in modo innovativo per migliorarne la fruizione e condividerne le suggestioni in una piattaforma comune.
Alcuni degli elaborati presentati dai professionisti e i report degli workshop sono consultabili sul sito www.progettiamolapiana.it.
"Siamo soddisfatti dei risultati del percorso partecipativo realizzato finora per la costruzione del piano strutturale intercomunale e del numero e la qualità dei contributi pervenuti – spiegano l'assessore all'urbanistica del Comune di Capannori , Giordano Del Chiaro, l'assessore all'urbanistica del Comune di Altopascio, Daniel Toci, il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari e l'assessore all'urbanistica di Villa Basilica, Giordano Ballini-. Ringraziamo i professionisti di #progettazionelibera per i contributi qualificati con cui hanno arricchito la fase partecipativa di questo piano strutturale, dando spunti originali e di largo respiro sul tema degli spazi pubblici, il cui miglioramento, anche alla luce dell'emergenza sanitaria in corso, è uno degli obiettivi principali di questo importante documento urbanistico. Adesso il percorso di partecipazione si avvia verso la fase conclusiva in attesa dell'adozione del piano strutturale intercomunale".
"Siamo contenti di aver avuto la possibilità di presentare, durante la giornata partecipativa di avvicinamento al Piano Strutturale Intercomunale dei Comuni di Capannori, Porcari, Altopascio e villa Basilica, #progettazionelibera, un metodo di partecipazione per raccogliere idee e contributi dai professionisti che vivono e conoscono il territorio - spiega Francesco Ferretti-.
Siamo fiduciosi che questa metodologia aiuti la pianificazione ammettendo un metodo induttivo che, utilizzando la singola idea, consenta di trarre politiche di sviluppo sostenibile e di buonsenso. Ringraziamo pertanto le Amministrazioni che ci hanno coinvolto offrendo la possibilità di farci conoscere e confidiamo che ci possa essere la possibilità di riproporre il metodo, migliorato ed implementato"
La fase partecipativa si arricchirà di un nuovo focus strategico e culminerà con l'organizzazione di un "Crowdlab", evento pubblico di ispirazione e confronto, previsto al termine di tutto il percorso di partecipazione per la redazione di questo importante documento di programmazione urbanistica, in programma a gennaio-febbraio 2021.