Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 148
Vista la nota odierna di Arpat con la quale è stato comunicato il valore della media giornaliera di Pm10 negli ultimi sette giorni, registrati dalle stazioni di fondo della rete di rilevamento della qualità dell’aria, che evidenziano il superamento del valore limite giornaliero e viste le previsioni meteo del Lamma rispetto alla capacità dell’atmosfera di favorire l’accumulo degli inquinanti nei bassi strati, i Comuni della Piana di Lucca (Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Montecarlo) hanno emesso oggi (23 febbraio) una nuova ordinanza a tutela della qualità dell'aria.
Da domani, mercoledì 24 febbraio, fino a lunedì 1 marzo, nelle abitazioni poste nei territori comunali a un'altezza uguale o inferiore a 200 metri sul livello del mare, è vietato accendere gli impianti di riscaldamento domestico a biomasse nel caso in cui questi non siano l'unica fonte di riscaldamento per l'unità abitativa. Il divieto di uso di legna da ardere riguarda i caminetti o gli altri impianti di qualsiasi tipo che non garantiscano un rendimento energetico adeguato e basse emissioni di monossido di carbonio ad esclusione delle stufe a pellet.
Negli stessi giorni, nella fascia oraria 7.30 – 19.30, nei rispettivi territori comunali, non potranno circolare le autovetture diesel e benzina euro zero, euro 1 ed euro 2 e i veicoli merci euro zero, euro 1 ed euro 2 diesel; ciclomotori e motoveicoli euro zero (omologati prima del 17 giugno 1999) euro 1 (omologati dopo il 17 giugno 1999); veicoli ad uso speciale euro zero; autobus euro zero.
Il provvedimento, obbligatorio, è previsto dal Pac (Piano di Azione Comunale) sottoscritto dalle amministrazioni comunali della Piana di Lucca (Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari). Inoltre rientra nelle misure inserite nel Prqa (Piano regionale per la qualità dell’aria) approvato dalla Regione Toscana che impone ai Comuni azioni contingibili e urgenti finalizzate alla riduzione delle emissioni di polveri sottili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Si semplifica la vita per i cittadini di Capannori che necessitano dei sacchetti grigi con Rfid (il chip di riconoscimento) per la raccolta del rifiuto indifferenziato.
Da stamani (martedì 23), infatti, è in funzione il nuovo e innovativo erogatore automatico di sacchetti grigi con Rfid che utilizza il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria dell’intestatario della bolletta dei rifiuti per riconoscere l’utenza ed erogare sacchetti grigi, consentendone l’utilizzo alle sole utenze domestiche dei residenti registrate nella banca dati di Ascit come utenze residenti.
“Con questo distributore semplifichiamo la vita dei nostri cittadini – dice l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro –. E’ capitato, infatti, soprattutto durante questo ultimo anno caratterizzato dalle normative legate al Covid, che per alcune famiglie non sia stato agevole il ritiro di nuovi sacchetti grigi. Adesso, ciascun cittadino potrà ritirarli il giorno e l’ora che preferisce, recandosi al distributore automatico, dotato di tessera sanitaria. La qualità del servizio di raccolta rifiuti si vede anche da queste scelte, e ringrazio pertanto Ascit per accogliere con concretezza le nostre proposte”.
Il distributore è operativo all’Ecosportello di Ascit, in via Martiri Lunatesi a Lunata, ed è attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24. In questo modo gli utenti potranno ritirare i sacchetti in tutta comodità e senza vincoli di giorni ed orari.
“Siamo soddisfatti di questo ulteriore servizio offerto alla cittadinanza - afferma il presidente di Ascit Alessio Ciacci -. Un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione dei servizi aziendali e un modo per agevolare le famiglie nel rifornimento dei sacchi. In questo modo è possibile evitare file o a sottostare a precisi orari di apertura degli uffici”. Ecco le regole di utilizzo del distributore:Il distributore eroga sacchetti per le utenze domestiche di residenti, non per le seconde case e nemmeno per le utenze non domestiche, che dovranno continuare a richiederli all’Ecosportello; Il distributore non richiede pagamenti: i sacchetti sono fatturati, come da sempre, nella bolletta dei rifiuti dopo il loro conferimento; E’ previsto un unico ritiro annuale per utenza dal 1 gennaio al 31 dicembre. Per chi necessita di ulteriori sacchetti nell’arco dell’anno, può rivolgersi all’Ecosportello; Sono abilitati al prelievo solo gli utenti che non hanno già ricevuto sacchetti grigi tramite la consegna a domicilio attivata da Ascit a partire da novembre 2020.
Si raccomanda ainfine i cittadini di non recarsi inutilmente al distributore ma solo nel caso in cui abbiano già terminato o stiano per terminare la dotazione di sacchetti di cui sono già in possesso: infatti questi possono essere usati comunque fino al loro esaurimento. Importante infine rispettate le regole di distanziamento sociale come raccomandato delle normative vigenti.
Per problematiche o segnalazioni, contattare Ascit all’email


