Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Grave infortunio sul lavoro intorno alle 10.30 di oggi alla ditta BSM Infissi in via Romana Ovest 159 a Porcari. Un uomo di 78 è caduto da una scala battendo la testa. L'elicottero Pegaso ha trasferito il ferito in codice rosso all'ospedale fiorentino di Careggi.
Secondo una prima, sommaria ricostruzione dell'episodio, l'anziano si trovava ad un'altezza di circa due metri quando ha perso l'equilibrio ed è caduto pesantemente a terra. Subito avvisato il 118, è intervenuta un'ambulanza e l'automedica di Montecarlo. Sono stati avvertiti anche i carabinieri della stazione di Capannori e il servizio di prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
L’Oasi Wwf “Bosco del Bottaccio” di Castelvecchio di Compito riapre al pubblico, con visite guidate, esclusivamente per i residenti nel comune di Capannori a causa della zona “arancione” in cui si trova la Toscana per le normative Covid e per loro la visita è gratuita.
Il Bosco del Bottaccio, situato nel settore ovest dell’ex alveo del Lago di Bientina, costituisce un importante residuo dei boschi planiziali che un tempo circondavano il lago. Il Bottaccio ricade per intero nella cassa di espansione del Rio Visona di Castelvecchio, che qui termina il suo corso. Le acque che scendono dal Monte Pisano, libere da inquinanti di rilievo, chiuse dalle arginature, permangono nel Bottaccio creando ambienti palustri e semipalustri di transizione al bosco. Il paesaggio si presenta ben diversificato e si possono individuare quattro differenti tipologie: la zona boscata, i prati umidi, i canneti ed i “chiari”, che concorrono a formare un variegato mosaico di ambienti.
Per i cittadini di Capannori, quindi, c’è la possibilità di trascorrere dei sabato pomeriggi all’insegna della natura e della bellezza paesaggistica.
Chi è interessato può prenotare per la giornata di sabato 6 marzo, ore 14.30 e ore 16. La visita guidata, che dura circa un’ora e mezzo, è per massimo 10 partecipanti e sarà permesso entrare negli osservatori per massimo 5 persone alla volta.
E’ ovviamente obbligatoria la prenotazione tramite form, a cui seguirà mail di conferma.
Questo il form: https://docs.google.com/.../1x8jPQlls6zL7cChdO6lhwAacyAcD…
L'accesso ai cani è consentito solo al guinzaglio e solo se sono in grado di controllarsi in presenza di fauna selvatica. E’ importante segnalare la loro presenza nella prenotazione perché saranno accettati massimo 2 cani a visita.
Le prenotazioni devono essere effettuate entro il venerdì precedente la visita e verranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili.
Se per un qualsiasi inconveniente uno dovesse disdire la prenotazione è pregato di informare gli organizzatori, in modo da asciare il posto a qualcun altro.
E’ prevista una visita guidata anche sabato 27 febbraio, alle ore 14.30, ma i posti risultano già esauriti.
Per ulteriori informazioni scrivere a


