Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
Alessio Ciacci è il nuovo presidente di Ascit. Ciacci negli anni ha maturato un’importante esperienza di gestione di aziende di raccolta e trattamento dei rifiuti e sviluppato una forte sensibilità ambientale.
Per questo il sindaco di Capannori Luca Menesini e gli altri sindaci della Piana serviti da Ascit gli hanno proposto di guidare la locale azienda di gestione dei rifiuti.
Alessio Ciacci, che ha iniziato la sua esperienza in campo ambientale proprio a Capannori, come assessore all’ambiente, ha accettato molto volentieri, contento di tornare a svolgere un servizio in campo ambientale per la comunità dove vive.
Attualmente Alessio Ciacci ricopre il ruolo di amministratore unico di Cermec spa di Carrara e Massa, di amministratore unico di Minerva Scarl di Colleferro (Roma), di presidente del consiglio di amministrazione di Acsel spa di Sant’Ambrogio di Torino. Precedentemente è stato presidente e amministratore delegato di Asm Rieti e consigliere di amministrazione di Sea Ambiente Spa.
Il presidente di Ascit finora in carica Maurizio Gatti è entrato a far parte come vicepresidente del consiglio di amministrazione di Reti Ambiente, azienda pubblica che gestisce i rifiuti a livello di Ato Toscana Costa.
A lui vanno i ringraziamenti dei sindaci della Piana per l’importante lavoro svolto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio e probabile candidato unico per il centrodestra alle prossime elezioni amministrative di primavera, replica duramente al sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio e annuncia di rivolgersi alle vie legali:
Dopo che, per la seconda volta, tocca a me informare una giunta, quella altopascese, assolutamente fuori sintonia con il territorio, di procedimenti giudiziari o visite della guardia di finanza che si svolgono nei loro confronti e sotto i loro occhi senza che loro se ne accorgano, arrivano le loro urla ma anche le loro ammissioni.
Infatti, mentre sono partite denunce sulla discarica di Tavolaia che porteranno la giunta a risponderne presso la Procura della repubblica, come è avvenuto per il fontanello, Toci e D'Ambrosio non trovano di meglio che attaccare il sottoscritto alzando i toni e tirandomi in ballo, come se fossi io ad averli denunciati.
E' questa la prima inesattezza della loro risposta: infatti né per il fontanello né per la discarica la denuncia è partita da me, quanto dagli organi competenti. Basterebbe leggere gli atti ed è tutto scritto. Quindi dobbiamo dedurre che sono in malafede oppure non sanno nemmeno leggere un atto di denuncia e questo sarebbe gravissimo.
Secondo punto debole, anzi sbagliato e quindi preoccupante della replica di Capodanno è la ricostruzione dei fatti. La loro ossessione nei miei confronti, che deriva dall'impietosa valutazione di quanto hanno fatto le rispettive amministrazioni, li porta a cercare di fare risalire la vicenda al 2010 quando, invece, la vicenda parte nel 2017, quando l'accusato dell'abuso in questione è stato assolto. Solo da quel momento, infatti, è partita la procedura che ha portato oggi gli organi competenti a denunciare la giunta, perché solo da quel momento cominciano le responsabilità dell'amministrazione comunale. Loro, gli ambientalisti a parole, potevano poi verificare con google earth pro, visto che probabilmente l'assessore all'ambiente non si degna di verificare di persona le situazioni, per capire che la condizione dell'area stava precipitando, i rifiuti moltiplicati e quindi partire con la bonifica. Che lo annuncino solo ora, dopo che è arrivata la notizia di reato, è una sillogistica ammissione che noi avevamo ragione e loro siano palesemente in fallo.
Rispetto a tutto il veleno che mi hanno gettato addosso anche via social, stiano sereni, se sono convinti che la gente non sia interessata a queste cose, possono stare tranquilli. Se invece, come sembra, hanno raggiunto un livello di nervosismo elevato, li invito a rilassarsi, se ci riescono".