Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 140
Pronti a restituire il gettone di partecipazione del consiglio comunale, Fratelli d'Italia, la Lega, Forza Italia e il Movimento 5 Stelle, descrivono come vergognosa la riunione di assise tenuta ieri a Capannori.
"Mentre le pratiche all'ordine del giorno continuano ad accumularsi, ieri il consiglio non ha discusso di niente e anzi ci siamo sentiti rifiutare la richiesta di prolungarlo oltre le 20.30 per discutere di altri oggetti senza un valido motivo - incalza l'opposizione - È gravissimo che iniziato alle 19, sia stato dichiarato concluso dopo 90 minuti dopo aver esaurito soltanto la discussione sulle comunicazioni e senza nessuna interrogazione né mozione. Si tratta della dimostrazione di come l'attività di programmazione e conduzione dei lavori sia gestita male e che, anzi, ieri abbia toccato il fondo".
Stando alle loro parole, oggi le mozioni da discutere ammonterebbero a 118: "Si sono accumulate nel tempo e questa impasse impedisce ai consiglieri di esercitare il loro mandato - concludono - Bisogna invertire subito la rotta per permettere al consiglio comunale di funzionare nel migliore dei modi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Le camelie cominciano a sbocciare, ma l'apertura slitta a data da definirsi.
"Abbiamo aspettato fino all'ultimo - spiegano gli organizzatori - nella speranza di non dover posticipare l'apertura al pubblico di Villa Reale ma la situazione nazionale non ce lo permette e quindi aspettiamo di sapere se e quando toneremo in zona gialla e in che termini potremo riaprire al pubblico. E' plausibile pensare che non possa accadere prima della fine di marzo (forse il 27?) e nel frattempo vi accompagneremo nei viali delle camelie in fiore sui nostri social, anche e soprattutto sulle storie!"
"Nell'attesa di potervi riospitare - affermano -, ci portiamo avanti con altri lavori di restauro che interessano sia i palazzi che il parco e concediamo qualche giorno in più ai muratori per terminare le nuove strade in asfalto architettonico vista tutta la pioggia che ha interessato la zona nel mese di dicembre/gennaio. Vi ricordiamo che l'apertura nel 2021 vedrà una grande novità: l'apertura per la prima volta nella storia della Palazzina dell'Orologio, all'interno della quale mostreremo un museo decisamente eclettico e fuori dagli schemi. L'ambitissima stanze delle miniature (o stanze delle bambole come era solita essere chiamata) entrerà a far parte delle zone visitabili con il biglietto del parco, tutti i giorni per tutto il giorno! Inoltre sarà possibile visitare con il biglietto della palazzina dell'orologio il museo di Papa Leone XIII, una biblioteca da migliaia di volumi, un emeroteca assai rifornita e altre 3 stanze di cui non vogliamo ancora svelarvi il contenuto ;) Possiamo però dirvi che conterranno oggetti della cultura musicale del secolo scorso, della cultura d'oltreoceano d'altri tempi e oggetti cari alle contesse che volevano tornare bambine..."
"Nel rispetto delle normative anticontagio - proseguono -, confermiamo che: i visitatori sotto le 10 persone, dovranno prenotare l'ingresso direttamente sul nostro sito per permetterci di contingentare gli ingressi in modo corretto; per i gruppi sopra le 10 persone sarà necessaria la prenotazione via email (
"Purtroppo - ribadiscono - la situazione attuale di incertezza sulle varie aperture ha leggermente cambiato il normale svolgimento della mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia a Sant'Andrea di Compito, che però estenderà il periodo durante il quale sarà possibile visitare il camelieto fino alla fine di maggio. Per quanto riguarda la collaborazione di Villa Reale con la Mostra delle antiche camelie della Lucchesia: nel 2021 tutti coloro che visitano il camelieto di Compito tra il 13 marzo e il 31 maggio 2021, potranno visitare il parco di Villa Reale con i suoi 2 viali di antiche camelie e i palazzi appena aperti al pubblico con il biglietto ridotto (esponendo il biglietto del camelieto a partire dalla data di apertura di Villa Reale ed entro il 31 maggio)".
"Per premiare tutti gli abbonati 2021 - concludono gli organizzatori -, stiamo valutando un'apertura anticipata in esclusiva almeno del parco, qualora le norme lo consentano. Sarà nostra cura contattarvi direttamente per spiegarvi le modalità non appena avremo notizie certe - nel frattempo sappiate che vi abbiamo a cuore e che ci stiamo impegnando al massimo per regalarvi una stagione dalle mille sorprese".


