Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 130
A seguito dello sciopero dell'11 marzo, indetto da CGIL e CISL Lucca, da parte dei lavoratori della Pro Gest di Altopascio, con annesse ragioni della mobilitazione, la ditta ha risposto con un comunicato che, come riportano i due sindacati, “ è a dir poco sorprendente, e lascia i lavoratori risentiti, presi in giro ed offesi”.
La replica affidata al comunicato sindacale prosegue, stupita e preoccupata per ciò che sembra paventare la direzione aziendale: "L'azienda afferma che non c'è ancora un'idea esatta per la realizzazione degli investimenti – si legge nella lettera – e questo sarebbe il meno, ma ciononostante riafferma che ci saranno degli esuberi e che ne dovremo parlare”.
Non è la prima volta, rendono noto i sindacati, che i dipendenti assistono a giravolte di tal fatta sul loro futuro, ma stavolta c'è dell'altro: “La proprietà plaude alla scelta di spostare l'amministrazione a Treviso, perché ritiene che, analizzando l'amministrazione degli anni precedenti ci sia, testuali parole, “da mettersi le mani nei capelli”.
CGIL e CISL ritengono che tutto ciò sia volto a screditare l'operato dei dipendenti, scaricando su di essi responsabilità che non hanno, e offendendone la professionalità.
Così stando le cose, dal momento in cui è evidente che non c'è volontà alcuna di dialogo, il comunicato sindacale si conclude mettendo al corrente la Pro Gest che “anche rispetto al comunicato aziendale, seguiranno nuove mobilitazioni di reazione da parte dei dipendenti, volte a portare avanti rivendicazioni più ch legittime e doverose nei confronti di chi da anni si è speso senza riserve per il bene dell'azienda”.
Marco Murri
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Nell’ordine del giorno della riunione di venerdì 26 marzo del consiglio comunale di Capannori è prevista la discussione sul regolamento del canone unico patrimoniale introdotto dalla legge di bilancio per il 2020 che, a decorrere dal 2021, sostituirà tutti i prelievi vigenti sulle occupazioni di suolo pubblico (Cosap) e sulla pubblicità.
"Si tratta - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - di un importante adempimento destinato a disciplinare entrate aventi diversa natura giuridica (tributaria quella sulla pubblicità; patrimoniale quella sul suolo pubblico) capaci di incidere in maniera rilevante sulle imprese del territorio che utilizzano messaggi pubblicitari o che occupano aree pubbliche per lo svolgimento della loro attività".
"Per queste ragioni - prosegue Caruso - ho presentato alcuni emendamenti al testo del Regolamento predisposto dalla giunta comunale per chiedere l’esenzione dal pagamento del canone per la pubblicità e del suolo pubblico per le attività economiche che hanno registrato una diminuzione del volume d’affari a causa delle misure di contenimento della pandemia da Covid-19 oltre che per le occupazioni con condutture idriche utilizzate per l'attività agricola così come espressamente previsto dall’art. 1, comma 833 lett. F), della legge n. 160/2019 con una disposizione non recepita dal testo predisposto dall’amministrazione comunale".
"Si tratta di emendamenti - spiega Caruso - pienamente legittimi poiché la disciplina del canone unico patrimoniale è in gran parte demandata al regolamento approvato dal consiglio comunale che potrà prevedere ulteriori esenzioni e riduzioni rispetto a quelle disciplinate dalla legge istitutiva. Poiché il canone è disciplinato dagli enti in modo da assicurare l’invarianza del gettito conseguito dai canoni e dai tributi sostituiti fatta salva la possibilità di variare il gettito attraverso la modifica delle tariffe, un ulteriore emendamento presentato da Caruso prevede che nella determinazione delle tariffe sulla pubblicità deliberate dalla giunta comunale siano previste maggiorazioni a carico dei soggetti della grande distribuzione non interessati dai provvedimenti restrittivi per ragioni di equità ed anche, eventualmente, per compensare il minor gettito in conseguenza delle fattispecie di esenzione".
"Anche se nel testo del regolamento predisposto dalla Giunta comunale sono presenti criticità dovute alla mancata adozione del regolamento comunale per la compiuta ed organica disciplina della riscossione dei tributi locali in attuazione della riforma disposta dalla legge di bilancio per il 2020 in primo luogo per quanto concerne l’avviso di accertamento esecutivo rafforzato per la riscossione anche delle entrate di natura patrimoniale spero che il consiglio comunale approvi gli emendamenti presentati per venire incontro alle esigenze delle imprese duramente colpite dalla crisi economica dovuta alla pandemia" conclude Caruso.


