Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica e organizzativa del Teatrino dei Fondi Aps insieme all'amministrazione comunale. Numeri che raccontano di un nuovo corso, iniziato a ottobre 2024, tra proiezioni cinematografiche continuative, stagione teatrale di Fondazione Toscana Spettacolo, nuove rassegne, per le scuole e per le famiglie, percorso di educazione alla visione, scuola di teatro per bambini, giovani e adulti e Puccini off, la stagione del Puccini dedicata alle associazioni del territorio e non solo. Un progetto condiviso, dunque, che si propone non solo di trasformare il teatro-cinema in un contenitore di eventi, ma di farlo diventare un vero e proprio luogo "abitato" quotidianamente, un vero centro nevralgico della vita culturale di Altopascio e dei territori limitrofi, tra teatro, laboratori, momenti di incontro e di partecipazione e cinema.
Quello che si era dato l'amministrazione comunale a ottobre scorso, in particolare il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi, era un obiettivo chiaro: creare ad Altopascio un centro propulsivo per teatro e cinema, dove la cittadinanza possa essere coinvolta in prima persona come parte attiva di questo processo creativo e culturale. E i risultati di questo percorso, grazie al lavoro del Teatrino dei Fondi, si cominciano a delineare: per l'amministrazione comunale, infatti, non si tratta solo di offrire una programmazione di eventi, ma di creare sempre più un luogo di cultura, di incontro, di aggregazione e di spettacolo.
IL TEATRO-CINEMA IN NUMERI. Per l'annualità 2024-25 il Teatro Puccini ha ospitato 246 giornate di attività, di cui 168 giornate di programmazione cinematografica, 15 giornate di spettacolo dal vivo e 63 giornate di scuola di teatro, con oltre 8800 spettatori per gli eventi teatrali e cinematografici. A queste si aggiungono poi le 644 presenze degli allievi della scuola di teatro e 29 giornate e circa 6000 presenze per altre iniziative ospitate (tra stagione teatrale e stagione off). Per il cinema sono state 332 le proiezioni organizzate per un risultato di circa 6000 presenze (dal lunedì al venerdì è applicata la tariffa unica ridotta a 6.50 euro, anziché 8.50 euro; mentre sono state adottate tutte le strategie presenti per abbassare ancora il costo del biglietto, come Cinema in Festa e Cinema Revolution che porta il biglietto per i film a 3.50 euro). Con "Maraviglia! Teatro per piccoli e grandi sognatori", la rassegna teatrale per le famiglie che ha intrattenuto il Teatro da gennaio ad aprile 2025, sono stati proposti 5 spettacoli per 810 presenze. Invece 10 spettacoli e 1500 presenze sono i numeri di "Maraviglia! Rassegna teatrale per le scuole". Entrambe le rassegne nascono per offrire esperienze coinvolgenti e formative, stimolando la curiosità e il senso critico delle nuove generazioni, grazie anche a spettacoli innovativi prodotti da compagnie professionali di rilevanza nazionale, curati direttamente da Teatrino dei Fondi. A questo si aggiunge il percorso di educazione alla visione, che ha coinvolto 24 classi, 48 ore di attività e oltre 500 partecipanti, un progetto gratuito che prevede un momento laboratoriale di avvicinamento alle pratiche teatrali e alla visione dello spettacolo dal vivo. Contemporaneamente il Teatrino dei Fondi, con la rinnovata gestione del Puccini, ha avviato la scuola di teatro Studio Amleto, per un totale di 91 incontri, 164 ore laboratoriali e 21 iscrizioni: le lezioni sono state guidate da 4 professionisti teatrali (Enrico Falaschi, Silvia Rubes, Claudio Benvenuti e Federico Ghelarducci) e sono state strutturate per fasce di età, coinvolgendo tanto gli adulti quanto i bambini e i ragazzi. Dieci gli appuntamenti della stagione di prosa promossa dalla Fondazione Toscana Spettacolo, che ha registrato un successo sia per gli abbonati (superando i livelli degli altri anni) sia di pubblico nelle varie serate, confermando un sold-out ricorrente nella partecipazione. Sedici, infine, gli spettacoli rientranti nella stagione Puccini Off, che, per scelta dell'amministrazione comunale, consente alle associazioni e alle realtà del territorio e non solo di proporre al Teatro Puccini i propri spettacoli o le proprie serate di aggregazione e incontro.
Nell'attività di ripartenza-rinnovamento operata in questo anno rientra anche una generale ristrutturazione e un generale miglioramento degli spazi: ambienti risistemati e modernizzati, acquisto del proiettore laser di nuovissima generazione per il cinema, l'apertura del bar caffè della struttura, rinnovato negli arredi, che è diventato un luogo di incontro per la cittadinanza, con wi-fi gratuito e spazi accoglienti, per favorire la socializzazione e il senso di comunità.
Infine, a rendere ancora più diretto il rapporto tra cittadini e Teatro-Cinema ci pensa anche il nuovo sito www.teatrocinemapuccini.it che consente a tutti di restare sempre aggiornati su novità, programmazioni, appuntamenti vari.