Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 376
Scuole, viabilità, pubblica illuminazione, impianti sportivi, edifici pubblici, riqualificazione delle frazioni e cimiteri, verde pubblico, mobilità sostenibile. Sono questi i principali settori nei quali nei prossimi tre anni l'amministrazione Del Chiaro realizzerà opere pubbliche. Il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027, approvato ieri (venerdì) dal consiglio comunale vede un investimento complessivo di circa 20 milioni di euro. In particolare per il 2025 sono previsti circa 10 milioni di euro di investimenti sul territorio.
“Con questo piano triennale e in particolare per l’annualità in corso realizzeremo due nuovi asili nido, uno a Badia di Cantignano e l’altro a Borgonuovo grazie al reperimento di fondi Pnrr per incrementare l’offerta dei servizi per la prima infanzia nelle varie zone del nostro territorio e realizzeremo importanti lavori di messa in sicurezza della viabilità con un investimento di circa un milione di euro – spiega il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi. Particolare attenzione viene data alla manutenzione e alla cura del territorio che, oltre alle strade, interesserà ponti, parchi, giardini e scuole e alla sicurezza idraulica. Tra le molte opere in programma, inoltre, rivestono sicuramente importanza i lavori di riqualificazione e ampliamento della piscina comunale, il progetto di riqualificazione che interesserà Colle di Compito e la realizzazione di uno skate park che intende divenire un ulteriore luogo di aggregazione per i giovani. Grande attenzione anche all’ambiente con il progetto che vede il monitoraggio delle alberature presenti sul territorio e numerose nuove piantumazioni con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. Tengo a sottolineare che l’importo dei lavori previsto per il 2025 è certamente più alto di 10 milioni, perché vanno considerati anche i tanti lavori in corso in questo anno. Tra questi il rifacimento del parcheggio di Massa Macinaia, il secondo lotto per la riqualificazione del circolo Oasi di Pieve San Paolo e la ristrutturazione del ponte in località ‘Canapino’ ”.
Di seguito l’elenco delle opere per il 2025:
Edilizia scolastica: realizzazione nuovo asilo nido a Badia di Cantignano (888.701, 32 euro ); realizzazione nuovo asilo nido a Borgonuovo (696.662.55 euro).
Nuove opere: realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (2.600.000 euro), progetto Paese Colle di Compito (858.267,93 euro), realizzazione Skate Park (100.000 euro); realizzazione della rotatoria all’intersezione tra via dei Tognetti e via dell’Acquacalda (150.000 euro); realizzazione del tratto stradale inserito nel piano attuativo Santa Margherita (140.612,48); progetto Amaca-Nuove piantumazioni (140.000 euro).
Manutenzioni straordinarie: lavori ampliamento e riqualificazione della piscina comunale (300.000 euro); lavori ex chiesina di Rimortoli a San Colombano (100.000 euro); manutenzione straordinaria e ampliamento dei cimiteri comunali (170.000 euro), manutenzione parchi e nuove alberature-Foresta Urbana (50 mila euro); accordo quadro lavori messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (714.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria edifici pubblici (170.000); accordo quadro manutenzione strade (350.000 euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (100.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria scuole (190.000 euro); interventi manutenzione straordinaria ponti (170.000 euro); accordo quadro manutenzione straordinaria parchi gioco e giardini (225.000 euro); manutenzione straordinaria sedi uffici comunali (100.000 euro); manutenzione straordinaria via dello Spada a Parezzana (100.000 euro); manutenzione straordinaria Alloggi Erp (76.000 euro); manutenzione straordinaria immobile da destinare a residenza artistica (887.963,93 euro).
Lavori di regimazione idraulica: dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (480.000 euro); interventi reticolo idraulico (91.685 euro), regimazione idraulica e consolidamento di via della Chiesa a Gragnano (134.023,12 euro).
Il Piano Triennale delle opere pubbliche contenuto all’interno del DUP (Documento unico di Programmazione) 2025-2027 è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
L’assemblea consiliare nella seduta di ieri ha approvato anche il bilancio di previsione 2025-2027.
Gran parte delle risorse del bilancio, a cui ha lavorato l’assessora al bilancio Silvana Pisani, è destinata a scuola, sociale, servizi alla persona, ambiente, cura del territorio e del patrimonio comunale, tra cui viabilità e manutenzione delle aree verdi, promozione della cultura e delle politiche giovanili e attività produttive. In particolare, per il 2025 oltre 13 milioni di euro, pari a circa il 34% del totale della spesa corrente, che ammonta a circa 39 milioni di euro (oltre 700 mila euro in più rispetto al 2024) sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale, relative soprattutto ai servizi di asilo nido, trasporto scolastico e mensa scuole per i quali il Comune coprirà circa il 60% dei costi. Invariata l’Imu. Dopo il cambiamento della legge nazionale che porta da 4 a 3 gli scaglioni dell’addizionale Irpef, l’amministrazione comunale, l’unica nella Piana di Lucca, ha abbassato l’aliquota Irpef (passa dallo 0,77% allo 0,72%) per il primo scaglione fino a 28 mila euro di reddito, misura che si riflette anche sugli altri scaglioni, e ha innalzato l’esenzione Irpef fino a 15.000 euro. Per la cura del territorio, le manutenzioni ordinarie e valorizzazione del patrimonio comunale, il bilancio di previsione conferma un impegno di spesa di circa 2 milioni di euro.
Il bilancio di previsione 2025-2027 è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell’opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 456
Fare memoria per comprendere il passato, ascoltando la testimonianza di chi ha vissuto l'esodo giuliano-dalmata sulla propria pelle. Lunedì 10 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo, gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Altopascio avranno l'opportunità di ascoltare la testimonianza di Aligi Soldati, esule istriano, che racconterà la sua esperienza e quella di migliaia di italiani costretti all'esodo giuliano-dalmata. L'incontro, intitolato "La frontiera adriatica - I drammi di un esodo", vedrà la partecipazione dello storico Stefano Bucciarelli, dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Lucca.
Arrivato a Lucca da bambino nel 1947 insieme ai genitori, Soldati offrirà un racconto lucido e toccante di uno degli eventi più complessi e controversi del Novecento italiano: lo sradicamento da una terra amata, segnata dalla convivenza multiculturale, dalle speranze e dai sogni di chi vi abitava.


