Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
EasyPark, l'app che consente agli automobilisti di attivare, terminare e pagare la sosta su strisce blu direttamente dal proprio cellulare, in modo facile e sicuro, è ora disponibile anche ad Altopascio. L'applicazione, il cui funzionamento è spiegato anche sui totem che sono comparsi nelle varie aree di sosta a pagamento del territorio, va ad aggiungersi ai classici parcometri e offre un servizio in più alla cittadinanza. Sono infatti molti i vantaggi per chi usa l'app EasyPark: l'area di sosta e la relativa tariffa vengono visualizzate automaticamente sul cellulare tramite geolocalizzazione; è possibile prolungare la durata della sosta direttamente dal proprio cellulare, ovunque ci si trovi, o interromperla anticipatamente al rientro in auto, pagando solo il tempo di sosta effettivamente consumato, nel rispetto delle tariffe stabilite dall'amministrazione comunale; inoltre si può utilizzare il servizio in oltre 450 città in Italia, tra cui Firenze, Lucca, Massa, Pisa, Siena, Viareggio, Forte dei Marmi, Camaiore e molte altri comuni della Toscana.
Ad Altopascio le tariffe dei parcheggi sono particolarmente agevolate: i primi trenta minuti sono gratuiti e gratuita è anche la fascia oraria dalle 13 alle 15, mentre la prima ora di sosta costa trenta centesimi nelle piazze e cinquanta centesimi nelle vie. Questo significa che chi parcheggia, per esempio, in piazza Vittorio Emanuele, spende trenta centesimi per un'ora e mezzo di sosta. L'iniziativa si è resa possibile grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale, gestore Unipark e gruppo EasyPark Italia, rappresentato dal general manager Giuliano Caldo, che ringrazia il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio per l'opportunità. I passaggi verso la digitalizzazione del Comune di Altopascio, infatti, particolarmente sostenuti dall'amministrazione comunale, riguardano più settori della vita amministrativa e anche per quanto riguarda la gestione dei parcheggi è possibile offrire servizi aggiuntivi, comodi per la cittadinanza, per i turisti, per i visitatori, disponibili direttamente dal proprio cellulare.
Come funziona EasyPark. Per utilizzare EasyPark è necessario scaricare l'app dagli store iOS e Android, inserire il numero di cellulare e disporre di carta di credito, anche prepagata, dei circuiti Visa, Mastercard o American Express. Le informazioni richieste per iniziare la sosta sono: il 'codice area di sosta', riportato sull'app EasyPark attivando la geolocalizzazione e visibile sui parcometri e sui cartelli stradali, il numero di targa del veicolo, proposto automaticamente dopo il primo inserimento, e l'orario previsto di fine sosta, che potrà essere prolungato o interrotto anticipatamente, al rientro in auto.
Ad Altopascio non è necessario esporre il tagliando EasyPark sul cruscotto. Gli ausiliari del traffico possono verificare la corretta attivazione della sosta tramite il controllo della targa dell'auto.
Per maggiori informazioni: www.easyparkitalia.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 102
Da mercoledì 10 febbraio torna a essere aperto al pubblico il PuntoAcque di Capannori, in via Cardinale Pacini. Gli uffici commerciali di Acque, gestore idrico del Basso Valdarno e della Piana Lucchese, infatti, dopo un doppio periodo di chiusura - prima per il lockdown, poi per lavori di ristrutturazione programmati - sono nuovamente pronti ad accogliere i cittadini che necessitano di informazioni o di aiuto circa la propria utenza, con qualche giorno di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto. Le ultime settimane di chiusura sono servite a un radicale restyling e a una riorganizzazione degli spazi, con l’obiettivo di offrire agli utenti un servizio ancora migliore, più accogliente e più rapido.
L’orario di apertura torna a essere quello consueto: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.30, il sabato dalle 8.30 alle 12.30. La novità, già introdotta dal maggio scorso, è quella dell’appuntamento: una scelta motivata dall’esigenza di evitare affollamenti e quindi di ridurre al minimo i rischi per la salute. Per prenotare, basta accedere alla sezione “Uffici al pubblico” sul sito www.acque.net o telefonare al call center commerciale (800 982 982 da fisso, 050 843 843 da cellulare): in questo modo, l’utente potrà recarsi al PuntoAcque quando sarà il proprio turno, il giorno concordato e all’orario stabilito, senza fare code.
Un’alternativa ancora più comoda rispetto all’appuntamento dal vivo presso una delle sedi di Acque è quella della videochiamata, attraverso la quale gli stessi operatori del PuntoAcque possono interagire online con l’utente. Il tutto attraverso un pc o uno smartphone, utilizzando alcuni tra i più diffusi sistemi di video-contatto (Google Meet, Microsoft Teams, Skype, Zoom, etc.). La videochiamata consente inoltre di poter prendere visione in tempo reale della documentazione per completare una pratica. Per ulteriori informazioni e per prenotare un appuntamento c’è la pagina www.acque.net/videochiamata.